Visitare l’Italia e non visitare Roma sarebbe un sacrilegio per qualsiasi turista, perlomeno dovrebbe partire da qui, dalla città eterna, e poi magari allargare il raggio del suo viaggio nella nostra amatissima penisola. Roma è molto ricca grazie al suo centro storico, ai monumenti artistici e culturali, ai musei che ospita. Probabilmente il Colosseo è il simbolo più ricorrente ma proviamo a vedere quali sono gli altri luoghi, forse meno conosciuti, ma senza dubbio degni di nota.
Le Catacombe di Santa Domitilla: si trovano nel quartiere della Garbatella e rappresentano una grande area cimiteriale della città. Qui si conservano molte tombe, ben conservate; altre catacombe da visitare sono quelle di San Sebastiano e San Callisto. Si possono raggiungere attraverso la metro B, fermata Basilica S. Paolo oppure con il 714 (partenza dal piazzale della stazione Termini).
L’Ara Pacis: altare della pace Augustea, si trova nell’omonimo museo a Lungotevere in Augusta; alcuni archeologici lo considerano solamente rappresentativo, altri ne apprezzano anche la bellezza artistica. Si può raggiungere utilizzando due o più mezzi, si può ad esempio prendere la metro A, scendere a Flaminio/Piazza del Popolo e andare a piedi per 900 metri.
Parco Archeologico della Via Latina: si tratta di una piccola area archeologica, qui sono state trovate molte tombe di diverse epoche del passato e una parte dell’antica Via Latina. Il parco si trova in via Arco di Travertino, 151 e si raggiunge con la metro A, fermata Arco di Travertino. I bus a disposizione sono le linee 85, 409, 657, 671, 765.