Home > Blog > Dal 19 al 20 ottobre Sapori d’autunno 2013 a Magliano Sabina
sapori autunno magliano sabina

Dal 19 al 20 ottobre Sapori d’autunno 2013 a Magliano Sabina

Dopo il successo della prima  edizione, anche quest’anno torna – a grande richiesta – la seconda edizione della manifestazione di Magliano Sabina da titolo “Sapori d’autunno” che si terrà da sabato 19 ottobre a domenica 20 ottobre.

Organizzata dalla  Pro Loco  di Magliano Sabina,  con il patrocinio del Comune stesso, la festa è dedicata alla stagione autunnale, appunto. Prodotti tipici, gastronomia, degustazioni, artigianato, musica e mostre: questi gli ingredienti di questo terzo weekend del mese di ottobre.

Molto ricco il programma di  questo appuntamento che vedrà coinvolte alcune delle maggiori  realtà culturali di Magliano Sabina, molti giovani che allestiranno in Piazza Garibaldi un chiosco dove verranno serviti  vino del posto, dolci secchi, pizze fritte e caldarroste. Sabato 19 si inizierà con un  appuntamento musicale con il Cantiere polifonico “In vino  Cantat” (dalle ore 10.00 alle ore 18.00), presso la Sala consiliare di  Palazzo Vannicelli, in Piazza Garibaldi. Un vero e proprio laboratorio condotto dal Maestro Michele Piazza.

La partecipazione è gratuita. Nel pomeriggio invece, dalle  15.00, spazio ai più piccoli con il laboratorio “InCARTAndo  l’autunno” a cura della Mirabilis Teatro Societas;  alle ore 16.00 inaugurazione della Seconda edizione della Mostra fotografica  “Colori d’autunno“; alle ore 19.00 aperitivo in musica con castagne,  bruschetta e vino, sempre in piazza Garibaldi, con la partecipazione del Coro  Polifonico “Gian Giacomo Carissimi” di Magliano Sabina. Appuntamento,  infine, alle ore 20.00, per l’apertura della “Taverna del Conte” per una  cena a base di piatti tipici allietati dalla musica di Vincenzo Bencini  (Vinz) in concerto.

Sarà domenica 20 la giornata centrale dell’intero weekend di manifestazione: si inizierà alle ore 9.00 con l’apertura del mercato dell’artigianato e dei  prodotti tipici che vedrà la partecipazione dei produttori del circuito Campagna Amica Coldiretti. Alle ore 10.30 ci sarà la dimostrazione casearia  “Mozzarella di Bufala in Piazza“; a partire dalle ore 11.00, invece,  esibizione  itinerante del Coro Polifonico “Franchino Gaffurio” di Ostia;  alle 11.30 didattica ambientale sui rapaci in via Manlio, dove  varranno esposti 20 specie tra cui: Aquila rapax, falco sacro, falco gyr  sacro, falco lanario, falco gyr pellegrino falco pellegrino, poiane di harris, gufo reale africano, gufo reale europeo, barbagianni e civetta delle nevi.

Per il pranzo vi aspetta un menù tradizionale alla Taverna del Conte. Nel  pomeriggio ancora musica e mercato e, alle 16.30, spettacolo di  falconeria “Falcong“; alle 17.00 pizze fritte, alle 18.00 aperitivo in musica  e alle 20.00 di nuovo alla Taverna del Conte per la  polentata.

Buon divertimento e buon appetito a tutti!

Su noidiroma

Leggi anche

musei bambini roma

Musei per bambini a Roma: 17 Cose da Fare Divertenti e le Mostre

In questa guida andiamo a conoscere tutte le mostre e i musei per bambini a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *