Ha la forma di un anello l’autostrada che circonda Roma ovvero il Grande raccordo anulare i cui lavori di costruzione terminarono nel 1948, la sua classificazione ufficiale è A90 ed è lungo in totale 68 km circa.
E’ gestita dall’ANAS e viene percorsa ogni giorno da 160.000 veicoli ossia 58 milioni l’anno, la velocità massima di percorrenza sul GRA è di 130 km/ora.
Il Grande raccordo anulare fu inaugurato nel 1951 ed è a percorrenza gratuita.
L’uscita Aurelia è la numero 1 mentre le restanti uscite partono in senso orario da questa che sono numerate ma che abitualmente vengono chiamate in base al nome della strada incrociata.
Purtroppo visto il volume di traffico il Grande raccordo anulare è soggetto ad ingorghi e traffico ciò chiaramente non si deve soltanto al numero dei veicoli.
Anche alla bassa capacità di afflusso e deflusso sugli svincoli più utilizzati ed alla presenza delle entrate a breve, se non brevissima, distanza dalle uscite (ricordiamo che lungo il percorso esistono dei cavalcavia per eseguire l’inversione di marcia).
La manutenzione effettuata sul Grande raccordo anulare di Roma al momento è stimata per 11 milioni di euro e si prevedono nuovi lavori in futuro.
Ad esempio per la costruzione di un nuovo svincolo per via Portuense, nuove complanari per la viabilità locale con lo scopo di alleggerire il traffico e il miglioramento dello svincolo Ardeatina.
Se ti interessa sapere alte informazioni sulla mobilità a Roma, ti suggeriamo di approfondire con le nostre guide:
- Mappa della Metro: in pdf da stampare gratis
- Biglietti e abbonamenti dei mezzi pubblici
- Taxi Roma: come prenotare in anticipo
- Mappa del Tram
- App per il Car Sharing a Roma: scopriamo come funziona
- Noleggio monopattini elettrici
- Piste ciclabili: come muoversi con le bici
Buona lettura 😉
Auguri per il lavoro che fate x tutti.
Che Dio vi benedica.Cri