Home > Attrazioni > Giardino degli Aranci a Roma: come arrivare al Parco Savello
giardino degli aranci roma

Giardino degli Aranci a Roma: come arrivare al Parco Savello

Se sei alla ricerca di un parco a Roma dove trascorrere una bella giornata al sole godendoti la natura, il Giardino degli Aranci, conosciuto anche come Parco Savello, è il posto giusto.

Il parco, può essere frequentato, da bambini e adulti in tutti gli orari di apertura.

Ecco come visitare il Giardino degli Aranci

Questo incantevole giardino si trova nelle immediate vicinanze del Circo Massimo della Capitale.

E’ molto semplice arrivare al Giardino, con i tanti bus di linea ad esso collegati oppure con la metro B, ti basterà scendere alla fermata Circo Massimo e da qui fare pochi metri a piedi.

Al parco si accede attraverso tre ingressi:

  • in piazza Pietro d’Illiria (principale)
  • in via di Santa Sabina
  • da lungotevere, in Largo Carlo Azeglio Ciampi, percorrendo la Salita delle Pendici dell’Aventino.

La pianta del Giardino degli Aranci si sviluppa simmetricamente, quindi vi troverete di fronte il viale che si apre in due slarghi che si snodano dalla piazza centrale ovvero San Simeone ai Coronari.

Il Parco Savello rientra tra i luoghi romantici di Roma, si trova sul Colle Aventino e dalla terrazza panoramica, durante l’ora del tramonto potrai godere di una splendida vista dall’alto.

Altra tappa immancabile della visita, è il famosissimo buco della serratura attraverso il quale puoi ammirare San Pietro.

Questo si trova nelle immediate vicinanze, in piazza d’Illiria e il portone a cui devi far riferimento è quello del Priorato dei Cavalieri di Malta.

Il giardino degli Aranci non offre solo viste mozzafiato, ma regala durante i mesi primaverili in cui sbocciano gli aranci, delle atmosfere uniche, dove i colori si uniscono ai profumi e la passeggiata diventa meta di un viaggio che coinvolge tutti i sensi.

Biglietti online e prezzi

Entrata libera e gratuita.

Visite guidate

Consulta i seguenti tour da fare vicino al Giardino degli Aranci e vedi quale opzione ti può interessare di più:

  • Tour dei punti salienti del centro di Roma in E-Bike
  • Roma: tour dello street food con guida locale
  • Tour a bordo di una Fiat 500 d’epoca
  • Trastevere: Tour in Segway (privato)

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 23 Settembre 2022)

Giorni di apertura:

  • da ottobre a febbraio 7.00 – 18.00
  • marzo e settembre 7.00 – 20.00
  • da aprile a agosto 7.00 – 21.00

Come arrivare al Giardino degli Aranci

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Piazza Pietro D’Illiria, 00153 Roma RM
Zona: Aventino
Metro vicina: Circo Massimo (Linea B)
Bus: 118, 160, 170, 51, 628, 85, 87, C3
Treno: FL1, FL3

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino al parco

La storia del Giardino degli Aranci

Il Giardino degli Aranci fu realizzato nel 1932 dall’architetto Raffaele De Vico con il chiaro intento di regalare alla Città Eterna un nuovo belvedere.

Inizialmente, era affidato ai Padri Domenicani, che lo avevano adibito ad orto della Chiesa che si trovava a fianco.

La sua struttura è simmetrica, con il viale principale che si apre in due ulteriori stradine ed in quella di destra c’era la fontana di Giacomo della Porta, che poi è stata spostata all’entrata.

La fontana fu realizzata nel 1973: presenta una vasca termale romana ed un mascherone imponente (raffigurante Oceano ovvero una faccia con sopracciglia aggrottate e baffoni contenuta in una conchiglia) che non era stato realizzato appositamente per questa fontana.

Il monumento sopra citato attorno a cui crescono gli aranci amari è invece un antico fortilizio costruito dalla famiglia dei Savelli  tra il 1285 e il 1287 sui ruderi di un antico castello del X secolo.

Una delle curiosità che riguardano il Giardino degli Aranci, è che diverse scene del film di Paolo Sorrentino “La Grande Bellezza” sono state girate proprio qui.

Il parco è accessibile da tre ingressi: il primo è da Piazza S.Pietro d’Illiria, il secondo si trova in via di S.Sabina e la terza entrata è quella dal clivo di Rocca Savella.

Nelle vicinanze inoltre si trovano la Chiesa di Santa Sabina e il bellissimo Roseto Comunale che meritano sicuramente di essere visitati.

Perché visitare il Giardino degli Aranci?

Quest’area verde può essere frequentata in diversi modi:

  • Come in ogni giardino i momenti migliori sono quello dalla fioritura degli alberi di aranci e della fruttificazione ma i grandi alberi di pini;
  • Avrai l’opportunità di godere di una vista diversa su Roma, un giardino tranquillo sull’aventino, lontano dal caos cittadino, ma a pochi metri dal centro;
  • Puoi fare una passeggiata, ascoltare la musica o leggere un libro nel più totale relax;
  • Il parco si trova in prossimità del Roseto comunale, quindi in un unico tour potrai far visita ad entrambe;
  • Durante le giornate di sole, durante il tramonto, è il posto ideale per organizzare una birra con gli amici, direttamente sulla terrazza;
  • È un luogo molto romantico adatto per una bellissima passeggiata in coppia.
  • In generale per le famiglie che durante il weekend vogliono passare una giornata all’aria aperta.

Ottima location anche per celebrare il giorno del matrimonio o per fare delle foto: l’atmosfera è sicuramente quella giusta.

Quando visitare il Giardino degli Aranci

E’ possibile visitare ogni giorno e l’ingresso è gratuito:

  • Da ottobre a febbraio dalle 7.00 alle 18.00;
  • Marzo e settembre dalle 7.00 -alle 20.00;
  • Da aprile a agosto dalle 7.00 alle 21.00

Verificare sempre gli orari

Ogni periodo ha le sue peculiarità:

  • In estate: adatto per un pic-nic, una passeggiata o un momento di relax in mezzo alla natura;
  • In Inverno: ideale per una sosta dopo aver fatto visita ai monumenti cittadini e per ammirare la Capitale dall’alto;
  • In autunno: all’ora del tramonto per concludere la giornata con una meravigliosa vista sulla città;
  • In Primavera: è al massimo del suo splendore con la fioritura degli aranci. Uno spettacolo unico da non perdere.

In diverse occasioni è possibile visitarlo anche di sera e con la sua terrazza panoramica, si viene a creare un’atmosfera molto romantica, ottimo posto se sei in coppia.

Consigli e Curiosità sul Parco Savello

Il Giardino degli Aranci ricopre in totale 7.800 m² e domina un paesaggio superbo dal colle Aventino (rione Ripa).

L’origine del nome è sì legata alla presenza degli aranci amari che si estendono attorno al monumento principale

La leggenda vuole che la prima pianta di arancio fu portata da San Domenico di Guzman e che da questi albero Santa Caterina avrebbe colto le arance donate a papa Urbano VI.

Il nome originale Parco Savello invece si deve alla famiglia Savelli, dove un tempo qui c’era un terreno di loro proprietà.

Vicino al Giardino sorge Santa Sabina dove all’entrata è possibile trovare una piccola colonna su cui è posata una misteriosa pietra nera che la leggenda chiama la Pietra del Diavolo.

Consigli per la visita:

  • Se si decide di muoversi in macchina, il nostro consiglio è quello di informarti in anticipo sui parcheggi limitrofi.
  • Per conoscere meglio storia e leggende sul Giardino degli Aranci puoi decidere di farti accompagnare da una guida.
  • Nel periodo autunnale ed invernale ti consigliamo di portare sempre con te giacca e ombrello.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Storia, Biglietti e Visite Guidate per il Museo

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Un commento

  1. Congratulazione é un bellissimo Sito/web per far conoscere le Eterna Roma ………. una piccola indicazione ai Turisti di rispettare l` Opere d`Arte e matenere la dovuta Pulizzia dei Luoghi ….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *