Home > Attrazioni > Galleria Borghese: Biglietti e Visite Guidate per il Museo a Roma
galleria borghese a roma

Galleria Borghese: Biglietti e Visite Guidate per il Museo a Roma

La Galleria Borghese a Roma è una tappa d’obbligo per chi desidera fare una full immersion nella storia dell’arte e nelle opere più significative che hanno caratterizzato il ‘500 italiano.

Essendo molto frequentata, ti consigliamo di informarti su orari e l’acquisto di biglietti salta fila con largo anticipo, per far si che tu possa goderti a pieno il tuo tour guidato nel Museo.

Ecco come visitare il Museo e Galleria Borghese a Roma

La Galleria, che si trova in Piazzale Scipione Borghese, ha sede proprio all’interno di Villa Borghese, uno dei parchi più cari ai romani e frequentati dai turisti.

Essendo ben collegata con i mezzi pubblici, ti sarà molto semplice capire come arrivare.

Con la metropolitana, linea A, puoi scendere alla fermata Flaminio o Spagna e seguire le indicazioni presenti all’uscita dal treno.

Mentre gli autobus che potrai prendere da diversi punti della città, fermeranno o all’interno della Villa oppure la attraverseranno.

Una volta giunto all’ingresso della Galleria Borghese, avrai l’occasione di ammirare all’interno del museo un numero assai rilevante di sculture del Bernini e del Caravaggio, solo per citarne alcuni.

Un aspetto quest’ultimo che la rende davvero unica al Mondo.

Ti ricordiamo che data la mole di opere contenute al suo interno e la grande affluenza di persone in visita guidata, ti suggeriamo di effettuare le prenotazioni dei biglietti in anticipo, consultando i prezzi e riservare il posto anche in caso di ingresso gratuito.

Questo ti permetterà inoltre di saltare la fila che di frequente si forma all’entrata.

Biglietti online e prezzi

Visite guidate

Oppure puoi pensare di esplorare i giardini di Villa Borghese comodamente su quattro ruote, clicca qui e noleggia il Golf Car elettrico.

Consigliamo anche, il tour in bici guidato ai giardini di Villa Borghese.

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 23 Settembre 2022)

Consultare sempre il sito ufficiale dell’attrazione per la conferma degli orari e dei giorni di apertura e chiusura.

Giorni di apertura:

  • dal martedì alla domenica: dalle 9.00 alle 19.00

Giorni di chiusura:

  • 25 dicembre e 1 gennaio

Come arrivare alla Galleria Borghese a Roma

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma Rm
Zona: Centro storico
Metro vicina: Barberini e Repubblica (Linea A)
Bus: 52, 63, 83, 89, 92, 160, 495, 910
Treno: R, RV

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino alla Galleria

Dentro a Villa Borghese:

  • Fontana dei Cavalli Marini (300 m)
  • Bioparco (500 m)
  • Cinema dei Piccoli (550 m)
  • Museo Pietro Canonica (600 m)
  • Museo Civico di Zoologia (900 m)
  • Museo Carlo Bilotti (950 m)
  • Tempio di Esculapio (1,1 km)
  • Orologio ad Acqua del Pincio (1,2 km)
  • La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (1,4 km)
  • Terrazza del Pincio (1,5 km)

Fuori dal parco:

Tour della Galleria Borghese in video

La storia della Galleria Borghese

La Villa Borghese, all’interno della quale puoi trovare la Galleria, fu costruita nel XVII secolo su quello che era un appezzamento di terreno della famiglia Borghese.

Fu poi Paolo V, a dare inizio ad una serie di lavori urbanistici insieme al nipote Scipione Caffarelli Borghese che divenuto cardinale, ebbe il compito di occuparsi della collezione di opere d’arte del Vaticano.

La Villa fu progettata dagli architetti Flaminio Ponzio e Giovanni Vasanzio e terminata nel 1620 con l’intento di creare un centro culturale in cui arte e natura si amalgamavano armoniosamente.

La struttura, tipica delle ville romane del ‘500, aveva un portico a cinque arcate e una terrazza impreziosita da diverse sculture.

Inizialmente si accedeva al portico tramite due rampe di scale simili a quelle realizzate da Michelangelo nel Palazzo Senatorio in Campidoglio.

Nel tardo ‘700 fu rimossa per poi essere ricostruita solo nel 1994 con le antiche sembianze.

Intorno venne costruito il giardino, aperto ai romani, nel quale furono collocate diverse piante esotiche e un piccolo zoo in cui erano presenti diverse specie animali.

All’inizio del ‘900 la Villa venne venduta dalla famiglia Borghese a causa di alcuni debiti e da allora divenne proprietà dello Stato.

Oggi la Villa è suddivisa in due piani: nel pianterreno troverai le sculture e alcuni quadri, mentre al secondo è stata collocata la pinacoteca.

Al suo interno potrai ammirare le opere dei più celebri artisti che hanno segnato il ‘500 e ‘600:

  • la Paolina Bonaparte di Canova
  • la Danae di Correggio
  • la Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio
  • Apollo e Dafne di Bernini
  • Venere e Amore di Cranach
  • la Deposizione di Raffaello
  • l’Amor Sacro e l’Amor Profano di Tiziano
  • la Caccia di Diana di Domenichino.

Perché vedere il Museo Borghese di Roma

La Galleria Borghese possiede una collezione di quadri e statue eccezionali così come gli ambienti di esposizione. La visita a questo posto è fondamentale perché:

  • Oltre a capolavori prodotti da Bernini, Caravaggio, Canova e le sale affrescate potrai godere di un contesto davvero affascinante dove arte e natura si incontrano armoniosamente;
  • Dal punto di vista architettonico ti troverai di fronte ad un capolavoro dello stile barocco;
  • Dopo la visita al museo potrai fare una bella passeggiata nel giardino, anch’esso ricco di opere d’arte;
  • Se hai dei bambini potrai goderti il tuo tour, mentre loro possono divertirsi all’interno del parco;
  • Durante le aperture serali potrai assaporare un’atmosfera diversa, molto particolare e suggestiva.

Quando visitare la Galleria Borghese

La Galleria Borghese può essere visitata in ogni periodo dell’anno durante gli orari di apertura:

  • Estate: anche durante il pomeriggio, nelle ore piu’ calde della giornata. Qui potrai visitare le piu’ belle opere d’arte al fresco perché la galleria è dotata di aria condizionata;
  • Inverno: se prediligi la prima mattinata o il primo pomeriggio, sicuramente troverai meno affollamento;
  • Autunno: dopo la visita alla Villa, potrai fermarti nella pausa pranzo nel giardino esterno;
  • Primavera: ideale anche per andare con i bambini che possono giocare nel giardino esterno.

Consigli e Curiosità sul Museo e Galleria Borghese

  • Qui avrai la possibilità di ammirare le opere dei più conosciuti artisti al mondo tra cui Raffaello, Bernini, Caravaggio e Canova;
  • Una volta ultimata la visita alla Villa, ti consigliamo di prenderti del tempo per visitare anche il bellissimo giardino adiacente;
  • Se vuoi fare una passeggiata romantica con la tua dolce metà il giardino della Villa è un’ottima scelta;
  • La figura del David realizzata da Bernini è di grande rilievo oltre che per il suo ruolo nella storia anche per i svariati significati che racchiude in sé;
  • Per scoprire le opere con maggiore profondità ti consigliamo di prenotare una visita guidata.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *