Home > Attrazioni > Domus Romane di Palazzo Valentini a Roma: Biglietti per visitare i Sotterranei
domus romane di palazzo valentini roma

Domus Romane di Palazzo Valentini a Roma: Biglietti per visitare i Sotterranei

Visitare le Domus Romane di Palazzo Valentini significa compiere un percorso suggestivo tra ciò che è rimasto delle antiche abitazioni patrizie d’epoca imperiale.

Nella nostra guida potrai scoprire come arrivare qui e come acquistare i biglietti per visitarla durante gli orari di apertura.

Ecco come visitare le Domus Romane di Palazzo Valentini

La Domus si trova a Roma in Via del Foro Traiano, nelle immediate vicinanze di Piazza Venezia, zona che potrai raggiungere facilmente con i diversi mezzi pubblici ad essa collegati.

Prendendo la metro linea A, puoi scendere a “Piazza di Spagna” e proseguire a piedi fino a Piazza Venezia; invece con la linea B, puoi fermarti alla stazione “Colosseo” e percorrere la Via dei Fori Imperiali fino a raggiungere Piazza Venezia.

Se preferisci il percorso con il bus, puoi scegliere tra le numerose linee collegate con ogni zona della città e con destinazione “Piazza Venezia”.

Per ciò che riguarda le informazioni sulle prenotazioni delle visite guidate e i biglietti d’ingresso, ti suggeriamo di effettuare l’acquisto on line perché questo ti permetterà di saltare le lunghe code che talvolta si formano all’entrata.

Ti ricordiamo inoltre che le persone comprese in una certa fascia d’età possono entrare gratis.

Ciò che ti aspetta è un meraviglioso percorso tra i resti di Domus patrizie appartenenti a nobili famiglie dell’età imperiale.

Mosaici, pareti decorate con affreschi, cucine, pavimenti colorati sono solo alcuni dei particolari esposti in quello che viene ad essere un vero e proprio viaggio in un’altra epoca.

Ad arricchire il tutto, un plastico ricostruttivo attraverso il quale potrai ammirare in maniera più semplice il contesto urbano dell’epoca e notare le varie fasi di cambiamento di Palazzo Valentini.

Biglietti online e prezzi

Biglietto intero

Visite guidate

In aggiornamento.

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 25 Settembre 2022)

Orari di apertura:

Tutti i giorni escluso il martedì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo turno di visita alle 18.00).

Giorni di chiusura:

Tutti i Martedì, 1 Gennaio, 1 Maggio e 25 Dicembre.

Come arrivare alle Domus Romane di Palazzo Valentini

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Piazza Foro Traiano, 85, 00186 Roma (Rm)
Zona: Centro storico
Metro vicina: Colosseo (Linea B)
Bus: 118, 160, 170, 190F, 40, 64, 70, 781, 80, 83, H
Treno: FL5

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino le Domus Romane

La storia delle Domus Romane di Palazzo Valentini

Palazzo Valentini fu costruito intorno alla fine del ‘500 su ordine del Cardinale Michele Bonelli che nel corso del tempo operò una serie di ampliamenti e ristrutturazioni.

Durante i primi del ‘700 il Palazzo fu concesso in affitto ai Principi Ruspoli e successivamente divenne proprietà del Cardinale Giuseppe Spinelli.

I lavori di completamento verso la zona del Foro furono invece portati a termine dal banchiere Vincenzo Valentini che decise di dimorare qui, fino ad arrivare al 1873 quando l’intero stabile divenne proprietà della Provincia di Roma.

Le aree oggi visitabili in realtà sono rimaste sepolte fino al 2004 quando grazie agli scavi e ai lavori di riqualificazione si sono ottenuti risultati eccellenti.

Queste scoperte inoltre consentono di avere una visione topografica molto chiara di questa zona della città e di conoscere più a fondo quello che poi era il centro della vita politica e culturale.

Durante la tua visita ti troverai di fronte a due grandi aree.

Da una parte ci sono due domus patrizie risalenti al II-III secolo di proprietà di nobili famiglie dell’epoca ed utilizzate come abitazioni di rappresentanza.

Questi edifici erano adorni di mosaici con pavimenti e pareti in marmi policromi. Addirittura all’interno era presente anche un impianto termale.

La seconda area è invece costituita dalle “Piccole Terme di Traiano”, una zona termale in cui sono presenti vasche di acqua fredda e calda ed una vera e propria sauna.

Uscendo invece dal percorso sotterraneo potrai visitare i bunker antiaerei realizzati durante il periodo fascista.

In realtà ciò che rende particolare questo sito archeologico è l’intervento che è stato realizzato attraverso tecniche multimediali.

E’ infatti possibile, grazie a Piero Angela e l’equipe di tecnici che se ne sono occupati, rivivere con una ricostruzione virtuale, le atmosfere e gli ambienti dell’epoca.

Perché visitare le Domus Romane

Visitare le Domus Romane di Palazzo Valentini è un’esperienza unica e consigliata perché:

  • E’ un percorso che si svolge dal pavimento in vetro attraverso cui è possibile rivivere l’atmosfera dell’antica Roma.
  • Grazie agli effetti multimediali avrai l’opportunità di ammirare più da vicino gli aspetti artistici che caratterizzano l’area.
  • Una visita adatta anche ai bambini che resteranno affascinanti dalla particolarità del luogo.
  • Viene illustrata tutta la storia della colonna Traiana.
  • Il recupero di queste domus è stato fatto in maniera eccellente e rende visibile tutta l’antica struttura topografica della zona

Quando visitare le Domus Romane

È possibile far visita a Palazzo Valentini tutto l’anno durante gli orari e i giorni di apertura:

  • Estate: Puo’ essere un modo per sfuggire al caldo della città.
  • Inverno: Quando non sai cosa fare in città durante le giornate di pioggia, Palazzo Valentini puo’ essere un’ottima meta.
  • Autunno: si consiglia di portare con se giacca e ombrello.
  • Primavera: Per la visita sono consigliate le ore pomeridiane.

Consigli e Curiosità sulle Domus Romane

  • Nei sotterranei è prevista un’interessante ricostruzione multimediale.
  • Se decidi di effettuare una visita guidata avrai l’opportunità di ammirare in maniera più approfondita i mosaici, le terme, le statue e i giardini.
  • Se decidi di recarti sul posto in macchina, ti consigliamo di individuare in anticipo il parcheggio auto più vicino.
  • È consigliato un abbigliamento comodo.
  • Nei primi del settecento, il Palazzo ospito il noto compositore G.F. Haendel.

Potrebbe interessarti leggere anche:

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *