Per visitare la Fontana del Nettuno ti occorrerà recarti nella parte nord di Piazza Navona a Roma.
Per arrivare ti basterà prendere uno dei tantissimi autobus del servizio urbano che transitano nelle vicinanze, in quanto l’area non è servita direttamente dalla linea metropolitana.
La fermata metro più vicina è quella di Piazza di Spagna, quindi puoi anche decidere di fare una bella passeggiata di 15 minuti attraversando le vie del centro.
Come visitare la Fontana del Nettuno a Roma
Tra i posti da visitare della città, Piazza Navona rimane una delle mete predilette da romani e turisti.
La Piazza ospita anche la movida serale e la fontana illuminata di notte crea quell’atmosfera magica ed elegante che solo nella città eterna si respira.
La Fontana del Nettuno era conosciuta in passato come Fontana dei Calderai per la vicinanza all’omonimo vicolo in cui c’erano diverse botteghe di fabbri, oltre a venditori di pentole e stoviglie.
Per conoscere in maniera approfondita la storia di questo monumento, ti consigliamo di optare per una visita guidata, un esperto di storia dell’arte saprà accompagnarti e illustrarti tutte le meraviglie di questa storica piazza compresa questa Fontana.
Inoltre tra le Chiese di Roma, troverai nelle immediate vicinanze quella di Sant’Agnese in Agone da cui è possibile accedere ai sotterranei che conservano i resti dello Stadio Domiziano.
Biglietti online e prezzi
Accesso libero e gratuito alla fontana.
- Biglietto per 1 ora nei sotterranei di Piazza Navona con audioguida
Visite guidate
Attività da fare a Piazza Navona:
- Tour del Colosseo e del Foro Romano con Piazza Navona
Ti consiglio anche i seguenti tour nel centro storico di Roma:
- Tour a piedi di piazze e fontane
- Tour dei punti salienti del centro città in E-Bike
- Tour del centro di Roma in Fiat 500 d’epoca
Orari
Aperto 24 ore su 24.
Come arrivare alla Fontana del Nettuno
Ecco dove si trova:
Indirizzo: Piazza Navona, 00186 Roma (Rm)
Zona: Roma Centro
Metro vicina: Flaminio e Spagna (Linea A)
Bus: 190F, 30, 628, 70, 87
Treno: FC2, FL3, FL5(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)
Cosa vedere a Piazza Navona
- Fontana dei Fiumi (100 m)
- Sotterranei di Stadio di Domiziano (100 m)
- Chiesa di Sant’Agnese in Agone (150 m)
- Fontana del Moro (190 m)
- Palazzo Pamphilj (210 m)
- Palazzo Torres (250 m)
Cosa vedere vicino a Piazza Navona
- San Luigi dei Francesi (80 m)
- Pantheon (300 m)
- Piazza Campo de’ Fiori (300 m)
- Largo di Torre Argentina (450 m)
- Chiesa del Gesù (700 m)
- Castel Sant’Angelo (750 m)
- Piazza Venezia (1 km)
- Musei Capitolini (1,1 km)
- Foro Romano (1,3 km)
- Trastevere (1,3 km)
Tour della Fontana del Nettuno in video
La storia della Fontana del Nettuno
L’opera è stata ideata e realizzata dall’architetto Giacomo della Porta e commissionata nel 1954 da Papa Gregorio XIII.
In quel periodo il Vescovo di Roma commissionò la realizzazione di diverse fontane e in Piazza Navona ne vennero costruite due: nella parte nord troviamo la Fontana del Nettuno, in quella Sud la Fontana del Moro.
Per costruire entrambe le vasche, vennero ripresi tra le rovine antichi blocchi di marmo rosa di Chio, denominato Portasanta, in quanto utilizzato anche nella Porta Santa di San Pietro.
La vasca inizialmente progettata dal Della Porta fu sostituita da quella del Bernini intorno alla metà del Settecento e resa simile alla Fontana del Moro.
La Fontana di marmo rosa è simile nella struttura a quella del Moro che si trova nella parte opposta di Piazza Navona, mentre le figure, di cui si compone sono diverse.
Al centro c’è il Dio Nettuno mentre tenta di infilzare una piovra su uno scoglio.
I lati invece si presentano adornati con pesci, animali acquatici, ninfe, nereidi e gruppi di putti da cui fuoriesce l’acqua che si riversa poi nel bacino sottostante.
Perché vedere la Fontana del Nettuno a Roma?
Piazza Navona è uno degli angoli più conosciuti e visitati di Roma ed insieme alle sue Fontane che contribuiscono a conferirne il prestigio, è una tappa obbligatoria sia di giorno che di notte.
Quindi il nostro consiglio è quello di non perderti assolutamente lo spettacolo perché:
- Si trova in una delle Piazze più celebri e significative di Roma;
- Potrai ammirare uno dei capolavori del Bernini;
- Potrai far visita anche ai sotterranei che portano con se i resti dello Stadio Domiziano;
- Fa parte di un tour completo per approfondire storia ed arte di Piazza Navona;
- Di notte, avrai la possibilità di vivere a pieno la movida notturna tra locali e ristoranti che animano la piazza.
Quando visitare la Fontana del Nettuno in Piazza Navona
La fontana del Nettuno può essere visitata in ogni periodo dell’anno e in ogni orario della giornata. Tuttavia ogni stagione presenta le sue peculiarità:
- Estate: consigliabile la visita nelle ore del tardo pomeriggio o sera a causa delle alte temperature del periodo;
- Inverno: portare sempre con se giacca e ombrello in caso di maltempo;
- Autunno: ideale per gustare un pranzo in una delle Piazze più belle della città e ammirare la Fontana in tutto il suo splendore;
- Primavera: le temperature iniziano a scaldarsi ed è un’ottima meta per fare un aperitivo o cena nei locali intorno alla Piazza.
Consigli e Curiosità sulla Fontana del Nettuno
- La prenotazione di una guida o di un audio guida renderà la tua visita più interessante ed approfondita;
- Se si decide di muoversi in macchina, il nostro consiglio è quello di informarti in anticipo sui parcheggi limitrofi;
- La statua centrale della Fontana è un’opera più recente rispetto al resto della struttura;
- Nelle vicinanze potrai visitare anche la Chiesa di Sant’Agnese in Agone;
- La vasca della Fontana è di marmo rosa di chio e ha la stessa struttura di quella del Moro.