Home > Blog > Mappa dei quartieri di Roma con i rioni: tutte le zone della Capitale
mappa dei rioni quartieri di roma

Mappa dei quartieri di Roma con i rioni: tutte le zone della Capitale

La storia di Roma è millenaria e per questo la città ha anche una lunga storia urbanistica e architettonica.
Fino all’inizio del 1900 la vita della città scorreva dentro le mura aureliane. Il commercio, gli uffici, gli spettacoli, i palazzi nobiliari e le piazze, si sono sviluppati, trasformati e sovrapposti sullo stesso territorio, dai tempi dell’impero al secolo scorso.
Nel 1909, l’ingegnere Edmondo Sanjust di Teulada venne incaricato di stilare il primo piano regolatore per l’espansione di Roma fuori dalle mura. Dall’unità d’Italia, infatti, Roma ne fu capitale e cominciò a popolarsi di migliaia di persone provenienti dal resto dello Stivale. Funzionari e dipendenti dei ministeri, nuovi professionisti, persone in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.
Consideriamo perciò, che il quartiere più vecchio che possiamo trovare in città, ha circa 100 anni. Ma se la storia di Roma è millenaria, com’è possibile che il quartiere più vecchio abbia solo 100 anni? Te lo spieghiamo subito: perché Roma è divisa in rioni e quartieri, che non sono la stessa cosa.

Abbiamo preparato per te una mappa dei rioni e quartieri di Roma, che ti farà conoscere meglio la città e capire dove sono i luoghi più importanti.

Rioni e quartieri di Roma

Più genericamente possiamo dire che i rioni sono quelli che si trovano grossomodo all’interno dell’antica cinta muraria di Roma. Sono le zone della città antica, che hanno subito alcune variazioni, fino ad assumere l’organizzazione che conosciamo ora, in 22 rioni.

I quartieri, invece, sono tutte le alte zone sorte fuori dalle mura dall’inizio del secolo scorso e che in parte continuano a espandersi ancora oggi.

Vediamo insieme tutte le zone di Roma nel dettaglio.

I rioni di Roma

Il cuore della città è tutto in questi 22 rioni, che conservano un’identità millenaria. Ognuno di loro ha segreti, racconti e monumenti da custodire.

Monti

A cavallo tra diversi dei 7 colli su cui sorse Roma (Celio, Viminale, Esquilino e Quirinale), prende il nome proprio da questa caratteristica. Monti è il quartiere dei Fori, della Suburra e della Domus Aurea, oltre che di due delle quattro basiliche maggiori del cattolicesimo: Santa Maria Maggiore e San Giovanni in Laterano.

Mercatini Roma: abbigliamento, antiquariato, gastronomici, pulci e altro

Trevi

In questo rione troviamo la Fontana di Trevi, ma anche il palazzo del Quirinale, la Fontana del Tritone e via del Corso, centro dello shopping.

Colonna

Via del Corso è il confine tra Trevi e Colonna. Prende il nome da Piazza Colonna ed è il rione dei palazzi governativi italiani, come Palazzo Chigi e Palazzo Montecitorio.

Campo Marzio

Parte dell’antico Campus Martius, oggi è la zona del centro in cui ci sono Piazza di Spagna, Trinità dei Monti, Piazza del Popolo e le vie dello shopping di lusso come via dei Condotti.

Ponte

Verso il fiume Tevere troviamo il rione Ponte, che comprende la parte alta di via Giulia e luoghi storici come Palazzo Altemps.

Parione

Campo de’ Fiori col mercato e i locali, Piazza Navona con le sue fontane e le chiese, Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova). Sono alcune delle perle che custodisce il rione Parione.

Regola

Deve il suo nome, probabilmente, al latino renula, cioè sabbia, quella del Tevere. I palazzi storici lo caratterizzano, tra cui Palazzo Farnese e Palazzo Spada, con l’omonima Galleria.

Sant’Eustachio

Molte chiese importanti si trovano qui: Sant’Andrea della Valle, San’Ivo alla Sapienza e San Luigi dei Francesi con le spettacolari tele di Caravaggio.

Pigna

L’altra parte dell’antico Campus Martius è ora il rione Pigna. Se vuoi visitare Pantheon o Largo di Torre Argentina, è qui che devi venire.

Campitelli

Si trovano qui Palatino e Piazza del Campidoglio, luoghi dei primi insediamenti di Roma, oltre che le chiese dell’Ara Coeli e Santi Cosma e Damiano.

Sant’Angelo

In corrispondenza di quello che è il Ghetto Ebraico, a Sant’Angelo troviamo Teatro di Marcello, Portico d’Ottavia e la Sinagoga di Roma.

Ripa

Prende parte dell’Aventino, fin giù all’Isola Tiberina. A Ripa troviamo Santa Maria in Cosmedin e la Bocca della Verità, ma anche il famoso “buco della serratura” da cui si vede la cupola della Basilica di San Pietro, a Piazza dei cavalieri di Malta.

Trastevere

Uno dei rioni più conosciuti e amati dai turisti e dai romani. Dai locali e ristoranti vicino al Tevere, fin su al Gianicolo, passando per Santa Maria in Trastevere e i vicoli pieni di storia.

Borgo

La sponda destra del Tevere, da Ponte Sant’Angelo e Castel Sant’Angelo, dritti fino alla Basilica di San Pietro.

Esquilino

Ai piedi del colle Celio, delimitato da Porta Maggiore. All’Esquilino troviamo Santa Croce in Gerusalemme, ai limiti con il rione Monti.

Ludovisi

Dalle mura aureliane fin su a Porta Pinciana, attraversiamo il rione Ludovisi salendo per la storica Via Veneto.

Sallustiano

Prende il nome dagli Horti Sallustiani ed è uno dei più recenti rioni di Roma.

Castro Pretorio

Prende il nome dalle caserme dove erano sistemati gli uomini della guardia pretoriana. Tra i luoghi da visitare, Santa Maria degli Angeli, Terme di Diocleziano, Porta Pia e anche un po’ di shopping da fare su via Nazionale.

Celio

Tra le zone più antiche di insediamento romano, al Celio si trovano Colosseo e Arco di Costantino, simboli di Roma in tutto il mondo.

Testaccio

Zona verace e popolare per tradizione, amata dai giovani per i club e i ristoranti. Testaccio conserva anche insoliti e bellissimi luoghi come il Cimitero Acattolico, dove sono seppelliti, tra gli altri, Gramsci, Keats e Shelley.

San Saba

A un lato dell’Aventino, è il rione in cui ancora possiamo ammirare le imponenti Terme di Caracalla, oltre che il Circo Massimo.

Prati

In antichità era la zona dei vigneti e degli orti, da qui il nome di Prati. Si estende verso San Pietro e ha cominciato a essere edificato in tempi molto recenti, con l’espansione di Roma.

Vie dello shopping a Roma: dove fare i regali e negozi al Centro

I quartieri di Roma

Per comodità di consultazione e anche per consuetudine, in genere sono raggruppati per punti cardinali. Vediamo insieme i più importanti e dove sono sulla mappa.

Roma Nord

Abbastanza estesa, questa zona di Roma è in media molto recente. I luoghi più significativi e caratteristici sono: Ponte Milvio e il Museo MAXXI a Flaminio, Villa Ada e l’Auditorium Parco della Musica ai Parioli, Villa Borghese e Villa Giulia al Pinciano, il Museo Macro al Salario e la zona Coppedé a Trieste. Per i tifosi, lo Stadio Olimpico sta nel quartiere Trionfale. Altri quartieri della zona Nord sono Nomentano, Della Vittoria, Monte Sacro, Monte Sacro Alto e Tor di Quinto.

Roma Est

Tra le zone più popolose della capitale, è estesa e ha molti quartieri. Tra i quartieri Tuscolano, che è uno dei più popolosi, Appio Latino, Appio Claudio e Ardeatino troviamo l’enorme Parco dell’Appia Antica, con acquedotti e resti di ville e mausolei. Tra i quartieri Tiburtino e Pietralata troviamo le stazioni di treni e pullman; entrambi stanno vicino alla sede principale dell’Università La Sapienza. La zona de La Sapienza comprende anche il Policlinico Umberto I, ospedale molto grande della città. Scendendo verso il Prenestino-Labicano arriviamo a San Lorenzo, zona universitaria per eccellenza e al Pigneto, molto amato dai giovani per ristoranti, locali e concerti.
Completano i quartieri della zona Appio-Pignatelli, Don Bosco, Ponte Mammolo, San Basilio, Prenestino-Centocelle, Collatino e Alessandrino.

Roma Sud

Questa zona di Roma si estende fino al mare, dove infatti troviamo alcuni quartieri molto grandi. Al quartiere Ostiense troviamo la Basilica di San Paolo fuori le mura, la Piramide Cestia, l’Università di Roma Tre e tanti locali, ristoranti e caffetterie in zona del Porto Fluviale. Al quartiere Europa, meglio conosciuto come EUR, troviamo un tantissima architettura razionalista, il laghetto dell’EUR attrezzato per diverse attività, il luna park e il nuovissimo centro congressi progettato dall’archistar Massimiliano Fuksas, La Nuvola. Arriviamo al mare, dove troviamo ben 3 quartieri: Lido di Ostia Ponente, Lido di Ostia Levante, Lido di Castel Fusano. Spiagge attrezzate, ristoranti e chioschi, oltre che la vasta area archeologica di Ostia Antica e la bellissima pineta di Castel Fusano.
Altri quartieri di Roma Sud quelli di Portuense e Giuliano Dalmata. 

Roma Ovest

La zona Ovest di Roma è meno popolosa rispetto alle altre, ma comunque vasta. Sopra il rione di Trastevere troviamo il quartiere Gianicolense. Deve il nome al colle Gianicolo, che in parte ricade nel territorio di Trastevere e in parte in quello di Monteverde, zona del quartiere Gianicolense. È uno dei punti più panoramici di tutta Roma il giardino con terrazzamento in cima al colle. Il quartiere Aurelio si estende fino a lambire il Vaticano, è soprattutto residenziale e commerciale. Chiude il quadro dei quartieri a Ovest, il più recente e popolare quartiere di Primavalle, dove troviamo l’importante Policlinico Gemelli.

 

 

 

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su Maria Elena

Ho scelto di vivere a Roma nel 2010 perché ha molte delle cose che amo: arte, cultura, natura, mare, gatti ma soprattutto la pizza bianca. Scrivo, leggo, racconto, ascolto musica, qualche volta tutto contemporaneamente.

Leggi anche

Roma segreta con posti insoliti

Posti Segreti di Roma: 34 curiosità da vedere nei luoghi insoliti

Sei alla ricerca di curiosità da vedere nella Capitale? Esistono dei posti segreti a Roma, fuori dagli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *