Visitare la Fontana dei Quattro Fiumi è praticamente implicito, dato che essa svetta in tutto il suo splendore proprio al centro di Piazza Navona a Roma.
Quest’ultima rappresenta infatti un’ eccellenza dell’architettura ed è ricca di opere in perfetta sintonia tra loro.
Ecco come visitare la Fontana dei Quattro Fiumi a Roma
Essendo un’isola pedonale, non ci sono bus diretti che portano al centro della piazza, quindi occorrerà avvicinarsi il più possibile scendendo a Corso Vittorio Emanuele II.
Questo è uno dei punti di maggior accesso a Piazza Navona dove fermano numerose linee autobus.
Ti consigliamo di controllare alle fermate gli orari di passaggio, soprattutto se vi muovete di notte perché in questo caso non hanno un’alta frequenza di passaggio.
Se invece ti muovi in metro, puoi scendere a Piazza di Spagna e fare una passeggiata di 15 minuti attraversando la bellissima Via del Corso.
Splendida al centro della grandiosa piazza, la Fontana dei Quattro Fiumi è un monumento ricco di allegorie e di storia.
Proprio per questo ti suggeriamo di optare per una visita guidata e farti accompagnare tra le meraviglie di questo magico angolo della Città Eterna. Inoltre potrai avere la possibilità di visitare i musei di Roma che si trovano nelle immediate vicinanze.
Ottima meta anche durante le ore notturne, soprattutto se non sai cosa fare in città di sera.
Qui oltre ad essere uno dei maggiori punti di ritrovo per la movida romana, avrai anche l’occasione di visitare la Fontana dei Quattro Fiumi completamente illuminata, uno spettacolo davvero imperdibile.
Biglietti online e prezzi
Accesso libero e gratuito alla fontana.
- Biglietto per 1 ora nei sotterranei di Piazza Navona con audioguida
Visite guidate
Attività da fare a Piazza Navona:
- Tour del Colosseo e del Foro Romano con Piazza Navona
Ti consiglio anche i seguenti tour nel centro storico di Roma:
- Tour a piedi di piazze e fontane
- Tour in bicicletta tra le meraviglie della città
- Tour in Fiat 500 d’epoca
Orari
Aperto 24 ore su 24.
Come arrivare alla Fontana dei Quattro Fiumi
Ecco dove si trova:
Indirizzo: Piazza Navona, 00186 Roma (Rm)
Zona: Roma Centro
Metro vicina: Flaminio e Spagna (Linea A)
Bus: 190F, 30, 628, 70, 87
Treno: FC2, FL3, FL5(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)
Cosa vedere a Piazza Navona
- Fontana del Nettuno (100 m)
- Sotterranei di Stadio di Domiziano (100 m)
- Chiesa di Sant’Agnese in Agone (150 m)
- Fontana del Moro (190 m)
- Palazzo Pamphilj (210 m)
- Palazzo Torres (250 m)
Cosa vedere vicino a Piazza Navona
- Pantheon (300 m)
- Piazza Campo de’ Fiori (300 m)
- Fontana delle Tartarughe (900 m)
- Fontana di Trevi (1,1 km)
- Altare della Patria (1,2 km)
- Campidoglio (1,2 km)
- Foro Romano (1,3 km)
- Trastevere (1,3 km)
- Colonna Traiana (1,3 km)
- Cappella Sistina (2,3 km)
Tour della Fontana dei Quattro Fiumi in video
La storia della Fontana dei Quattro Fiumi
La Fontana dei Quattro Fiumi, in tutta la sua mole maestosa domina Piazza Navona con tutti i suoi personaggi che sembrano prendere vita in mezzo allo scorrere dell’acqua.
Progettata dall’architetto italiano Gian Lorenzo Bernini, fu portata a termine tra il 1648 e il 1651 su commissione di Papa Innocenzo X.
L’opera di epoca barocca sorge davanti alla chiesa si Sant’Agnese in Agone creata da Borromini.
Ricca di significati metaforici, tutta la Fontana può essere letta in modo allegorico: la colomba simbolo della grazia divina che si riversa sulla terra e sui quattro continenti i cui fiumi sfociano nell’oceano, rappresentato dalla vasca.
Un tema questo particolarmente caro al Pontefice tanto che fece riprodurre diversi stemmi proprio per ribadire il suo ruolo di intermediari terreno della volontà divina.
Le sculture sono sovrastate da un grande obelisco egiziano ripreso da un’opera romana realizzata durante l’impero di Domiziano.
Mentre per i geroglifici presenti sull’obelisco, Bernini si avvalse dell’aiuto di un celebre gesuita per decifrare le iscrizioni in maniera più precisa.
Nella sua struttura il monumento si compone di quattro giganti nudi, personificazione dei più importanti fiumi che si conoscevano allora:
- il Nilo, rappresenta l’Africa;
- il Danubio l’Europa;
- il Gange l’Asia;
- il Rio della Plata le Americhe.
I giganti di marmo appoggiati su uno scoglio di travertino sono al centro del paesaggio ricco di grotte e adorno di fiori esotici. Piante ed animali fanno da sfondo al tutto.
Intorno alla Fontana si contano sette animali:
- un delfino;
- un drago;
- un cavallo;
- un serpente;
- un coccodrillo;
- un mostro marino.
L’intenzione dell’autore era sicuramente quella di valorizzare la componente “acqua” rispetto alle altre creazioni realizzate da lui ed il risultato ottenuto fu un vero capolavoro di stile.
Perché vedere la Fontana dei Quattro Fiumi a Roma
La Fontana dei Quattro Fiumi è un’opera significativa realizzata con assoluta maestria. Non si può attraversare Roma e non fermarsi in piazza Navona per osservare questa meraviglia del Bernini:
- Questa fontana doveva essere un “oggetto” di arredo urbano fatto per abbellire la piazza del Palazzo di Innocenzo X. Alla fine è divenuto simbolo ed insieme un modo per sostenere il dominio del papa sulla natura e la storia, lo spazio e il tempo;
- Si tratta di una bellissima e caratteristica fontana in una delle più grandiose piazze di Roma, un’atmosfera unica e particolare da ammirare;
- La fontana esprime il potere della Roma Barocca e tutta la grandezza di Bernini;
- Offre infiniti dettagli artistici tutti da scoprire;
- La passione per l’arte può essere unita al cibo perché piazza Navona è piena di ristorantini in cui saziare anche il palato!
Quando visitare la Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona
La Fontana dei Quattro Fiumi, in Piazza Navona può essere visitata in ogni periodo dell’anno:
- Estate: Sono da prediligere gli orari del tardo pomeriggio o serali per poter visitare l’opera in tranquillità e soprattutto senza l’affanno dovuto alle alte temperature estive;
- Inverno: Piazza Navona è uno dei principali centri di aggregazione di Roma, quindi in qualsiasi orario la Piazza sarà animata e potrai ammirare la famosa Fontana realizzata dal Bernini;
- Autunno: Portare sempre con sé giacca e ombrello in caso di precipitazioni;
- Primavera: Ideale per fermarsi a pranzo nei vari locali che circondano la Piazza e ammirare la Fontana.
Consigli e Curiosità sulla Fontana dei Quattro Fiumi
- Pare che tra Bernini e il suo contemporaneo Borromini vi fosse una grande rivalità.
Proprio per questo, il Bernini ha inserito nella Fontana una scultura che rappresenta il Rio della Plaza, con la mano alzata in segno di difesa, in direzione della Chiesa di Sant’Agnese in Agone realizzata da Borromini.
- Si consiglia di visitarla sia di giorno che di notte per assaporarne in pieno il fascino, sempre diverso nei due momenti della giornata;
- In una sola opera l’autore riesce a racchiudere le diversità e al tempo stesso l’unità della Chiesa;
- I quattro fiumi simboleggiano anche i quattro fiumi del Paradiso terrestre e quelli dell’Apocalisse;
- La soluzione dell’obelisco venne inizialmente considerata pericolosa in quanto poggiava sullo scoglio e i critici del Bernini non persero occasione per insinuare dubbi sulla sua creazione.
Lui rispose con ironia e senso dell’umorismo posizionando delle corde che arrivavano ad agganciarsi alle facciate dei palazzi limitrofi, proprio a dimostrare che in tal modo il sostegno alla struttura vi fosse.