Home > Attrazioni > Fontana del Tritone a Roma: l’opera di Bernini a Piazza Barberini
fontana del tritone a roma

Fontana del Tritone a Roma: l’opera di Bernini a Piazza Barberini

In questa guida trovi tutte le informazioni utili per visitare la Fontana del Tritone.

Situata in Piazza Barberini, nel centro di Roma, l’opera rientra tra quelle più belle e conosciute della Capitale.

Nelle immediate vicinanze, troverai uno tra i più interessanti musei della città.

Infatti, proprio all’interno di Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, sono raccolte le opere dei più grandi maestri della pittura italiana, tra cui Raffaello e Caravaggio.

Ecco come visitare la Fontana del Tritone a Roma

Il tragitto per arrivare alla Fontana con i mezzi pubblici è molto semplice.

Con gli autobus di linea, puoi scendere direttamente a Piazza Barberini, mentre se ti sposti con la metro, ti basterà prendere la linea A e raggiungere la stazione “Barberini”. In entrambe i casi, il monumento si troverà a pochi passi di distanza.

Se vuoi visitare la Fontana del Tritone, particolarmente suggestivo è il tour notturno, quindi se non sai dove andare di sera, ti suggeriamo una visita notturna dove potrai assaporare un’ emozione diversa davanti a questo monumento illuminato.

A pochi metri hai la possibilità inoltre di visitare la Cripta dei Cappuccini, dove potrai ammirare un dipinto di Caravaggio e sorprenderti in una cappella fatta interamente di ossa umane.

Biglietti online e prezzi

Accesso libero e gratuito alla fontana.

Visite guidate

Ti consiglio i seguenti tour da fare nel centro storico di Roma:

  • Tour a piedi di piazze e fontane
  • Tour dei punti salienti del centro città in E-Bike
  • Tour in Fiat 500 d’epoca

Orari

Aperto 24 ore su 24.

Come arrivare a Piazza Barberini

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Piazza Barberini, 00186 Roma (Rm)
Zona: Roma Centro
Metro vicina: Barberini (Linea B)
Bus: 150F, 492, 62, 80
Treno: FL5, R

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino alla fontana

Tour della Fontana del Tritone in video

La storia della Fontana del Tritone

Commissionata nel 1610 da Papa Urbano VIII Barberini al pittore e scultore Gian Lorenzo Bernini, realizzò questo risultato eccezionale nonostante fosse la prima volta che si cimentava con questa tipologia di monumento.

Questo segnò l’inizio di una serie di opere che dovevano servire per valorizzare la città.

Infatti, la Fontana del Tritone doveva fungere da ornamento davanti al palazzo della famiglia Barberini, ma nello stesso tempo andò a soddisfare un’esigenza di pubblica utilità, in quanto sfruttava anche l’acquedotto dell’Acqua Felice.

Bernini prende come riferimento il tema dell’acqua come elemento, cerca di trasmetterne il movimento e realizza il Tritone, figura mitologica metà uomo e metà pesce.

La statua poggia su una conchiglia sorretta da quattro delfini con le pinne intrecciate e soffia in un’altra conchiglia da cui fuoriesce l’acqua, a sua volta raccolta da un catino.

In questo modo si realizzano, attraverso un movimento circolare, dei giochi d’acqua particolari che convergono nella vasca esagonale dei delfini.

Si tratta di un complesso monumentale scultoreo molto compatto e omogeneo dove l’acqua viene ad essere simbolo di prosperità.

Una volta portata a termine la realizzazione della Fontana, tutta la zona venne rivalutata e divenne un punto d’incontro per gli abitanti della città.

Alcuni dettagli, come le colonnine e le inferriate che circondano la vasca, furono aggiunti successivamente rispetto alla sua costruzione e risalgono al XIX secolo.

Perché vedere la fontana a Piazza Barberini?

La citta di Roma conta numerose attrazioni artistiche che rendono speciale il patrimonio storico della Capitale.

Una di queste è proprio la Fontana del Tritone che merita certamente di essere visitata perché:

  • È un’opera d’arte suggestiva e particolare, ricca di significati allegorici tutti da scoprire;
  • Si trova nel centro della città in mezzo ad altrettanti luoghi dove l’arte è protagonista. In un unico tour infatti potrai visitare anche le Gallerie Nazionali d’Arte Antica presso Palazzo Barberini;
  • E’ una fontana, dove la forza dello stile barocco romano si esprime al massimo;
  • E’ uno dei tanti monumenti realizzati dal Bernini che hanno valorizzato la città e portato un cambiamento importante nel suo assetto precedente;
  • Di notte ha un fascino diverso rispetto al giorno ed è molto bello godersi entrambe gli “spettacoli”.

Quando vedere la fontana del Tritone a Roma

La Fontana del Tritone è una tappa molto ambita per chi vuole scoprire Roma dal punto di vista artistico e può essere visitata in ogni periodo dell’anno:

  • Estate: consigliabile la visita nelle ore del tardo pomeriggio o sera a causa delle alte temperature del periodo;
  • Inverno: portare sempre con se giacca e ombrello in caso di maltempo;
  • Autunno: ideale una passeggiata nelle ore pomeridiane per scoprire anche Piazza Barberini;
  • Primavera: le temperature iniziano a scaldarsi ed è una meta consigliata anche per l’orario dell’ aperitivo.

Consigli e Curiosità sulla Fontana del Tritone

  • La prenotazione di una guida o di un audio guida renderà la tua visita più interessante ed approfondita;
  • La fontana è alimentata dall’Acqua Felix, ossia l’Acquedotto Felice, costruito nel 1587;
  • Se si decide di muoversi in macchina, il nostro consiglio è quello di informarti in anticipo sui parcheggi limitrofi;
  • Quando la Fontana venne costruita, Bernini fece aumentare la portata dell’acquedotto per arrivare a 60.000.000 che per l’epoca era una portata colossale;
  • D’annunzio ne “Il Piacere” scrisse che alla sua vista “il cuore gli si sollevò”.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Storia, Biglietti e Visite Guidate per il Museo

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *