Home > Attrazioni > Domus Aurea a Roma: Biglietti, Tour Guidati e la storia dei Sotterranei
Le Domus Aurea di Roma

Domus Aurea a Roma: Biglietti, Tour Guidati e la storia dei Sotterranei

Visitare la Domus Aurea, in cui aveva sede la residenza di Nerone uno degli imperatori di Roma, significa ripercorrere un’epoca significativa della storia romana.

In questa guida ti offriamo tutte le informazioni relative alle visite guidate negli orari di apertura e sulle modalità di acquisto dei biglietti online.

La Domus si trova nel Centro storico della Capitale, presso il quartiere Rione-Monti e viene considerata rispetto ad altri monumenti che solitamente vengono presi d’assalto dai turisti, uno dei posti insoliti da visitare in città.

Ecco come visitare la Domus Aurea a Roma

Per raggiungere il posto ti consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici rispetto all’auto perché si trova in una zona della Città Eterna a traffico limitato.

Puoi prendere la metro B e scendere alla fermata Colosseo, oppure uno degli autobus di linea collegati da ogni parte della città.

L’ingresso ai sotterranei è consentito solo tramite prenotazione obbligatoria e con visita guidata, quindi ti consigliamo di prenotare i biglietti online.

Questo ti consentirà inoltre di saltare la fila all’entrata ed accedere immediatamente alla Domus.

Molto interessante è il percorso multimediale in quanto le nuove tecnologie ti permetteranno di ammirare e visitare la Domus Aurea così come si presentava all’epoca di Nerone.

Quindi grazie alla realtà virtuale potrai ammirare nel dettaglio tutte le decorazioni che impreziosiscono la volta della Villa.

Biglietti e visite guidate per la Domus Aurea

Tour a piedi guidato della Domus Aurea

Incluso:

  • Ingresso alla Domus Aurea
  • Visita guidata a piedi

Domus Aurea Experience

Visita al cantiere di restauro della Domus Aurea con realtà virtuale.

Date:

Dal venerdì alla domenica.
Partenze ogni 15’ dalle 9.15 alle 17.00

Incluso:

  • Ingresso alla Domus Aurea
  • Visita con realtà virtuale

Visita della Domus Aurea con i funzionari archeologici, architetti e restauratori

Date:

Ogni giovedì, ore 16.00 e 17.30
Durata un’ora e 30 circa

Incluso:

  • Ingresso alla Domus Aurea
  • Visita con realtà virtuale

Orari Domus Aurea

(Ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2022)

Giovedì

Due turni di visita: ore 16.00 e ore 17.30

Venerdì, sabato e domenica

Turni di visita ogni 15 minuti: 9.15 – 17.00

Chiusura:

1 Gennaio, 1 Maggio e 25 Dicembre

ATTENZIONE: si raccomanda di presentarsi all’ingresso con scarpe comode e con adeguato abbigliamento dal momento che l’escursione termica all’interno del monumento è notevole (la temperatura è di circa 10 gradi).

Come arrivare alla Domus Aurea

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Via della Domus Aurea, 1, 00184 Roma (Rm)
Zona: Rione Monti
Metro vicina: Colosseo (Linea B)
Bus: n. 51, 85, 87
Tram: n. 3

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Il cantiere della Domus Aurea si raggiunge entrando nel parco del Colle Oppio, dal lato di via Labicana.

Fai click qui per vedere l’ingresso

Cosa vedere vicino ai sotterranei

Tour Domus Aurea in video

La storia della Domus Aurea

La Domus Aurea venne costruita nel 64 d.C dall’imperatore romano Nerone dopo che un grande incendio devastò Roma.

Severo e Celere sono i nomi degli architetti, supervisionati dallo stesso Nerone, che realizzarono questa meravigliosa villa urbana, che diventò un vero e proprio intervento sul paesaggio.

La Villa infatti comprendeva ampi giardini, vigneti, prati e padiglioni per le feste.

La sua superfice si estendeva dal colle del Palatino, della Velia, dell’Oppio, parte dell’Esquilino fino a ricomprendere la parte occidentale del Celio e il laghetto che li toccava tutti, divenuto fulcro della Villa e dove successivamente sorse il Colosseo.

Alla Domus si accedeva dal Foro Romano in prossimità dell’ Atrium Vestae attraverso un Vestibulum in cui era presente una statua di Nerone dalle grandi dimensioni.

Gli altri edifici presenti sul Palatino invece erano desinati ad uso uffici e per l’accoglienza degli ospiti.

Dopo la morte di Nerone, la Villa venne distrutta ed il terreno divenne di proprietà dello Stato.

Ciò che rimane della Domus Aurea, ad oggi è stato inserito dall’ Unesco nella lista dei Patrimoni dell’Umanità.

Perché vedere i sotterranei di Roma?

La Domus Aurea è un monumento davvero stupefacente e una parte importante della storia romana all’epoca di Nerone.

Ti suggeriamo di fargli visita perché:

  • Attraverso l’utilizzo della realtà virtuale sarai catapultato al tempo neroniano, nello splendore di questo gioiello architettonico;
  • La Domus incanta, nonostante nei secoli sia stata degradata e depredata, spogliata di tutte le sue incredibili ricchezze e ridotta ad un cumulo di terra;
  • E’ circondata da un parco molto vasto in cui possono giocare i bambini;
  • Attraverso l’utilizzo della guida il percorso diventa davvero suggestivo ed interessante.

Quando visitare la Domus Aurea

La Domus Aurea è aperta tutto l’anno e ogni stagione ha la sua peculiarità:

  • Estate: può essere un modo per trascorrere al fresco le ore più calde della giornata;
  • Inverno: affascinante per la sua atmosfera, si consiglia la visita nelle giornate soleggiate;
  • Autunno: Nelle ore pomeridiane può essere un modo per staccare un po’ dalla città e trascorrere del tempo in relax;
  • Primavera: da prediligere le ore centrali della giornata.

Consigli e Curiosità sulla Domus Aurea

  • Fabullus o Famulus, pittore e decoratore della Domus, pare dipingesse con la toga per rendere omaggio all’arte;
  • Per conoscere più a fondo la storia di questa meravigliosa Villa ti consigliamo di prenotare una visita guidata, così da essere accompagnati e poter conoscere ogni dettaglio;
  • Secondo Svetonio, quando l’opera fu terminata, lo stesso Nerone lo elogiò dicendo di possedere finalmente una casa degna di uomo;
  • La Villa è molto fresca, quindi si consiglia di portare con sé una giacca, mentre d’estate può essere un modo sfuggire per qualche ora alle alte temperature;
  • Se hai deciso di muoverti in macchina, il nostro consiglio è quello di informarti in
    anticipo sui parcheggi limitrofi.

Potrebbe interessarti leggere anche:

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *