Home > Blog > Gatti di Roma: colonie feline famose
gatti di roma le colonie feline più famose

Gatti di Roma: colonie feline famose

Ecco dove trovare le colonie feline più belle della Capitale

Sei curioso di scoprire quali sono le colonie feline di Roma più famose?

Socievoli e sempre ben disposti alle coccole, i gatti di Roma rendono la città ancora più bella, grazie al fascino e all’eleganza che emanano.

Le immagini che ritraggono i gatti nella Capitale hanno davvero dell’incredibile: vediamo gatti nelle aree archeologiche più importanti della città, magari mentre si godono i raggi del sole e le attenzioni dei passanti, che si fermano increduli a fotografarli.

A Roma i gatti di strada sono tutelati da un apposito regolamento comunale che ha istituito le “Colonie feline”, aree dove i gatti sono di casa. Grazie a questa istituzione, lo stato di salute e il benessere dei gatti è tenuta sotto controllo da associazioni di volontariato, che cercano casa ai felini e raccolgono donazioni, e dalla Asl di Roma.

Se hai già deciso su cosa vederecosa vederecosa fare a Roma ecco dove trovare le colonie feline di Roma e godere della compagnia di questi splendidi animali.

Gatti di Torre Argentina

La colonia felina di Largo di Torre Argentina è sicuramente la più famosa e grande della città.

I gatti sono una presenza ormai storica in questa area: pare che si siano stanziati tra le rovine del foro dei Cesari nello stesso anno in cui vennero portate alla luce, il 1929.

Nei primi Anni 90, con un progetto del Primo Municipio, l’area di Torre Argentina viene insignita del Titolo Onorifico di “Patrimonio Bioculturale”.

Gatti di Piramide

Nell’area attorno alla Piramide Cestia, un’altra grande colonia felina è ormai di casa. I gatti passeggiano spesso nel vicino Cimitero Acattolico, un luogo magico e poco conosciuto della città che ospita anche le tombe dei poeti John Keats, Percy Shelley, Antonio Gramsci ed uno dei cinque figli di Goethe.

Come per le altre colonie, i gatti di Piramide sono assistiti e nutriti da un gruppo di volontari costituiti in Associazione, che garantiscono ai felini cibo e carezze.

Gatti del Verano

Più malinconici e riservati, i gatti del Verano sono una realtà consolidata nella città. Nel grande cimitero di Roma non è difficile avvistare gruppi di gatti che, quasi incuranti, passeggiano fra le tombe in cerca di ristoro.

Gatti di Piazza Vittorio

Più piccola e meno in vista, la colonia felina di Piazza Vittorio è ben visibile nei giardini alle porte del Quartiere Esquilino.

I felini sono considerati quasi come “guardiani” della Porta Magica: fiancheggiata da due statue del dio egizio Bes, secondo la leggenda questa è l’unica rimasta delle 5 porte del palazzo del marchese di Palomara, nobile e alchimista che cercava la formula per trasformare la pietra in oro.

Gatti di Montesacro

I gatti di Roma trovano posto anche in altre zone: a Montesacro c’è una bellissima colonia felina, seguita ogni giorno dai “gattari” che dedicano tempo e attenzioni agli animali.

Roma e i gatti: due curiosità

Ora che ti abbiamo detto dove trovare le colonie feline a Roma, ecco tre curiosità che riguardano il legame della Città Eterna con questi sontuosi animali:

  • La gattara più famosa di Roma è una diva: pare proprio che la grande attrice Anna Magnani sia stata una grandissima amante dei gatti, tanto da recarsi in prima persona a sfamare i gatti di Torre Argentina;
  • Tantissimi poeti romani hanno dedicato dei versi ai gatti. Fra questi ricordiamo una celebre poesia di Trilussa, artista simbolo della Città Eterna:

Er compagno scompagno
Un Gatto, che faceva er socialista
solo a lo scopo d’arivà in un posto,
se stava lavoranno un pollo arosto
ne la cucina d’un capitalista.

Quanno da un finestrino su per aria
s’affacciò un antro Gatto: – Amico mio,
pensa – je disse – che ce sò pur’io
ch’appartengo a la classe proletaria!

Io che conosco bene l’idee tue
sò certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me… Semo compagni!

– No, no: – rispose er Gatto senza core
io nun divido gnente cò nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno sò conservatore!

Il nostro viaggio alla scoperta dei gatti di Roma è terminato, ma il tuo deve ancora iniziare: che aspetti ad avventurarti tra le colonie feline più famose della Capitale?

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su Jessica Simonetti

Romana, con un'infanzia trascorsa tra le onde in una cittadina di mare. Comunicatrice digitale per passione e vocazione, mi nutro di libri e cioccolato al latte. Il mio verbo preferito è: scrivere scrivere scrivere! Vino, poesia e filosofia le mie passioni più grandi. Matita e block notes i miei strumenti per disegnare il mondo, la bicicletta la mia compagna inseparabile per girarlo in lungo e in largo.

Leggi anche

cosa vedere a roma

Cosa vedere a Roma: 12 migliori posti da visitare assolutamente

Ti stai chiedendo cosa vedere a Roma e vorresti sapere cosa visitare? Grazie a questa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *