Home > Attrazioni > Macro Roma: Museo di Arte Contemporanea: Biglietti e Mostre
Museo Macro a Roma

Macro Roma: Museo di Arte Contemporanea: Biglietti e Mostre

Il Macro a Roma è un museo di Arte Contemporanea, di costruzione recente che ti offre la possibilità di ammirare da vicino opere di grande pregio prodotte nel nostro secolo.

Visitare il Museo negli orari di apertura ti darà l’opportunità di partecipare ad eventi speciali e alla sua mostra temporanea.

Sono richiesti i biglietti di ingresso, da poter prendere online.

Ecco come visitare il Macro a Roma

Questo Museo inaugurato nel 2002, si trova nel centro di Roma, nelle immediate vicinanze di Via Nomentana e Porta Pia.

Come arrivare è semplicissimo: puoi prendere una delle linee autobus o del tram collegate con le principali zone della città e scendere alla fermata “Nizza/Viale Regina Margherita”.

Oppure con la Metro scendere alla fermata Policlinico, della linea B.

La sede principale del Macro, articolata su tre piani, espone una collezione permanente appartenente ad autori d’avanguardia italiani che vanno dagli anni ’60 ad oggi.

Le opere riguardano per la maggior parte la storia romana ed i movimenti artistici che si sviluppavano nella capitale.

Mentre al secondo piano potrai trovare di volta in volta mostre temporanee diverse.

Per quanto riguarda i prezzi, l’acquisto dei biglietti e la visita guidata, il nostro consiglio è quello di effettuare la prenotazione on-line, anche nel caso in cui tu rientrassi in quelle fasce d’età o agevolazioni, per cui l’ingresso è gratis.

Questo ti permetterĂ  di saltare la fila e di organizzare al meglio il tuo tour.

Il Museo del Macro è anche un punto di incontro per i romani ed è sicuramente uno dei musei dedicati all’arte contemporanea più frequentati dai turisti.

Inoltre se non sai cosa fare quando in città piove, il museo è davvero un’ottima scelta per trascorrere un pomeriggio alternativo nella Città Eterna.

Biglietti

Ingresso gratuito

Visite guidate

Il museo offre la possibilitĂ  di organizzare tour per classi di scuola primaria e secondaria, accademie e universitĂ .

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 23 Settembre 2022)

Giorni di apertura:

  • Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 12.00 – 19.00
  • Sabato e domenica: 10.00 – 19.00

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Giorni di chiusura:

  • Lunedì chiuso

Come arrivare al Macro a Roma

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Via Nizza, 138, 00198 Roma (Rm)
Zona: Porta Pia
Metro vicina: Castro Pretorio o  Policlinico (Linea B)
Bus: 38, 60, 62, 80, 82, 89, 90

(Verificare sempre le disponibilitĂ  dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino al Museo Macro

  • Villa Borghese (950 m)
  • Villa Torlonia (1 km)
  • Museo e Galleria Borghese (1,1 km)
  • Santa Maria degli Angeli e dei Martiri (1,6 km)
  • Villa Ada Savoia (1,7 km)
  • Galleria Nazionale d’Arte Antica a Palazzo Barberini (2 km)
  • Palazzo delle Esposizioni (2,3 km)
  • Scuderie del Quirinale (2,4 km)
  • Basilica di Santa Maria Maggiore (2,4 km)
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (2,5 km)

Tour del Macro in video

La storia del Macro Museo di Arte Contemporanea

Nel 1911, la Società Birra Peroni acquisì il lotto compreso tra via Reggio Emilia, via Nizza e via Cagliari, nel quartiere Salario-Nomentano di Roma.

L’anno successivo, furono avviati i lavori di costruzione degli edifici che oggi è presente la sede del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma.

Il complesso rappresenta un raro esempio di archeologia industriale urbana nel centro di Roma.

Nel 1971 la Società Birra Peroni dovette chiudere e abbandonare lo stabilimento, il quale venne in parte ceduto gratuitamente, una decina d’anni dopo, al Comune di Roma, che devolse gli edifici del complesso a servizi di quartiere.

In seguito, nel 1984, il Comune acquisì l’intero stabilimento per trasformarlo, nella sede della Galleria Comunale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Nel 1999 il sito aprì al pubblico, ma per poco, poiché gli spazi si rivelarono comunque insufficienti per ospitare le esposizioni e la collezione. Il museo riaprì al pubblico nel 2010.

Perché visitare il Museo Macro a Roma?

Il Macro si presenta come una splendida sede museale ricavata dalla ristrutturazione dell’ex stabilimento Peroni.

Molto interessante la collezione stabile e di particolare interesse le mostre temporanee.

La struttura in sé merita la visita, perché:

  • La struttura in sĂ© merita la visita, interessante la collezione stabile e di particolare interesse le mostre temporanee;
  • Al suo interno potrai trovare tutto il meglio dell’arte contemporanea;
  • La location è meravigliosa e può essere inserito nel tour delle mostre piĂą importanti di Roma;
  • Avrai l’occasione di ammirare mostre temporanee davvero suggestive e di volta in volta diverse;
  • E’ una meta ideale nelle giornate di pioggia, un’alternativa alla passeggiata in centro, ma senza nulla togliere alla piacevolezza di scoprire aspetti storici della Capitale d’Italia.

Quando visitare il Macro

Il Macro può essere visitato in ogni periodo dell’anno durante i giorni e gli orari di apertura:

  • Estate: ti consigliamo di dedicare le ore piu’ calde della giornata ad una visita al Macro;
  • Inverno: se è brutto tempo e non sai cosa fare in cittĂ , questa è la meta ideale;
  • Autunno: dopo una visita pomeridiana potrai visitare anche Villa Borghese, situato ad un chilometro;
  • Primavera: nel tardo pomeriggio dopo aver visitato il museo potrai fermarti per cena in uno dei tanti ristoranti e locali del centro cittĂ .

Consigli e CuriositĂ  sul Museo

  • Nel museo è previsto anche un percorso tattile;
  • Per approfondire lo studio delle opere presenti è consigliabile prenotare una guida che ti accompagni durante la visita;
  • Il museo è dotato di aria condizionata durante il periodo estivo;
  • Ti consigliamo di prenotare il biglietto per saltare la fila all’ingresso nei giorni di maggiore affluenza;
  • Se si decide di muoversi in macchina, il nostro consiglio è quello di informarti in anticipo sui parcheggi limitrofi.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in cittĂ . Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Storia, Biglietti e Visite Guidate per il Museo

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi giĂ  nella cittĂ  di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *