Home > Blog > Dove dormire a Roma: I migliori alloggi da prenotare
dove dormire a roma

Dove dormire a Roma: I migliori alloggi da prenotare

Stai cercando informazioni su dove dormire a Roma?

Che sia un hotel o un B&B, la Capitale offre moltissime soluzioni per regalarti delle vacanze uniche in una cornice mozzafiato.

Ostelli, agriturismi, alberghi e case vacanze sono molto numerosi in città.

Per scegliere dove alloggiare, devi tener conto di diversi fattori come la tua permanenza in città, i tuoi compagni di viaggio e le tue esigenze di spostamento nel perimetro della Capitale.

Se opterai per un soggiorno in mezza pensione, avrai sicuramente più libertà per esplorare la città durante il giorno.

A proposito degli spostamenti, se ti stai chiedendo come muoversi a Roma, puoi scegliere il mezzo più adatto a te a seconda della posizione della tua sistemazione e del luogo che vuoi raggiungere.

Se non hai ancora costruito il tuo itinerario, puoi scegliere cosa vedere a Roma tra una vasta serie di possibilità: una passeggiata tra i monumenti più suggestivi e una gita nei parchi sono ottimi punti di partenza per vivere appieno le bellezze della città.

Scegli i migliori alloggi dove dormire a Roma. Inserisci di seguito le informazioni richieste:



Booking.com

La guida completa per capire dove dormire a Roma

In questa guida ti daremo tutte le indicazioni utili per trovare il posto migliore in cui dormire in città.

Dalle strutture alle tipologie di camere, ecco i nostri consigli per trascorrere un soggiorno perfetto nella Capitale.

Quali sono le soluzioni che proponiamo su dove dormire a Roma?

Per scegliere il luogo migliore in cui dormire a Roma, abbiamo pensato per te una serie di possibilità che devi tenere a mente prima di prenotare il tuo pernottamento.

Queste possibilità sono, nello specifico:

  • Tipologia di alloggio: da scegliere a seconda delle tue esigenze;
  • Servizi da scegliere: per godere di un soggiorno tagliato su misura per te;
  • Servizi della camera: per assicurarti di avere i comfort di casa tua;
  • Come prenotare: per guidarti passo passo nella prenotazione del tuo soggiorno;
  • Categoria dell’alloggio: da tenere in considerazione per una valutazione qualitativa;
  • Formula di pasto: utile per organizzarti il pranzo e la cena;
  • Posizione dentro Roma: fondamentale per calcolare tempi e modalità di spostamento;
  • Dove spendere poco: per risparmiare qualche euro sul soggiorno;
  • Dove alloggiare con la ragazza: per un pernottamento romantico;
  • Dove alloggiare con la famiglia: per un soggiorno adatto anche alla presenza dei bambini;
  • Dove alloggiare con gli amici: per una sistemazione comoda da condividere con la compagnia.

In quale tipologia di alloggio posso pernottare a Roma?

Per pernottare a Roma, puoi scegliere tra diverse possibilità di alloggio, a seconda delle tue necessità.

Le principali tipologie di alloggio che puoi trovare sono:

  • Hotel: gli alberghi sono la soluzione perfetta per chi vuole viaggiare in totale relax;
  • Bed & Breakfast: uno dei modi più economici per alloggiare. Situati per tutta la città, non sarà difficile trovare b&b nel centro di Roma;
  • Appartamento: consigliato a chi viaggia in gruppo in modo tale da riuscire a pernottare tutti insieme;
  • Affittacamere: consigliati a chi viaggia da solo e in cerca di amicizie;
  • Case vacanza: adatte per chi vuole rimanere in città per lunghi periodi senza superare i 90 giorni;
  • Ostelli: la soluzione più economica per alloggiare in città. Avrai la possibilità di scegliere se pernottare in stanze private o in dormitori con più letti;
  • Ville: consigliati a chi viaggia in grandi gruppi, per restare uniti tutta la vacanza.
  • Agriturismi: situati nella periferia di Roma, perfetti per chi vuole passare ottimi momenti di relax con amici o in famiglia;
  • Resort: per una vacanza all’insegna del divertimento e della convivialità;
  • Alloggi in famiglia: ideali per spendere poco e vivere usi e consuetudini quotidiane della città.

Quali servizi posso scegliere in un alloggio a Roma?

Per la tua comodità, puoi scegliere un alloggio a Roma che abbia una serie di servizi utili da sfruttare.

Ad esempio:

  • Connessione wifi gratuita: per restare in contatto con la famiglia o con gli amici;
  • Camera singola: ideale se viaggi da solo;
  • Camera matrimoniale: perfetta se viaggi in coppia;
  • Camera familiare: se viaggi con i bambini e hai bisogno di più spazi;
  • Camera condivisa: ideale per condividere le spese di alloggio;
  • Camera per disabili: dotate della giusta struttura e di tutti i comfort;
  • Dormitorio: soluzione economica per pernottare in città;
  • Camera non fumatori: perfetta se non fumi;
  • Piscina all’aperto: per goderti il sole facendo un tuffo;
  • Piscina al coperto: perfetta per divertirti anche quando rientri nell’alloggio;
  • Palestra: ideale per tenerti in forma anche in vacanza;
  • Spa & centro benessere: perfetta per la cura del tuo corpo;
  • Servizio in camera: per gustare la colazione in piena tranquillità;
  • Animali ammessi: perfetta se hai cani o gatti da portare con te;
  • Reception h24: utile per chiedere informazioni e assistenza;
  • Orario Check-in: da tenere sotto controllo per accertarti che la tua camera sia disponibile;
  • Orario Check-out: da osservare per lasciare il tuo alloggio nei giusti tempi;
  • Navetta aeroportuale: se devi prendere un aereo;
  • Parcheggio privato: perfetto per lasciare la tua auto in buona custodia;
  • Edificio con ascensore: per evitare piani e piani di scale;
  • Cucina: utile per mangiare direttamente nel tuo alloggio;
  • Lavatrice: fondamentale per lavare i tuoi abiti;
  • Asciugatrice: utile per asciugare i vestiti in caso di pioggia.

Quali servizi della camera posso scegliere in un alloggio a Roma?

Per una camera perfetta e che sembri disegnata su misura per te, puoi scegliere una serie di servizi utili a rendere indimenticabile il tuo soggiorno.

Ad esempio:

  • Letto singoli: se dormi solo o se condividi la stanza con un amico;
  • Letto matrimoniali: perfetta per dormire con la tua metà;
  • Letto matrimoniale alla francese: per un riposo confortevole in un letto da re;
  • Tv a schermo piatto: per guardare i tuoi programmi preferiti e rimanere aggiornato sulle notizie del giorno;
  • Vasca idromassaggio: ideale per goderti un attimo di assoluto relax in un bagno d’acqua calda;
  • Aria condizionata: utile per regolare le temperature all’interno della tua camera, per non soffrire il caldo;
  • Bagno privato: per usufruire dei servizi in ogni momento senza uscire dalla tua stanza;
  • Bagno condiviso: nel caso in cui il bagno si trovi al di fuori della tua camera;
  • Camera insonorizzata: utile per non soffrire i possibili rumori molesti provenienti dall’esterno;
  • Vista panoramica: per rimanere affascinato dalle bellezze mozzafiato della città.

In quale modo posso prenotare un alloggio a Roma?

Puoi prenotare il tuo alloggio nella Capitale optando, di conseguenza,  per diverse tipologie di pagamento, a seconda delle tue necessità.

Le più comuni sono:

  • Pagamento anticipato: nel caso in cui salderai l’intera quota del tuo soggiorno direttamente online, prima di arrivare in loco;
  • Pagamento in loco: nel caso in cui pagherai in un’unica soluzione il tuo pernottamento una volta giunto a destinazione;
  • Cancellazione gratuita: se hai dei ripensamenti sull’alloggio scelto e vuoi eliminare la tua prenotazione senza pagare penali;
  • Prenotazione senza carta di credito: se vuoi bloccare il tuo alloggio senza fornire dati della tua carta.

Quale tipo di categoria posso scegliere per un alloggio a Roma?

Per alloggiare a Roma puoi scegliere fra sistemazioni di diverse categorie, in base ai servizi di cui hai bisogno.

La classificazione alberghiera in cui potrai imbatterti è questa:

  • 1 stella: ricevimento 12 ore su 24, pulizie una volta al giorno, dimensioni minime della stanza di 14 metri quadri;
  • 2 stelle: ricevimento 12 ore su 24, pulizie una volta al giorno, dimensioni minime della stanza di 14 metri quadri, ascensore;
  • 3 stelle: ricevimento 16 ore su 24 e conoscenza di una lingua straniera da parte della reception, servizio bar, internet, bagni privati;
  • 4 stelle: pulizia giornaliera delle camere e cambio quotidiano di biancheria, camere doppie di 15 metri quadrati, lavaggio e stiratura biancheria;
  • 5 stelle: reception H24, conoscenza di tre lingue straniere, TV satellitare, servizio di trasporto bagagli.

Quale formula di pasto posso scegliere per un alloggio a Roma?

Per organizzare il tuo soggiorno senza trascurare i pasti, puoi optare per delle formule di pasto specifiche a seconda della tua idea di viaggio.

Le formule di pasto tra cui puoi scegliere:

  • Colazione inclusa: un ricco risveglio per affrontare il tuo tour della Capitale con la giusta carica;
  • Mezza pensione: due pasti serviti direttamente nel tuo alloggio per liberarti dall’incombenza del dover cucinare;
  • Pensione completa: ideale per trovare tutti i tuoi pasti direttamente nel tuo alloggio;
  • Formula all inclusive: perfetta per non privarti di nessuno sfizio durante la tua vacanza;
  • Ristorante: utile per mangiare in albergo solamente quando ne hai necessità;
  • Fai da te: in questo caso, sei tu a decidere modi, tempi e menù relativi ai tuoi pasti.

In quali zone di Roma posso dormire?

Roma è una città molto grande, divisibile in più zone.

Puoi dormire a:

  • Roma Nord: Parioli, Flaminio, Nomentano, Montesacro, Tor di Quinto.
  • Roma Sud: Eur, Ostiense, Portuense, Ardeatino.
  • Roma Est: Tuscolano, Appio, Don Bosco, Appio Claudio.
  • Roma Ovest: San Pietro, Gianicolense, Aurelio, Trionfale.
  • Roma Centro: Rione monti, Trastevere, Colosseo, Campo Marzio.
  • Litorale Romano: Ostia, Fiumicino, Fregene, Maccarese;
  • Castelli Romani: Grottaferrata, Frascati, Ariccia, Castel Gandolfo.

Dove posso dormire a Roma spendendo poco?

Se sei un fanatico dei soggiorni economici e vuoi risparmiare sul tuo pernottamento a Roma, le soluzioni giuste per te sono i B&B o gli ostelli.

La zona in cui sono situati e i servizi offerti fanno sicuramente la differenza quando si parla di prezzo.

Riassumendo, per dormire a Roma spendendo poco:

  • Tipologia di alloggio: b&b, ostelli.
  • Zona: Montesacro, Nomentano, Portuense, Aurelio
  • Categoria di alloggio: 2 stelle, 3 stelle.
  • Servizio: bagno condiviso.
  • Formula di pasto: colazione.

Dove dormire a Roma con la ragazza?

Per un week end romantico nella Capitale in compagnia della tua anima gemella, un pernottamento in hotel è quello che fa per te.

Le zone più caratteristiche di Roma sono da privilegiare, così da poter godere di un’ottima vista sulla città.

Anche i servizi offerti possono fare la differenza per il tuo soggiorno: per rilassarti, un buon idromassaggio è quello che ci vuole.

Per riassumere, se cerchi un posto in cui dormire con la tua metà:

  • Tipologia di alloggio: hotel
  • Zona: Colosseo, Rione Monti
  • Categoria di alloggio: 4 stelle, 5 stelle.
  • Servizio: spa & centro benessere

Dove dormire a Roma con la famiglia?

Roma offre molte possibilità per pernottare in tutta comodità anche in compagnia dei più piccoli.

Se ti stai chiedendo cosa fare a Roma con i bambini, le possibilità sono moltissime e gli alloggi a cui associarle non sono da meno.

Per dormire a Roma con la famiglia, opta per:

  • Tipologia di alloggio: agriturismi, resort
  • Zona: centro di Roma
  • Categoria di alloggio: hotel, appartamento.

Dove dormire a Roma con gli amici?

Sicuramente avrai già chiaro cosa fare di divertente a Roma.

Un po’ più complicata la scelta dell’alloggio perfetto da condividere con gli amici.

In questo caso, se parti con una folta compagnia, l’appartamento o l’hotel sono le strutture da privilegiare.

In sintesi, per pernottare nella Capitale con gli amici:

  • Tipologia di alloggio: hotel, appartamento
  • Zona: Trastevere
  • Categoria di alloggio: b&b, appartamento

5 consigli per scegliere il giusto alloggio a Roma

  • La compagnia: da solo, con la tua dolce metà, con gli amici o con la famiglia qui troverai la sistemazione per ogni situazione.
  • Il budget da spendere: grazie alle nostre tante proposte e offerte, potrai scegliere il tuo alloggio ideale anche riuscendo a spendere pochi euro.
  • Periodo di permanenza: utilizza questo criterio per scegliere la grandezza del tuo alloggio, onde evitare di prenderne uno troppo piccolo per tanti giorni.
  • La zona: il prezzo del pernotto varia molto in base a dove è collocato nella mappa, più sarai vicino al centro e più il costo sarà elevato
  • Mezzi di trasporto: girare per la città con mezzi privati, la maggior parte delle volte può essere uno spreco di tempo, prenota il tuo alloggio vicino una stazione metropolitana o una fermata dell’autobus, per evitare inutili perdite di tempo.

La guida a tua disposizione per scoprire dove dormire a Roma

Dopo aver letto questa guida non ti resta che decidere dove dormire a Roma, l’unica guida che ti aiuterà veramente se sei alla ricerca dell’alloggio perfetto.

Ma l’organizzazione del viaggio non termina qui. Ti consiglio di leggere anche:

Buona lettura!

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

Roma segreta con posti insoliti

Posti Segreti di Roma: 34 curiosità da vedere nei luoghi insoliti

Sei alla ricerca di curiosità da vedere nella Capitale? Esistono dei posti segreti a Roma, fuori dagli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *