Home > Attrazioni > Gianicolo: il Belvedere con la terrazza su Roma e il Cannone
terrazza gianicolo roma

Gianicolo: il Belvedere con la terrazza su Roma e il Cannone

In questa guida troverai tutte le informazioni utili su come visitare Belvedere del Gianicolo, con la sua Terrazza.

Roma dall’alto offre uno spettacolo unico e da qui potrai anche sentire il noto sparo del cannone di mezzogiorno.

Ecco come visitare il Gianicolo a Roma

Il Gianicolo è situato nel quartiere di Trastevere ed è possibile accedere da più ingressi.

I principali sono quelli di Piazza San Onofrio, Via G. Garibaldi, Largo di Porta San Pancrazio e Piazza della Rovere.

Come arrivare al Gianicolo? Il modo più veloce per raggiungere la terrazza è con il tram per poi proseguire con il bus.

Salendo sul tram che porta in direzione Largo Argentina, puoi scendere davanti al Ministero della Pubblica Istruzione.

Da qui puoi prendere l’autobus che porta direttamente al Gianicolo.

Se ami i punti panoramici, questo belvedere offre una meravigliosa vista mozzafiato del centro storico della Capitale.

Questa attrazione turistica ti permetterà di ammirare i busti dei garibaldini e inoltre potrai assistere durante gli orari di apertura il famoso sparo di mezzogiorno.

Durante le giornate in cui il cielo è limpido è possibile vedere in lontananza anche il carcere di Regina Coeli.

La terrazza di 88 metri, posta sul famoso colle romano, si affaccia sul fiume Tevere e che può essere una meta ideale anche per un aperitivo al tramonto.

Ti segnaliamo che dalla Terrazza del Gianicolo puoi facilmente raggiungere anche l’Orto Botanico che durante il XXIII secolo era il vivaio del Vaticano.

Biglietti online e prezzi

Accesso libero e gratuito.

Visite guidate

Consiglio le seguenti esperienze da vivere nei dintorni del Gianicolo e in giro per Roma:

Orari

Accessibile 24 ore su 24.

Come arrivare al Gianicolo a Roma

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Terrazza del Gianicolo , 00118 Roma (Rm)
Zona: Centro Storico
Metro più vicina: Ottaviano (Linea A) 2,4 km
Bus: 115 , 75 , 870
Treno: FL3 , FL5

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere al Gianicolo

  • Il Faro del Gianicolo
  • Il Cannone del Gianicolo
  • Mausoleo Ossario Garibaldino
  • Chiesa di San Pietro in Montorio
  • Piazza Giuseppe Garibaldi
  • Fontana dell’Acqua Paola
  • I Busti dei Patrioti del Gianicolo
  • Il Muro della Costituzione Romana
  • Orto Botanico

Cosa vedere vicino al Belvedere

Vista dalla terrazza del Gianicolo in video

La storia del Gianicolo

Il Gianicolo insieme alla sua Terrazza si trovano sulla riva destra del fiume Tevere e in epoca antica fu occupato da Anco Marzio che lo fortificò per poi collegarlo alla città tramite quello che era il Ponte Sublicio.

Da sempre questa zona è stata una grande area verde, tanto che fu scelta da Giulio Cesare per creare i propri orti.

Caratterizzata da immensi giardini adorni di statue, piccoli tempii, fontane e alberi suntuosi, pare sia stata anche oggetto di visita di cleopatra durante il suo soggiorno a Roma.

Il colle divenne poi effettivamente protagonista della Città Eterna solo nel 1849 quando fu scenario della battaglia che avvenne contro i francesi chiamati da Papa Pio IX.

Dopo l’unità d’Italia il Gianicolo divenne parco pubblico e luogo destinato alla memoria del Risorgimento.

Nel 1879, fu eretto un monumento ai caduti sul Piazzale di San Pietro in Montorio che poi fu spostato in Via Garibaldi e ricostruito da Giovanni Jacobucci nel 1941.

Nella parte più alta del colle furono invece poste delle statue equestri di Garibaldi.

La terrazza per cui è famoso il colle è situata proprio sulla cima e da qui si può ammirare la Basilica di San Pietro, la Cupola del Pantheon e il Vittoriano.

Ogni giorno alle 12 si svolge una vera e propria cerimonia perché tre soldati caricano il cannone sottostante e sparano un colpo che rimbomba in tutta la città.

Questa tradizione è stata istituita da Papa Pio IX che, nel 1846, per evitare confusione sull’orario, fece sincronizzare il campanile di tutte le chiese di Roma con questo sparo. In tal modo avrebbero suonato all’unisono.

Perché vedere la Terrazza del Gianicolo

Una delle più belle viste mozzafiato di Roma è sicuramente quella che offre la Terrazza panoramica del Gianicolo.

Ti consiglio di visitarla perché:

  • Da qui c’è una vista davvero stupenda di Roma sia di notte che di giorno.
  • È un punto strategico a pochi passi dalla Basilica di San Pietro.
  • Al tramonto l’atmosfera è particolarmente suggestiva.
  • È una meta ideale per una passeggiata romantica.
  • Ogni giorno alle 12 potrai assistere al tradizionale sparo del cannone.

Quando Visitare il Gianicolo a Roma

Il Gianicolo può essere visitata in ogni periodo dell’anno, visto che l’ingresso è libero.

  • In estate: è un ottimo modo per trascorrere una serata speciale e romantica;
  • In inverno: è l’ideale per una passeggiata pomeridiana prima dell’aperitivo serale;
  • In autunno: puoi fare una passeggiata all’ora del tramonto e finire la giornata rilassandoti un pò;
  • In primavera: da solo o in compagnia per trascorrere del tempo in relax.

Consigli e curiosità sul Gianicolo

  • Gianicolo è un nome curioso, pare si debba al fatto che su questo colle si celebrasse il culto al Dio Giano;
  • Qui potrai trovare uno dei panorami più suggestivi che ci sono nel centro storico di Roma;
  • Vi si passa per raggiungere Trastevere (noto quartiere di Roma che si trova ad est del colle), osservare i monumenti e per fare una passeggiata;
  • Anticamente si potevano ammirare i resti del tempio di Iside (si svolgevano vari culti in questo luogo) che sono oggi invece esposti nel museo di Palazzo Altemps;
  • Quest’area diventò pubblica nel 1883;
  • Ai lati puoi trovare i busti dei combattenti garibaldini che parteciparono alla difesa di Roma durante i dissidi del 1849;
  • Dal 1904, tutti i giorni a mezzogiorno viene fatto esplodere un colpo per evitare confusione sull’orario;
  • Non è stato nel corso del tempo soltanto un luogo dedicato al culto sacro vi sorsero infatti alcune imponenti ville (Villa Doria Pamphili e Villa Corsini ad esempio);
  • Rimane difatto un luogo sacro poichè vi sorgono in epoca cristiana chiese come San Pietro in Montorio e conventi come Sant’Onofrio.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *