Si terrà a partire da giovedì 13 e fino a domenica 16 marzo la festa interamente dedicata al libro e alla lettura presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Libri come 2014 infatti, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un appuntamento culturale della Capitale da segnare in agenda.
Tema centrale della rassegna, più attuale che mai, il lavoro: per l’occasione sono state organizzate conferenze tenute da ospiti internazionali come il sociologo americano Richard Sennet e l’etnologo e antropologo francese Marc Augé. Non solo, sono previste anche due maratone nelle giornate conclusive del weekend: sabato e domenica, infatti, saranno dedicati all’analisi di esperti del settore in un caso, alle riflessioni e al contributo di personaggi del mondo artistico nell’altro.
Appuntamento confermato anche per questa edizione, come da tradizione, con i protagonisti indiscussi della narrativa a livello nazionale ma anche per quanto riguarda la narrativa straniera. Per fare qualche nome, infatti, dopo l’anteprima del 28 gennaio alla quale era presente il maestro del legal thriller Scott Turow, ora la Festa effettiva attende scrittori molto amati dal pubblico come ad esempio John Grisham e Andrea Camilleri. Ma la lista degli ospiti non finisce qui: ricordiamo John Banville, romanziere irlandese; Donna Tartt e Philipp Meyer, due scrittori americani; Kyung-sook Shin, la maggiore autrice coreana; Taiye Selasi, di origine britannica.
Oltre agli appuntamenti individuali, Libri come prevede inoltre momenti di dialogo a tema tra scrittori ma anche giornalisti e saggisti: Mauro Corona e Antonio Pennacchi, Michele Serra e Sandro Veronesi, il Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, Melania Mazzucco, Francesco Piccolo e Stefano Rodotà, David Grossman e Antonio Moresco.
Dal canto suo la non-fiction prevede un programma altrettanto ricco di stimoli: dagli Stati Uniti sono attesi la sociologa Camille Paglia e lo scienziato Jared Diamond; dall’Italia, invece, lo psicanalista Massimo Recalcati e il sociologo Giuseppe De Rita. E’ previsto un incontro speciale dedicato al mito di Atlantide e di altri luoghi leggendari, a cura di Umberto Eco, con la partecipazione di Stefano Bartezzaghi. Sono previsti altri due importanti appuntamenti: quelli con i cantautori e scrittori Francesco Guccini e Ivano Fossati che permetteranno di intrecciare tra loro musica, parole, memoria e tradizione popolare fino ad arrivare all’appuntamento con l’attore, regista e “contastorie” Mimmo Cuticchio.
La musica sarà inoltre protagonista nella Serata Giallo-Nero: si tratta di uno spettacolo multimediale in cui nella serata di venerdì 14 marzo si incroceranno le letture da Maigret dell’attore Giuseppe Battiston e il reading a tinte blues Il mondo non mi deve nulla, con lo scrittore Massimo Carlotto, l’attrice Anna Bonaiuto sulle note della colonna sonora curata da Maurizio Camardi.
Da programma ricordiamo inoltre l’incontro Come testimoni tra Rosetta Loy e Corrado Stajano, l’intervento di Tullio Pericoli, il reading di Maurizio De Giovanni, Giancarlo De Cataldo e Diego De Silva, la tavola rotonda sul romanzo d’esordio coordinata da Loredana Lipperini, con i neo-autori Simona Baldelli, Matteo Cellini, Giovanni Cocco, Marco Cubeddu e Marco Montemarano. Tutti nomi degni di nota per i premi e i riconoscimenti ricevuti grazie ai loro primi passi in un mondo fantastico quale è quello del libro.
Ovviamente, in un progetto di così ampio respiro, non poteva mancare il coinvolgimento delle scuole: nel corso della quattro giorni di Festa, insegnanti e scrittori dell’Associazione Piccoli Maestri “racconteranno un romanzo” agli studenti dei licei; illustratrici e scrittori insegneranno a “costruire un libro” agli studenti delle scuole medie. Previsto anche un incontro dedicato, venerdì 14 marzo alle ore 10.00, proprio con il Presidente del Senato Pietro Grasso. Riccardo Cavallero, Lidia Ravera, Stefano Mauri, Sandro Ferri e Marcello Ciccaglioni, moderati da Loredana Lipperini, saranno presenti alla tavola rotonda “Un manifesto per la lettura” di sabato 15 marzo alle 15.00.
Nata come Festa alternativa e innovativa, nella quale i grandi scrittori incontrano il loro pubblico e si confrontano anche su tematiche di forte attualità, Libri come 2014 conferma un impegno importante garantito da una struttura – come abbiamo visto – molto articolata della manifestazione romana. Al programma delle conferenze e degli incontri, verrà affiancato quello del Garage come spazio espositivo per presentazioni, workshop, mostre, laboratori, attività didattiche e percorsi di approfondimento sulle professioni dell’editoria: una manciata di altri 100 appuntamenti con scrittori, critici e professionisti della lettura e scrittura.
Insomma, non solo scrittura e lettura, non solo libri: in questo evento si intrecciano molti generi e non solo letterari.