Sei alla ricerca della mappa della Metro di Roma?
In questa pagina trovi le mappe aggiornate, gratuite e ufficiali realizzate direttamente dall’Atac.
Sono in PDF da scaricare e stampare ed in base alla cartina che sceglierai potrai trovare:
- le linee A, B, B1 e C della Metro, con tutte le fermate;
- le linee ferroviarie urbane e regionali e le linee de tram, con le relative fermate;
- i percorsi dei bus;
- i monumenti del centro storico.
Mappa della Metro a Roma da stampare gratis
Leggi le descrizioni che trovi di seguito e scarica la mappa di tuo interesse.
Mappa Metro Roma: la più scelta
La mappa più semplice da consultare, con tutte le linee e fermate della Metro: A, B, B1 e C.
Fai click qui per scaricare la mappa in PDF
Mappa Metro Roma con tram e ferrovie
Contiene oltre alle linee e fermate della Metro, le linee ferroviarie urbane e regionali e le linee del tram.
Fai click qui per scaricare la mappa in PDF
Mappa Metro Roma Centro con Monumenti
Molto completa, utile se pensi di girare solamente nel centro storico. Contiene i monumenti, le linee e fermate della Metro, i percorsi bus e Tram, con linee feriali e festive, del centro di Roma.
Fai click qui per scaricare la mappa in PDF
Mappa Metro Roma con tutte le linee
La mappa più completa e sicuramente anche la più complessa da consultare. Al suo interno hai la possibilità di consultare le linee della Metro, del Tram e dei Bus, con linee feriali e festive.
Fai click qui per scaricare la mappa in PDF
App per gli spostamenti in metro a Roma
Si chiama MyCicero, ed è un App che ti permette di pianificare gli spostamenti in metro, bus e tram.
Hai inoltre la possibilità di consultare gli orari dei mezzi pubblici e acquistare i titoli di viaggio ATAC dal tuo smartphone, sia biglietti che abbonamenti, validi anche per viaggiare sulla linea metro C.
Ecco come funziona:
- Scarica l’app o registrati sul sito myCicero, ti bastano nome, cognome e email. L’app è gratuita e disponibile per iOS e Android;
- Pianifichi il viaggio, nella sezione “Trasporto”, selezionando “Soluzioni di viaggio” e inserendo un indirizzo di partenza e uno di arrivo: qui troverai tutte le soluzioni a tua disposizione;
- Acquisti il biglietto, cliccando sul carrello e scegliendo il biglietto più adatto alle tue esigenze: il BIT 100 o i titoli con validità 24,48 o 72 ore
Linee Metro Roma: Cosa visitare in metropolitana
Potevamo non darti consigli e suggerimenti per passare da una parte all’altra della città in tempi ragionevoli? Certamente no, infatti eccoci qui.
Roma è meta di milioni di turisti ogni anno, con un trend in crescita costante. Lo scorso anno, secondo la stima dell’Ebtl (Ente bilaterale turismo del Lazio), più di 11 milioni sono le persone venute a visitarla. Se sommiamo il flusso turistico a quello della popolazione che circola in città, è facile intuire che muoversi con i mezzi privati non sia una buona idea.
Vista la sua grandezza ed il suo traffico, visitare Roma in metropolitana è sicuramente il modo più veloce, economico ed ecologico. Per la precisione la Capitale è grande 1.287 kilometri quadrati: è molto estesa fin dai tempi dell’Urbe, le testimonianze archeologiche, infatti, sono disseminate in ogni angolo della città attuale e anche al di fuori dei suoi confini.
Con questa facile guida ti suggeriamo tutte le fermate essenziali per goderti Roma in lungo e in largo e in poco tempo.
Fermate della Linea Metro A: le più importanti
La metro A fu la prima a essere stata costruita a Roma. Congiunge il quadrante Nord-Ovest a quello Sud-Est della città, passando per Termini, la più grande stazione ferroviaria d’Italia.
Di seguito le fermate principali, quelle situate in corrispondenza di piazze, monumenti, stazioni di scambio e altri punti strategici.
Cipro
Se hai programmato di visitare i Musei Vaticani, la fermata più comoda è Cipro. Potrai cominciare la visita dai lussureggianti giardini che ospitano decine di piante, alcune molto rare. Visitabili anche con dei bus navetta, che infine conducono all’edificio dei musei. Una delle collezioni d’arte più grandi del mondo, al loro interno potrai vedere anche gli appartamenti affrescati da Michelangelo e Raffaello, oltre che la magnifica Cappella Sistina.
Ottaviano
Se invece vorrai ammirare direttamente la Basilica di San Pietro, la tua fermata è Ottaviano. All’interno dello Stato Città del Vaticano sorge questa chiesa magnificente, la più importante per i cattolici e meta di pellegrinaggio di fedeli da tutto il mondo. Non è necessario essere religiosi per volerla ammirare, data la quantità di opera d’arte di cui è ricca.
Flaminio
Qui siamo a Piazza del Popolo, una delle più grandi e importanti di Roma. Su questa piazza si affacciano ben 3 chiese: Santa Maria del Popolo è il risultato di diverse ristrutturazioni e aggiunte architettoniche, tra cui quelle di Bernini e Raffaello. Custodisce inoltre due importanti dipinti di Caravaggio e altri del Pinturicchio.
Le altre, chiamate le chiese gemelle, Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, sono due chiese identiche che costituiscono due poli del cosiddetto Tridente: via del Corso, via di Ripetta e via del Babuino. Vicine anche Villa Borghese e la terrazza del Pincio.
Spagna
Sì, parliamo proprio di lei: Piazza di Spagna. Imperdibile per i turisti e amata dai romani, per opere d’arte a cielo aperto come la fontana della Barcaccia di Bernini, e perché conserva quell’atmosfera cinematografica che ha fatto innamorare di Roma tutto il mondo.
Deve il suo fascino anche alla imponente scalinata che dalla chiesa della Trinità dei Monti scende giù verso la piazza, quasi abbracciandola. Tutto intorno troverai le vie dello shopping e tanti locali e ristoranti.
Barberini
Siamo a Piazza Barberini, luogo che ti farà immergere subito nel percorso della Dolce Vita romana. Da qui infatti parte via Veneto, simbolo di una Roma civettuola e romantica, passerella dei grandi divi del passato. Dalla piazza arriverai in pochi minuti a piedi anche a Fontana di Trevi e, con qualche minuto in più, al Pantheon.
Repubblica
Piazza della Repubblica, altra importante piazza di Roma con la grande fontana circolare, la Fontana delle Naiadi. In questa zona troverai Teatro dell’Opera di Roma, Terme di Diocleziano e la chiesa ricavata da un’ala delle terme, a opera di Michelangelo: Santa Maria degli Angeli.
Termini
La stazione ferroviaria più grande di Roma, punto di snodo per la viabilità della città, e unico scambio tra linee A e B. Ci fanno capolinea diversi bus, oltre che i treni che collegano all’aeroporto internazionale di Fiumicino e le Ferrovie Laziali.
San Giovanni
Appena fuori dal tracciato delle Mura Aureliane, troverai la Basilica di San Giovanni in Laterano. È la sede vescovile del Papa e la basilica più importante dell’Occidente. Antichissima, come tante chiese di Roma ha subìto diversi restauri, l’ultimo ad opera di Borromini in epoca barocca. Se vorrai fare shopping, intorno troverai pane per i tuoi denti, a partire da via Appia Nuova.
Colli Albani
Nella zona Sud-Est di Roma si trova il grandissimo Parco Regionale dell’Appia Antica. L’ingresso principale per una parte di esso, la Valle della Caffarella, è a pochi minuti a piedi da questa fermata. Ricca di archeologia e natura pressoché incontaminata, potrai visitarla anche tramite dei tour guidati.
Giulio Agricola/Subaugusta
L’altra parte importantissima del Parco Regionale dell’Appia Antica, è il Parco degli Acquedotti. Queste due fermate della metropolitana ti faranno accedere velocemente alle entrate principali. Scoprirai la campagna romana dentro la città, su cui campeggiano tratti di antichi acquedotti, ancora ben conservati.
Cinecittà
Se sei amante del cinema, vorrai scendere sicuramente a questa fermata. Come suggerisce il nome stesso, si arriva agli studi di Cinecittà, dove si può visitare una mostra con scenografie e vari cimeli del grande cinema italiano degli anni Cinquanta, Sessanta, ecc. Gli studi sono ancora attivi, nella produzione di cinema e tv.
Fermate della Linea Metro B: le più importanti
La metro B è stata costruita subito dopo la metro A, che incrocia alla stazione di Termini. Come abbiamo detto, questo è l’unico scambio tra le due, quindi è molto importante. La linea blu collega il Nord-Est al Sud-Ovest di Roma, passando per il centro. Vediamo le stazioni che ti portano ai luoghi più significativi.
Bologna
La stazione di Piazza Bologna è quella da cui parte la diramazione B1 della metro, che collega alcuni quartieri commerciali e residenziali importanti di Roma.
Tiburtina
La stazione Tiburtina è la seconda stazione ferroviaria di Roma. Snodo importante per i treni ad alta velocità, di fronte si trova la stazione più grande per i pullman che collegano ad altre zone d’Italia.
Cavour
Se cerchi cocktail bar, caffetterie, bistrò e negozi vintage, il rione Monti è il luogo per te. Tra la stazione Termini e i Fori Imperiali, è un angolo incantato di Roma.
Colosseo
Il monumento simbolo di Roma lo troverai appena uscito dalla fermata omonima. L’anfiteatro più grande del mondo, inaugurato nell’80 d.C., teatro di spettacolari giochi e lotte. Depredato in seguito alla caduta di Roma, rimane in buona parte in piedi, con tutto il fascino di millenni di storia. Accanto al Colosseo, il Foro Romano e i Fori Imperiali, la chiesa dell’Ara Coeli, il Vittoriano e tanti musei e palazzi storici.
Circo Massimo
Il Circo Massimo, dove si svolgevano corse di cavalli e altri spettacoli, è uno dei pochi circhi ancora visibili. Tra i colli Aventino e Palatino, ancora oggi è un luogo di eventi e concerti, nel cuore di Roma.
Piramide
Direttamente collegata alla stazione ferroviaria Ostiense, il più importante scalo della zona. Proprio di fronte troverai la Piramide Cestia, costruita nel 12 a.C. come tomba di Gaio Cestio Epulone. Lo stile è quello delle piramidi egizie e per questo è un monumento del tutto singolare per una città come Roma. In zona ci sono anche il Museo di Porta San Paolo e il cimitero acattolico.
Basilica San Paolo
Altra basilica maggiore di Roma è la Basilica di San Paolo fuori le mura. Per grandezza seconda solo a San Pietro, andò a fuoco per un incendio nel 1823. Fu restaurata, tornando a essere molto simile all’originale.
EUR Fermi/EUR Palasport
Le fermate della zona EUR ti permetteranno di approdare in uno dei quartieri più a Sud della capitale, tra i più particolari. Edificato nella prima parte del 1900, fu concepito secondo i dettami dell’architettura razionalista. Un esempio tra tutti, il Palazzo della Civiltà Italiana, detto anche Colosseo quadrato.
Le nuove Fermate della Linea Metro C
Nuovissima la metro C, in parte ancora da ultimare. Al momento collega la zona vicino a San Giovanni in Laterano al quadrante Est/Sud-Est della città, fin fuori dal raccordo anulare. Serve più che altro zone residenziali e quartieri nuovi e molto popolosi di Roma.
La fermata Pigneto è sicuramente quella che interessa a chi cerca movida e locali, perché la zona è uno dei ritrovi dei giovani romani.
Biglietti, orari e deposito bagagli
Costo biglietti Metro Roma
Trovi i biglietti nelle edicole, bar, tabaccherie. In tutte le fermate della metro ci sono le macchinette automatiche, dove puoi fare biglietti singoli o per più giorni. Ecco le diverse tipologie di biglietto disponibili:
- BIT – Biglietto Integrato a Tempo, che consente di viaggiare su tutte le tipologie di mezzi pubblici per 100 minuti dalla prima timbratura. Ha un costo di 1,50€ ed è valido per una sola corsa in metropolitana, anche su più linee ma senza uscire dai tornelli;
- ROMA 24H, che consente di viaggiare illimitatamente sul territorio romano per 24 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 7,00€;
- ROMA 48H, che consente di viaggiare senza limiti sul territorio romano per 48 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 12,50€;
- ROMA 72H, che consente di viaggiare illimitatamente sul territorio romano per 72 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 18,00€;
- CIS – Carta Integrata Settimanale, valida per 7 giorni dalla prima timbratura per un numero illimitato di viaggi sul territorio romano. Ha un costo di 24,00€.
Per sapere nello specifico i prezzi e tutte le tipologie di abbonamento e biglietti, ti consiglio di leggere il nostro articolo sul costo dei mezzi pubblici a Roma.
Inoltre hai la possibilità di scoprire tanti monumenti, parchi, piazze e strade, in tutta Roma e in poco tempo e risparmiare grazie al Roma Pass da 48 o 72 ore.
Questa city card offre l’ingresso prioritario gratuito a 1 o 2 attrazioni, l’uso gratuito dei mezzi di trasporto cittadini e sconti su servizi e attività.
Qui trovi tutte le informazioni per il Roma Pass.
Orari Metro Roma
Gli orari della metropolitana di Roma sono i seguenti (validi per le linee A,B,B1 e C):
- Prima partenza (dai rispettivi capolinea): 5:30
- Ultima partenza: dal Lun al Giov: 23:30 – dal Ven al Sab: 1:30
Ti consigliamo sempre di visitare il sito dell’Atac, che rimane il più aggiornato per qualsiasi eventuale variazione.
Deposito bagagli a Termini
Mentre se hai la necessità di depositare un bagaglio, ti consigliamo questo servizio nella stazione Termini:
Consulta la mappa e decidi la linea della metro a Roma più adatta alle tue esigenze
Dopo aver letto questo articolo non ti rimarrà che vedere quale metro prendere ed a quale fermata scendere per visitare tutte le attrazioni turistiche di tuo interesse.