“Quanno se scherza, bisogna esse seri!” E’ questa certamente la frase più celebre pronunciata da Alberto Sordi nel divertentissimo film “Il Marchese del Grillo” di Mario Monicelli del 1981. Ma …
Leggi »Curiosità di Roma
Bombolo, Franco Lechner: da Venditore Ambulante al Cinema
Se a Roma dici: “Ho rivisto un film di Franco Lechner ”; 99 su 100 ti risponderanno: “ Franco chi scusa?! “. “Bombolo!”. “… ah venticello, e dillo subito!?!”. Proprio cosi Venticello, …
Leggi »A proposito di leggende, la bocca della verità
Le bugie, si sa, hanno le gambe corte ma secondo questa leggenda c’è di più. Se si giura il falso tenendo la mano nella bocca della verità, infatti, questa verrebbe …
Leggi »A Carnevale ogni scherzo vale. Togliamo la maschera a… Rugantino!
Quella di Rugantino è senza dubbio la maschera più famosa legata alla città di Roma. Segni particolari: arroganza, strafottenza da quartiere e risposta sempre pronta; risposta, però, che tarda ad …
Leggi »Lo sapevate che a Roma esistono delle “statue parlanti”?
Roma sappiamo bene quanto abbia apprezzato, fin dall’antichità, il gusto per la satira, gli scherzi e il divertimento in generale, soprattutto se rivolto contro il potere! Ma non sempre tale …
Leggi »Aironi, tartarughe e cormorani sul Tevere
Notti romane e avvistamenti curiosi sul Tevere che nasce dal Monte Fumaiolo, attraversa Toscana, Umbria e Lazio, sfociando nel Mar Tirreno. Ma si può andare oltre la descrizione geografica se si ha la pazienza di osservarlo come “luogo ricco …
Leggi »“Vaticano”: da dove deriva questo termine?
Il termine “Vaticano” sembra avere un’origine molto incerta perché sono diverse le fonti che lo citano e, di conseguenza, l’etimologia. Secondo una delle ipotesi, confermata anche dall’autore latino Aulo Gellio, il termine deriverebbe dall’antica divinità …
Leggi »Vita da Gladiatori… tra Colosseo e Ludus Magnus
Il Colosseo, luogo per eccellenza dove combattevano lottatori estremi, ma come si allenavano? Prima di scendere nell’arena, infatti, avevano delle vere e proprie case-palestre, una sorta di alloggi-caserme realizzate in età domiziana. …
Leggi »Leggenda sul lancio del riso e i Romani
Ci sono, in realtà, due versioni sull’origine di questa tradizione. Secondo la prima, il lancio del riso era da ricondurre ad un’usanza romana: lanciare il riso sugli sposi, all’uscita dalla Chiesa, come …
Leggi »“Nun sape’ a chi da’ li resti”: Scopriamo da dove deriva
Un’espressione spesso utilizzata nel linguaggio comune quando – ad esempio – non si sa a quale cosa dare la priorità, ma che risale ai tempi in cui i garzoni di bottega, …
Leggi »