La domanda che ricevo più spesso sul mio profilo Instagram @noidiroma (siamo oltre 220.000, se ti va seguimi) è: dove mangiare a Roma?
Spesso vogliono sapere le trattorie romane e le migliori zone del Centro Storico.
Tante volte desiderano conoscere i locali per aperitivi e i ristoranti di pesce e di carne, per un pranzo o una cena più ricercata.
Ma la cosa più in voga in questi anni, sono le terrazze dei rooftop che offrono delle cene esclusive o degli aperitivi con vista sui tetti di Roma.
Ce ne sono davvero tanti, personalmente ogni mese ne scopro sempre di nuovi.
La guida completa per sapere dove mangiare a Roma
Ho deciso di realizzare la guida più completa per sapere dove mangiare a Roma, con tutte le mie opinioni personali.
Mettiamo un punto e vediamo realmente come stiamo messi nella città eterna.
Che si tratti di prendere al volo un supplì e sfruttare la comodità dello street food per muoversi mangiando.
Oppure di sedersi e mangiare in uno dei tanti ristoranti, pizzerie e trattorie che trovi in giro la per città.
Il mio intento è di condividerti tutte le informazioni e i consigli per scegliere il miglior posto e non rimanerne deluso.
Purtroppo al Centro di Roma si trovano tanti posti turistici, che non sono di altissima qualità.
Ma di questo ne parliamo più avanti.
Ora iniziamo perché ne abbiamo di cose da dire.
Vediamo insieme dove andare a mangiare a Roma.
Ovviamente quanto scritto sono mie opinioni personali e rispecchiano il mio gusto, non va intesa come una classifica del Gambero Rosso o altro.
Consiglio sempre anche di verificare le recensioni su Google Maps, per farsi un ulteriore idea del posto.
I 40 migliori posti per mangiare a Roma ed essere felice
Andiamo a vedere l’elenco diviso per tipologia di locale ed esperienza culinaria che si vuole vivere.
Dove mangiare i piatti tipici della cucina romana
Possiamo dire che insieme ai monumenti è ciò che rappresenta di più Roma.
Il cibo per i romani e per chi viene in visita nella città eterna è tutto.
L’attenzione è molto alta e quando parliamo delle trattorie tipiche che offrono i piatti della tradizione Romana, ognuno dice la sua.
Ad esempio alla domanda: “Dove mangiare la migliore Carbonara a Roma?”
Usciranno fuori almeno 30 risposte diverse.
Addirittura c’è chi ti dirà che la migliore la fa proprio lui, lo dice scherzando, ma neanche troppo. 🙂
Sono circa 10 anni che ho realizzato noidiroma prima su Facebook per poi passare ad Instagram, ed infine ho aperto il blog.
Ho potuto ascoltare e conoscere tanti ristoranti tipici romani, direttamente dagli utenti e dai lettori.
Per poi andarli a provare direttamente.
Mi sono fatto un’idea e ti condivido quali si meritano di far parte di questa guida.
Le migliori 5 trattorie romane
Felice a Testaccio
Se sei alla ricerca dell’esperienza culinaria autentica a Roma, non puoi perdere Felice a Testaccio, uno dei ristoranti più apprezzati della città.
Dal 1936, Felice a Testaccio ha portato avanti la tradizione e la cucina romana, diventando un punto di riferimento per chi cerca sapori genuini e i veri piatti della tradizione.
La specialità della casa è sicuramente la cacio e pepe, mantecata al momento direttamente a tavola, un piatto che ti farà perdere la testa.
Ovviamente la selezione di piatti è vasta, con tante altre prelibatezze tra cui scegliere.
Il personale è gentile e disponibile, e l’atmosfera è quella di un tipico ristorante romano, dove potrai gustare i piatti della tradizione in un’atmosfera familiare ma allo stesso tempo moderna.
Felice a Testaccio è molto popolare, quindi ti suggerisco di prenotare con anticipo, soprattutto nei fine settimana.
Indirizzo: Via Mastro Giorgio, 29, 00153 Roma RM
Da Enzo al 29
Da Enzo al 29 è un’osteria romana nel cuore di Trastevere, con una gestione familiare che porta in tavola i sapori della cucina romana tradizionale.
La posizione è strategica, proprio all’inizio di Trastevere, a pochi passi dal centro storico.
Qui potrai gustare i grandi classici della cucina capitolina, come i carciofi alla giudia, la pasta alla carbonara e l’amatriciana, preparati con ingredienti di stagione e provenienti dalla produzione locale.
La location è caratterizzata da un arredo semplice e spartano, ma con un servizio accogliente e generoso che ti farà sentire a casa.
Questo ristorante è una meta gastronomica per chiunque desideri assaporare la cucina romana più autentica, preparata con amore, passione e rispetto della tradizione.
Concludi la tua esperienza gastronomica con il mitico tiramisù nel bicchiere.
Prova Da Enzo al 29 e scopri perché è una vera istituzione della Città Eterna.
Indirizzo: Via dei Vascellari, 29, 00153 Roma RM
Impiccetta
Situato nel cuore di Trastevere, un’altra trattoria per vivere una vera esperienza culinaria tradizionale.
Le ricette tramandate nei decenni e la genuinità di una volta sono gli ingredienti principali della proposta gastronomica di Impiccetta.
Le porzioni sono così abbondanti che vengono servite in tre formati: small, medium e Fabbio (dal nome dello chef).
La vera sfida è riuscire a non tornare a casa con la pancia piena!
Il menù è dominato dai primi piatti, come i Tonnarelli cacio e pepe presentati in un cestino di parmigiano.
Inoltre, la carta dei vini offre una selezione di vini interessanti e capaci di esaltare i sapori dei piatti.
La loro filosofia è “Venite come clienti e tornerete come amici”, e vi assicuro che dopo aver provato la loro cucina, diventerete loro amici per sempre, come è successo a me la prima volta che ci sono stato. 🙂
Indirizzo: Via dei Fienaroli, 7, 00153 Roma RM
Osteria da Fortuna
Indirizzo: Via del Pellegrino, 11/12, 00186 Roma RM
La Villetta dal 1940
Indirizzo: Viale della Piramide Cestia, 53, 00153 Roma RM
Dove mangiare il miglior cibo di strada a Roma
I migliori 6 Street Food a Roma
Supplì Roma: uno dei migliori supplì
Indirizzo: Via di S. Francesco a Ripa, 137, 00153 Roma RM
Trapizzino: la pizza ripiena a forma di tramezzino
Nato oltre 10 anni fa, da una fantastica idea di Stefano Gallegari, presente anche in altre città.
Il Trapizzino è l’angolo di pizza farcito con le ricette simbolo della cucina romana, ma anche italiana e internazionale.
Le ricette sono diverse e varie per tutti i gusti. Alcune tipologie rimangono fisse, mentre altre variano in base al periodo e alla stagione.
Ecco alcuni gusti dei Trapizzini che puoi provare:
- Pollo alla Cacciatora
- Polpetta al sugo
- Coda alla vaccinara
- Lingua in sala verde
- Doppia panna e alici
- Parmigiana di melanzane
- Trippa alla romana
- Pollo con i peperoni
- e tante altre.
Il mio preferito è senza dubbio il trapizzino alla Cacciatora. Un sapore unico e avvolgente, me ne mangerei 3 insieme, davvero.
Ecco dove si trova la sede storica di Testaccio:
Indirizzo: Via Giovanni Branca, 88, 00153 Roma RM
Le altre le troverai all’interno della Mappa che troverai tra poco.
Bonci: il Michelangelo della pizza in teglia
Indirizzo: Via della Meloria, 43, 00136 Roma RM
PanDivino: focacceria e taperia
L’ho scoperta da poco ed è uno di quei luoghi in cui ti senti davvero a casa.
Si trova tra Campo de Fiori e Piazza Navona, quindi ben collocata per una fermata dopo una lunga camminata nel centro storico.
Si tratta di una paninoteca gestita da Giuseppe con l’aiuto della moglie, dove ogni mattina prima dell’apertura, preparano tutto loro, qui è davvero fatto tutto in casa.
I prodotti di punta, sono la focaccia e le tapas farcite con diversi ingredienti, oltre al fantastico Tiramisù.
Ma il vero punto forte qui è Giuseppe, che ci mette anima e passione in ogni prodotto che realizza e la sua filosofia è quella di far vivere al turista un’esperienza che possa ricordarla quando ritorna nella propria città.
Indirizzo: Via del Paradiso, 39, 00186 Roma RM
Regoli: uno dei migliori maritozzi con panna
Indirizzo: Via dello Statuto, 60, 00185 Roma RM
Dar filettaro: filetti di baccalà da sogno
Indirizzo: Largo dei Librari, 88, 00186 Roma RM
Dove mangiare la pizza a Roma
Le 5 migliori pizzerie di Roma
L’Elementare – Trastevere
Indirizzo: Via Benedetta, 23, 00153 Roma RM
180 g Pizzeria Romana
Indirizzo: Via Genazzano, 32, 00177 Roma RM
La Gatta Mangiona
Indirizzo: Via Federico Ozanam, 30-32, 00152 Roma RM
Sbanco
Indirizzo: Via Siria, 1, 00179 Roma RM
Piccolo buco
Indirizzo: Via del Lavatore, 91, 00187 Roma RM
Dove mangiare a Roma spendendo poco
Dove mangiare nei forni a Roma
I migliori 5 forni di Roma
Forno Campo de Fiori
Indirizzo: Campo de’ Fiori, 22, 00186 Roma RM
Forno Monteforte
Indirizzo: Via del Pellegrino, 129, 00186 Roma RM
Forno Albanesi
Indirizzo: Via Gerolamo Cardano, 9, 00146 Roma RM
Panis 1890
Indirizzo: Via Tagliamento, 62, 00198 Roma RM
Antico Forno Roscioli
Indirizzo: Via dei Chiavari, 34, 00186 Roma RM
Dove mangiare con vista nelle terrazze di Roma
I 4 migliori Ristoranti rooftop a Roma
Terrazza Borromini
Indirizzo: Via di Santa Maria dell’Anima, 30, 00186 Roma RM
Oro Bistrot
Indirizzo: Via di S. Eufemia, 19, 00187 Roma RM
Palazzo Navona
Indirizzo: Largo della Sapienza, 8, 00186 Roma RM
Trevi Roof Top
Indirizzo: Via del Lavatore, 43, 00187 Roma RM
Dove mangiare sano a Roma
Escosazio
Indirizzo: Via dei Banchi Vecchi, 135, 00186 Roma RM
Buddy Veggy Restaurant Cafè
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 107A, 00186 Roma RM
Le Serre by Vivi
Indirizzo: Via Decio Filipponi, 1, 00136 Roma RM
Dove mangiare a Roma se si hanno delle intolleranze
Dove mangiare senza glutine per i celiaci
Cimarra 4 – Pizzeria
Indirizzo: Via Cimarra, 4, 00184 Roma RM
Dove mangiare senza lattosio a Roma
Grezzo Raw Chocolate
Indirizzo: Via Urbana, 130, 00184 Roma RM
Dove mangiare vegano a Roma
Romeow Cat Bistrot
Indirizzo: Via Francesco Negri, 15, 00154 Roma RM
Nativa Ristorante
Indirizzo: Via Umberto Moricca, 100, 00100 Roma RM
Aromaticus
Indirizzo: Via Urbana, 134, 00184 Roma RM
Dove fare un apericena a Roma
I 4 migliori locali per fare un aperitivo a Roma
Black Market Hall
Indirizzo: Via de’ Ciancaleoni, 31, 00184 Roma RM
Salotto 42
Indirizzo: P.za di Pietra, 42, 00186 Roma RM
Ai tre Scalini
Indirizzo: Via Panisperna, 251, 00184 Roma RM
Freni e Frizioni
Indirizzo: Via del Politeama, 4, 00153 Roma RM
La mappa con i posti dove mangiare a Roma
Ti lascio la mappa gratuita che ho realizzato su Google Maps con tutti i posti che abbiamo appena visto.
Hai anche la possibilità a colpo d’occhio di capire la tipologia del posto, perché l’ho divise in categorie e ognuna ha il suo colore.
Puoi salvarti la mappa all’interno dell’app così da consultarla al momento del bisogno.
Raccontami poi la tua esperienza sul mio profilo Instagram @noidiroma . Mi farebbe molto piacere sapere come è andata.
Ecco la mappa, fanne buon uso:
Le migliori zone per mangiare a Roma
Dove si trovano le trattorie romane
- Trastevere
- Campo de Fiori
- Ghetto ebraico
- Testaccio
Dove si trovano i ristoranti con le terrazze con vista
- Colosseo
- Via Veneto
- Piazza Navona
- Via del Corso
Quanto costa mangiare a Roma?
Prezzi medi per i piatti principali
- Cornetto: 1-3€
- Pizza tonda: 6-14€
- Pizza a taglio: 15-35€ al kg
- Carbonara: 8-15€
- Primo piatto di carne: 8-15€
- Primo piatto di pesce: 10-20€
- Sushi “al you can eat”: 12-15€ a pranzo, 20-25€ a cena
- Panino: 6-14€
- Kebab: 3-6€
- Insalata: 6-12€
Prezzi medi per una colazione
- Cornetto e cappuccino: 3-5€
Prezzi medi per un pranzo
- Pranzo Healty (insalata più bibita): 8-12€
- Pranzo street food (pizza a taglio più bibita): 5-10€
- Pranzo in ristorante tipico (pasta + bibita + caffè): 14-18€
Prezzi medi per un aperitivo
- Buffet + cocktail: 10-20€
Prezzi medi per una cena
- Cena in pizzeria: 15-30€
- Cena al Sushi: 20-50€
- Cena di pesce: 30-70€
- Cena di carne: 30-70€
Sconti e coupon per mangiare a Roma
- Groupon
Considerazioni personali su dove mangiare a Roma
Ho raccolto una serie di mie personali opinioni riguardo diversi argomenti che mi sento di condividerti con te.
Locali turistici: la mia personale opinione
Una delle cose che più mi sta a cuore è vedere un turista che viene dal suo paese e rimane entusiasta della città e di come ha mangiato.
Sapere che ha assaggiato la vera Carbonara, oppure che ha scoperto il supplì, il maritozzo romano e il filetto di baccalà ed esserne rimasta senza parole, mi fa stare bene.
Perché so cosa si prova quando si va in un’altra nazione e si desidera mangiare il miglior cibo locale.
La cosa che più mi rattrista è invece quello che capita sempre più spesso negli ultimi anni e ci si sta abituando sempre di più.
Mi riferisco al fatto di offrire dei cibi spacciati per tipici che invece non lo sono affatto, ovvero che sono di qualità davvero bassa.
Purtroppo sono molte le attività turistiche al Centro di Roma che avrebbero la possibilità di offrire davvero la miglior esperienza, ma che preferiscono mantenere una qualità bassa per avere più margine.
Una cosa che non capisco e ne ho parlato anche con molte persone e proprietari di attività a Roma è perché non alzare di poco i prezzi e migliorare la qualità.
Sono sicuro che un turista straniero, ma anche italiano, che si trova nelle stradine del centro storico, oppure vicino alle bellezze dei Monumenti, e desidera mangiare i piatti tipici della vera cucina romana, spenderebbe 3/4€ in più senza problemi, per vivere un’esperienza indimenticabile da raccontare.
Infatti mi immagino già il turista che viene nel nostro paese, mangia una delle migliori carbonare e tornando nel suo paese lo consiglia a tutti gli amici e parenti che stanno pensando di organizzare un viaggio a Roma a breve.
Capisco che c’è una sorta di “riciclo” di turisti. Difatti sono milioni le persone che visitano la città ogni anno, quindi che il turista si trova male e non ci torna più in quel posto, poco importa.
Ma credo che nella vita non bisogna pensare solamente al torna conto personale, in questo caso del guadagno (che poi secondo me si guadagnerebbe molto di più alzando il prezzo e la qualità).
Bisogna tenere conto anche alla città, alla tradizione e alle persone.
Le botteghe, i ristoranti storici, i vicoli, rappresentano l’anima di un posto.
Se non la si valorizza e anzi si fa il contrario, si perde lo spirito della città, ritrovando una città omologata a tante altre.
Basta vedere come dopo la pandemia sia iniziato un “change”.
Ovvero come tante attività storiche siano state sostituite da catene famose che offrono il cibo in tutto il Mondo, con lo stesso identico sapore.
Credo che simboli di Roma, come la Sora Lella, Alberto Sordi e Proietti, in questo momento si stiano rigirando nella tomba per quello che stiamo vedendo e vivendo.
Rispettiamo Roma e la tradizione e la città offrirà a tutti la migliore esperienza che potremmo vivere.
“Immaginate Roma come fosse una persona. Chiedetevi di cosa ha bisogno e dategli quello.” Cit. Noidiroma
Come scegliere dove mangiare a Roma
Ecco qualche consiglio da seguire per cercare di fare la scelta giusta, anche se ti trovi in una zona che non conosci e non hai ricevuto nessuna dritta da parte di amici o parenti:
Apri Google Maps, nella barra di ricerca scrivi ad esempio “ristoranti” e vedi tutti i risultati che appaiono nelle vicinanze di dove ti trovi o nella zona che hai scelto;
A questo punto apri i locali che hanno una valutazione maggiore, direi almeno da 4,2 in su e controlla le recensioni migliori e peggiori
Ora scatta un trucchetto che utilizzo spesso, ovvero quello di controllare quando le recensioni sono state scritte.
Difatti molto spesso si trovano un’infinita di recensioni a 5 stelle scritte tutte nell’arco di poche settimane; mentre quelle da 1/2 stelle sono scritte molto spesso, con cadenza settimanale.
Questo cosa ti fa pensare? A differenza di Tripadvisor, su Google Maps è molto più semplice aprire diversi account gmail differenti e scrivere liberamente una recensione.
Il mio consiglio è di incrociare i dati anche con Tripadvisor e la pagina Facebook del locale.
Per scegliere dove andare a mangiare, la soluzione migliore ricade sempre nel farsi consigliare direttamente da amici e parenti, che ti conoscono, di cui ti fidi e sai che sono di buona forchetta, oppure seguire una guida come questa. 😀
Come prenotare un posto per andare a mangiare
The Fork: come prenotare i ristoranti online
TheFork è l’app di TripAdvisor che permette prenotare i ristoranti online, in tempo reale, 24/24h e 7 giorni su 7, senza dover chiamare, potendo usufruire di sconti fino al 50%.
Puoi scaricare l’app da qui (disponibile su Android e iOS).
Grazie a questo servizio puoi prenotare anche quando i ristoranti sono chiusi, al telefono non risponde nessuno, oppure il numero è occupato.
Nell’app trovi davvero migliaia di ristoranti sparsi in tutta Roma e provincia (è disponibile anche nel resto d’Italia).
Con TheFork puoi:
- Trovare i migliori ristoranti intorno a te, attraverso la geolocalizzazione, oppure in base al tipo di cucina che preferisci;
- Prenotare il pranzo o la cena in pochi secondi, con conferma immediata;
- Usufruire degli sconti disponibili;
- Consultare le recensioni dei clienti e poter lasciare la propria;
- Conoscere il menù e le foto del ristorante
- Contattare il servizio clienti in caso di dubbi, problemi con la prenotazione o richiesta di informazioni
Inoltre puoi guadagnare punti fedeltà YUMS per ottenere dei buoni sconto.
Ti condivido il mio codice 83E5E683 che ti permette di guadagnare 2000 yums, quando utilizzerai il codice per la prima prenotazione.
Una volta raggiunti 1000 o 2000 YUMS potrai ottenere rispettivamente 20 e 50€ di sconto.
Inserendo il codice hai praticamente già accumulato 50€ di sconto da poter utilizzare nei ristoranti aderenti.
Scarica l’app e inserisci il mio codice invita un amico 83E5E683 .
Ps. Riceverò anche io dei punti YUMS. Se deciderai di registrarti con il codice condiviso, lo vedo come un ringraziamento per il tempo che ho dedicato a scrivere questa lunghissima guida. Quindi grazie nel caso 🙂
Chiamare il posto: prenotare utilizzando le vecchie maniere
A differenza di The Fork dove hai la possibilità di prenotare un tavolo in qualsiasi orario della giornata, prenotando telefonicamente ovviamente dovrai attenerti agli orari di apertura del locale.
Tieni in considerazione che molti locali non prendono prenotazioni e spesso per alcuni ristoranti bisogna prenotare anche giorni prima.
Ti consiglio di andare sempre sul sito ufficiale del locale così da capire quale possa essere la miglior soluzione per riservare il proprio posto e trovare i vari contatti.
Spesso basta chiamare qualche ora prima, così da evitare di perdere tempo in fila.
App di delivery a Roma: mangiare a casa
Abbiamo visto infinite soluzioni per mangiare bene in giro per la città, ora possiamo stare davvero sicuri e sapere cosa scegliere quando si vuole fare una cena tra amici, festeggiare un compleanno o celebrare il proprio partner con un’esperienza indimenticabile.
Ma non sottovalutiamo l’esperienza con le App di Delivery.
Difatti spesso si può essere costretti ad ordinare il cibo a casa, oppure anche per il semplice piacere e comodità di ricevere già tutto pronto senza dover perdere tempo nel cucinare.
Però, perché bisogna lasciare al caso e non essere pronti nel fare la scelta migliore?
Voglio condividerti dei suggerimenti utili per sapere come e dove mangiare con le app di delivery a Roma.
Le app per il cibo a domicilio a Roma
- Deliveroo
- Glovo
- Just Eat
- Moovenda
Cosa si può ordinare nelle App di cibo a domicilio?
A differenza di andare a mangiare direttamente in un locale, dove generalmente viene offerto una tipologia di cucina, nelle App di delivery l’offerta è infinita.
Potendo ordinare da centina di locali, puoi trovare qualsiasi tipologia di cucina.
Non starò qui ad elencarteli tutti, ma posso dirti che le categorie più scelte sono:
- Pizza
- Sushi
- Poke
- Gelato
- Hamburger
- Panini
- Healty food
Come decidere il posto dove ordinare nelle App Delivery
- Controlla sempre le recensioni ed il numero.
- Distanza dalla propria abitazione ed il tempo di attesa, per evitare di ricevere il cibo freddo (ordinando un cibo caldo)
- Rapporto qualità prezzo. Fai un giro per vedere anche le alternative del posto e capire come sono i prezzi, rispetto a ciò che propone.
- Se la consegna è gratuita, oppure no, ed il limite minimo di spesa richiesto per effettuare la consegna o per la spedizione gratuita.
- Se offre uno sconto al raggiungimento di un certo importo di spesa.
Come ordinare il cibo con le App per il cibo a domicilio
Prima di tutto dovrai scaricare un’app di delivery sul tuo smartphone dall’App Store se hai Iphone, oppure da Google Play se hai un Android (puoi tenere in considerazione la lista delle aziende di delivery che ti ho fornito poco prima).
Una volta scaricata l’app dovrai registrarti inserendo tutte le informazioni necessarie. Solitamente richiedono: nome, mail e/o numero di telefono e password.
Successivamente ti arriverà una mail o un sms da parte dell’azienda per confermare e completare l’iscrizione.
A questo punto si è pronti per ordinare.
Ricerca il posto da dove ordinare, tra le tante proposte divise in categorie e quelle che trovi in evidenza nella schermata Home dell’App (ricorda che molte di queste attività pagano per trovarsi in quel posto)
Una volta che ti ha convinto il luogo da dove ordinare scegli i piatti che vuoi mangiare, stando attenti ad inserire le informazioni sulle intolleranze se necessario e rimuovere degli ingredienti specifici se il locale lo permette.
A questo punto una volta completata la lista dei piatti, non ti resta che confermare l’ordine, inserendo:
- l’orario di consegna
- eventuali istruzioni per il rider
- i dati personali con l’indirizzo al quale far spedire l’ordine
- scegliere un metodo di pagamento per effettuare il pagamento subito (carta di credito e/o paypal a seconda dell’App) oppure se è possibile, pagare direttamente al Rider che ti consegnerà il cibo.
Una volta confermato, riceverai una mail con il riepilogo dell’ordine e spesso troverai scritto anche l’orario di consegna (stimato).
Controlla lo stato di consegna direttamente nell’app.
Molte volte, puoi addirittura seguire in tempo reale dove si trova il rider.
Adesso scopri cosa mangiare a Roma
Hai appena finito di leggere la guida più completa e informativa che puoi trovare sul web, riguardo a dove mangiare nella Capitale.
Ho preparato per te un’altra guida esaustiva, in cui ti condivido i piatti della cucina tradizionale romana, che puoi scegliere nei ristoranti tipici a Roma.
Leggi qui la guida completa su cosa mangiare a Roma.
Oppure puoi decidere di prepararle direttamente a casa, grazie alle ricette con gli ingredienti e i procedimenti step by step, grazie ai quali non rischierai di fare errori.
Ecco tutte le ricette romane.
Se deciderai di andare in uno dei posti che ti ho consigliato, mi farebbe piacere sapere com’è andata.
Puoi inviarmi un messaggio sul mio profilo Instagram @noidiroma (siamo in oltre 220.000), cerco sempre di rispondere a tutti.
Ti lascio altre letture che potrebbero interessarti:
Un abbraccio,
Fabrizio