Home > Attrazioni > Fori Imperiali: biglietti del tour, visite guidate e la storia
fori imperiali a roma

Fori Imperiali: biglietti del tour, visite guidate e la storia

In questa breve guida troverai tutte le indicazioni per visitare i Fori Imperiali, tra cui il Mercato di Traiano e il Museo, insieme alle informazioni su orari e modalità d’acquisto dei biglietti.

Sono un complesso archeologico che si incontra attraversando Via dei Fori Imperiali, la strada che da Piazza Venezia porta al Colosseo.

Questa strada vede da una parte i Fori Imperiali e dall’altra il Foro Romano, luogo di fondazione dell’Antica Roma.

Sia quelli Imperiali che quelli Romani rappresentano un patrimonio che non appartiene solo alla Capitale, ma all’umanità intera.

Ecco come visitare i Fori Imperiali di Roma

Non ti resta che dare inizio alla tua visita alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi della Città Eterna.

Le indicazioni su come arrivare a questo monumento sono molto semplici e potrai anche aiutarti con la mappa.

I Fori sono accessibili da Via dei Fori Imperiali raggiungibile con la metro B e B1 scendendo alla fermata Colosseo, oppure con le diverse linee autobus, che effettuano fermate lungo via dei Fori Imperiali.

Trattandosi di un’area pedonale completamente chiusa al traffico, puoi anche decidere di fare una piacevole passeggiata a piedi o in bici, soprattutto la domenica.

L’area dei Fori Imperiali è sempre visibile da Via dei Fori Imperiali ma l’ingresso è consentito solo in occasione di eventi e spettacoli particolari. Il Foro di Traiano invece è accessibile con il biglietto del Museo in Via IV Novembre 94.

Solitamente la visita guidata dei Fori Imperiali è inserita in un biglietto cumulativo che comprende Colosseo, Palatino e Foro Romano, si può comprare online da questo sito.

Quindi il nostro consiglio, anche qualora si tratti di biglietto di ingresso è quello di effettuare la prenotazione in anticipo on-line.

Modalità che ti permetterà oltretutto di saltare la fila ed evitare le lunghe code che spesso si trovano all’entrata.

Ti consiglio di prendere qui i biglietti.

Molto suggestiva è la passeggiata serale. Di notte infatti potrai ammirare i Fori illuminati e riportati alla luce dagli scavi novecenteschi, qui ti troverai catapultato tra le gesta degli imperatori e rivivrai quella Roma all’apice del sua magnificenza.

Biglietti online e prezzi

Qui trovi i biglietti d’ingresso salta fila per il Colosseo, Foro Romano e Palatino.

Visite guidate

Qui trovi la visita guidata al Colosseo con Foro Romano e Palatino.

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 12 Settembre 2022)

Consultare sempre il sito ufficiale dell’attrazione per la conferma degli orari e dei giorni di apertura e chiusura.

Tutti i giorni, dal Lunedì alla Domenica

  • 09.00 – 17.30: dal 1° al 26 marzo
  • 09.00 – 19:15: dal 27 marzo al 31 agosto
  • 09.00 – 19.00: dal 1° settembre al 30 settembre
  • 09.00 – 18.30: dal 1° al 30 ottobre
  • 09.00 – 16.30: dal 31 ottobre al 28 febbraio

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Come arrivare ai Fori Imperiali

Ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare, in via Bonella (Via dei Fori Imperiali).

Da questo ingresso si accede all’area dei Fori Imperiali: seguendo la passerella è possibile visitare parte del Foro di Traiano, passare sotto via dei Fori Imperiali, attraversare il Foro di Cesare e raggiungere il Foro di Nerva.

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Via dei Fori Imperiali, 00187 Roma RM
Zona: Centro storico
Metro vicina: Colosseo (Linea B)
Bus: 118, 160, 170, 190F, 628, 80, 83, 85, C3
Treno: FL5, R

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino ai fori

Tour virtuale del Museo dei Fori Imperiali

La visita è fruibile su qualsiasi tipo di device, anche da dispositivi mobili come smartphone e tablet, con ulteriori supporti come gli appositi cardboard o visori VR.

Tour dei Fori Imperiali in video

La storia dei Fori Imperiali di Roma

In epoca antica il foro era il centro della vita politica della Città Eterna e nel corso dei secoli si è arricchito di strutture ed edifici realizzati in un periodo di circa 150 anni, tra il 46 a.C. e il 113 d.C.

Le tracce più antiche della presenza umana, risalenti al II millennio a.C., sono state rinvenute proprio nell’area dei Fori, in corrispondenza di quello che sarebbe diventato il Foro di Cesare.

Il primo Foro fu infatti inaugurato da Cesare nel 46 a.C., si trovava in una grande piazza dove in origine era installata la statua equestre in bronzo di Cesare.

Plinio il Vecchio parla inoltre dell’esistenza, all’interno del Foro, di una pinacoteca in cui erano esposti i quadri dei migliori pittori greci oltre a numerose opere di scultura e oggetti d’arte: qui sorgeva il Tempio di Venere Genitrice, da cui l’Imperatore affermava di discendere.

Tra il I sec. a.C. e il II sec. d.C. sorsero uno a fianco all’altro il Foro di Cesare, quello di Augusto, il Templum Pacis, il Foro di Nerva e quello di Traiano.

I cinque Fori avevano dimensioni grandiose ed imponenti ed erano il simbolo del potere che l’Impero Romano in quel periodo aveva conquistato.

Nello spazio compreso tra l’estremità orientale del Foro di Traiano e quella settentrionale del Foro di Augusto si trova un edificio al quale fu sovrapposta, nel XV secolo, l’elegante Loggia dei Cavalieri di Malta, comunemente chiamata “Terrazza Domizianea”.

Perché vedere i Fori Imperiali?

I Fori imperiali sono il complesso monumentale più grandioso della Capitale.

Al suo interno vi convergono numerose opere che raccontano le gesta antiche di un popolo protagonista della storia italiana.

Ecco qui 5 delle tante motivazioni per cui meritano di essere visitati:

  • Scoprire quel che resta delle piazze fatte costruire da alcuni tra i maggiori Imperatori romani in omaggio alla grandiosità dei loro imperi;
  • Visitando i Fori Imperiali anche nelle ore serali puoi godere della suggestiva illuminazione appositamente creata;
  • In alto sopra i Fori si erge uno dei sette colli di Roma, il Campidoglio, dove oggi risiedono gli uffici del sindaco e i Musei capitolini;
  • Uno dei più importanti simboli della Città Eterna che accoglie ogni anno migliaia di visitatori
  • Potrai conoscere più a fondo anche la storia politica della città.

Quando visitare i Fori Imperiali a Roma

I Fori Imperiali possono essere visitati in ogni momento dell’anno:

  • In estate: puoi fare una passeggiata notturna e godere dell’atmosfera suggestiva che si crea;
  • In inverno: essendo zona a traffico limitato, puoi fare una passeggiata a piedi o in bici nel weekend;
  • In autunno: può essere un’ottima idea per approfondire la storia di Roma;
  • In primavera: ideale per una passeggiata all’ora del tramonto.

Consigli e Curiosità sui Fori Imperiali

  • Il “Lacus Curtius”, ossia il lago in cui morì Mezio Curzio ed i cui parlava la leggenda è stato realmente ritrovato.
  • Fori Imperiali e Foro Romano non sono la stessa cosa.

I Fori Imperiali sono una serie di piazze monumentali nel centro di Roma di cui il Foro Romano non fa parte. Quest’ultimo era la sede politica, commerciale ed economica della città.

  • Per una visita più approfondita consigliamo l’utilizzo di una guida.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *