I Giardini Vaticani sono una delle preziose attrazioni del piccolo stato papale, essi occupano due terzi di tutto il territorio. La loro estensione ricopre uno spazio che si estende da sud a nord ovest.
Nel 1279 Papa Nicolò III riportò la residenza papale dal Laterano al Vaticano ed è da quel momento che i giardini sono diventati il luogo di meditazione e riposo di tutti i Pontefici.
Ecco come visitare i Giardini Vaticani
I Giardini si compongono fin dall’inizio di un frutteto, un prato e un giardino, tutti richiesti espressamente da Papa Nicolò III, come si legge nell’epigrafe lapidea conservata nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio.
A questo primo nucleo che sorge sul Colle di Sant’Egidio, si aggiungono i nuovi Giardini, fino a coprire circa la metà dei 44 ettari di tutto lo stato Vaticano.
È tra il Cinquecento e il Seicento che i Giardini vivono il periodo di maggiore sviluppo architettonico, ad opera di artisti come Donato Bramante e Pirro Ligorio.
Biglietti e visite guidate
- Tour in bus scoperto dei Giardini Vaticani
- Tour guidato + Musei Vaticani
- Residenza Pontificia Castel Gandolfo
Per coloro che vogliono visitare le Ville Pontificie di Castel Gandolfo a bordo di un mezzo ecologico, con audio guida.
Vatican Pass (Omnia Card)
Il Vatican Pass è la soluzione migliore per conoscere tutti i tesori della Città del Vaticano con un unico pacchetto.
All’interno del pass sono inclusi:
- i Musei Vaticani
- la Cappella Sistina
- il Tour Guidato della Basilica di San Pietro
- l’audioguida con oltre 130 punti d’interesse di Roma.
Orari
Consigliamo di verificarli direttamente sul sito ufficiale dei Musei Vaticani.
Come arrivare ai Giardini Vaticani
Indirizzo: 00120 Città del Vaticano
Zona: Vaticano
Metro vicina: Ottaviano (Linea A)
Autobus:
– 49, fermata piazzale antistante i Musei Vaticani
– 32, 81, 982, fermata Piazza del Risorgimento
– 492, 990, fermata Via Leone IV / Via degli Scipioni
Tram: 19, fermata Piazza del Risorgimento(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)
Taxi: stazione piazzale antistante i Musei Vaticani.
Cosa vedere all’interno dei Giardini Vaticani
Numerose sono le testimonianze storico- artistiche che si possono incontrare passeggiando all’interno dell’area dei Giardini:
- le Mura Leonine
- le due torri circolari
- la Torre della Radio
- la Torre Gregoriana
- le numerose fontane tra le quali spicca quella detta della Galera, dove un galeone spara getti d’acqua dai cannoni.
Nei Giardini poi si possono ammirare anche vari Tempietti, Santuari, Grotte, compresa quella dedicata alla Madonna di Lourdes e nella quale si conclude la Processione del Mese Mariano.
Cosa vedere vicino ai giardini
- Basilica di San Pietro (950 m)
- Piazza San Pietro (1 km)
- Castel Sant’Angelo (1,4 km)
- Piazza Navona (2,1 km)
- Piazza del Popolo (2,2 km)
- Galleria Borghese
- Fontana di Trevi
- Pantheon (2,6 km)
- Trastevere (3,1 km)
- Colosseo (4,1 km)