Home > Blog > Cosa vedere a Roma in 3 giorni: posti da visitare, itinerario a piedi
Cosa vedere a Roma in 3 giorni

Cosa vedere a Roma in 3 giorni: posti da visitare, itinerario a piedi

Stai cercando un itinerario consigliato che ti suggerisce cosa vedere a Roma in 3 giorni?

Vuoi visitare la città in un weekend a piedi ma non sai quale percorso fare?

Ti trovi nella pagina giusta, ho realizzato la soluzione perfetta da seguire step by step.

La Capitale è ricca di attrazioni da scoprire nell’arco di 72 ore, dai monumenti ai musei più celebri, dalle fontane alle chiese simbolo delle radici cristiane della città.

Se ti stai chiedendo dove andare e cosa visitare in tre giorni a Roma, non hai che l’imbarazzo della scelta.

L’importante, nel tuo caso, è avere un itinerario di viaggio con i luoghi che vorresti visitare, così da non correre il rischio di perderti le tappe più caratteristiche della città.

All’interno di questa guida ho pensato di condividerti anche:

  • I migliori posti dove mangiare nel centro storico;
  • I consigli su dove dormire;
  • I pass turistici per risparmiare soldi;
  • I suggerimenti su come muoversi in città;
  • La mappa per seguire l’intero itinerario.

Per trascorrere tre giorni a Roma senza perderti nulla, ti consiglio di seguire questa mia idea di tour ottimizzato proprio per tre giornate.

Le tappe le ho inserite in ordine di visita, calcolando il tempo necessario per vederle senza troppa fretta.

Cosa vedere 3 giorni a Roma: consigli per la pianificazione

Roma in 3 giorni: il miglior itinerario

Considerando che la città Eterna offre infinite attrazioni turistiche, è stato difficile selezionare i posti per questa guida.

Visto che sono solo 3 giorni, ti ho inserito le attrazioni più importanti e diversi luoghi meno conosciuti. Andiamo subito a vedere.

Cosa vedere a Roma il giorno 1

Mattina

Iniziamo la mattina della prima giornata del nostro tour di 3 giorni. Siamo pronti?

Andiamo!

1. Colosseo

colosseo a roma

La prima tappa del nostro primo giorno è il Colosseo. Non ha bisogno di presentazioni, simbolo indiscusso della romanità. Situato nel cuore della Roma Antica, è il più grande anfiteatro del mondo. Romolo fondò la città in questa zona il 21 aprile 753 a.C.

Per visitare il Colosseo è necessario l’acquisto del biglietto online, che include la possibilità di visitare il Foro Romano e il Colle Palatino (l’area archeologica esterna del Palatino, le sale interne non sono comprese) nel giorno di prenotazione del Colosseo e nel giorno successivo.

La visita dura circa un’ora. Tuttavia, se si opta per un tour guidato varia da un’ora e mezza a tre in base al tipo di tour scelto.

2. Foro Romano e Fori Imperiali

foro romano

Tappa immancabile della prima mattinata del primo giorno i Fori Imperiali ed il Foro Romano, aree archeologiche situate nel cuore della Roma antica.

Essi sono una tappa immancabile del tuo itinerario in quanto costituivano il cuore pulsante della civiltà romana, comprendono piazze e monumenti costruiti tra il 46 a.C. ed il 113 d.C.

Il Foro Romano fu costruito in età repubblicana, ma poi fu ampliato in età imperiale.

Tali ampliamenti sono chiamati Fori Imperiali, che sono composti dal Foro di Cesare, dal Foro di Augusto, dal Foro della Pace, dal Foro di Nerva e dal Foro di Traiano.

Per la visita dei Fori Imperiali e del Foro Romano è necessario l’acquisto del biglietto, con l’opzione di scegliere un pass che comprende anche la visita dei due ed anche del Colosseo, meta della vostra prima giornata, nello stesso giorno e nel giorno successivo.

La visita dura circa due ore e si può optare per un tour. Ne varrà davvero la pena!

Pomeriggio

Dopo una rilassante e ricaricante pausa pranzo, continuiamo ad immergerci nella città eterna. Andiamo!

3. Altare della Patria

altare della patria a roma

Iniziamo il pomeriggio della prima giornata con uno dei monumenti più affascinanti della città, costruito negli ultimi anni dell’Ottocento, e capace di riunire in sé tutti i valori dell’Italia grazie al suo valore simbolico del Risorgimento: l’Altare della Patria, conosciuto anche come “Vittoriano”.

La visita è gratuita e senza prenotazione. Si può accedere alla terrazza e ammirare la vista dall’alto sull’area del Colosseo, Foro Romano, Teatro Marcello e Via del Corso. Sulla terrazza è presente un bar, molto utile per una prima colazione con vista!

Dal 2007 è possibile accedere a pagamento anche alla terrazza superiore, soprannominata “Terrazza delle Quadrighe”.

È possibile, inoltre, con l’acquisto del biglietto, visitare il Museo del Risorgimento, situato all’interno del Vittoriano, che illustra il periodo storico risorgimentale attraverso l’esposizione di cimeli, dipinti, sculture, documenti, disegni, incisioni, armi e stampe.

La durata della visita varia in base alle esigenze personali e da quanto tempo si vuole restare ad ammirare la città eterna dall’alto e se si vuole optare altresì per la visita della Terrazza delle Quadrighe e del Museo del Risorgimento!

4. Circo Massimo

circo massimo a roma

Proseguiamo con il Circo Massimo, il più grande stadio mai costruito dall’uomo, (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza).

Polo di aggregazione sociale fin dalle origini di Roma, nonché il più grande edificio per lo spettacolo.

È collegato dalla leggenda alle origini stesse della città. Infatti, nel Circo Massimo ebbe luogo il ratto delle Sabine, uno dei primi importanti eventi della città di Roma, il rapimento da parte di Romolo e dei romani delle donne delle tribù sabine, che portò poi alla fusione tra i due popoli.

Oggi resta un grande prato verde e poche strutture superstiti, ma grazie ad interventi di scavi e restauri è possibile effettuare un immersivo percorso di vista.

Il Circo Massimo è aperto al pubblico e l’accesso è libero. Sono possibili visite guidate all’area archeologica previa prenotazione e pagamento del biglietto di entrata. La durata della visita è di circa 40 minuti.

5. Giardino degli Aranci

giardino degli aranci roma

Dal Circo Massimo, salendo sul Colle Aventino, giungiamo al Giardino degli Aranci, situato sulla sommità del Colle ed in origine chiamato il Parco Savello, ma conosciuto come il Giardino degli Aranci a causa della presenza di numerose piane di Aranci. Conosciuto anche come “Terrazza Belvedere Aventino”.

Il parco è uno dei polmoni verdi più amati della città eterna e presenta tre ingressi in piazza Pietro d’Illiria, uno in via di Santa Sabina ed il terzo sul clivo di Rocca Savella.

Da una qualsiasi delle sue terrazze si può ammirare la vista migliore della città. Il parco infatti affaccia sul fiume Tevere e in particolare permette di ammirare la cupola di San Pietro.

Notevole la presenza di artisti di strada che rendono il tutto ancor più magnifico.

La visita è gratuita e non ha una durata stimata, dipende da quanto tempo volete restare ad ammirare la città eterna o da quante foto volete scattare!

6. Buco della Serratura

buco serratura aventino roma

Uscendo dal giardino e camminando verso destra troverai il Buco della Serratura, definito ironicamente dai romani “Er mejo buco de Roma”.

Di solito c’è molta fila, ma una volta giunto il tuo turno potrai scrutare da un buco della serratura un viale alberato che permette di ammirare una delle prospettive più belle del mondo, dove la Cupola di San Pietro ne è protagonista.

Un posto davvero magico dal quale è possibile ammirare tre stati: Roma-Italia, il Vaticano, e il territorio extraterritoriale di Malta.

È gratuito, la durata della visita varia in base alla lunghezza della fila presente il giorno in cui lo visitate. L’attesa può protrarsi anche per oltre trenta minuti, ma ne varrà la pena!

7. Gianicolo

terrazza gianicolo roma

Continuiamo il nostro tour con la visita del Gianicolo, un colle romano dove è possibile fare una passeggiata suggestiva. Oltre al panorama mozzafiato, vi è la Fontana dell’Acqua Paola.

Proseguendo ci si ritrova in Piazza Giuseppe Garibaldi, dove è possibile ammirare la città eterna dall’alto.

Il Gianicolo è un colle di Roma che offre una vista panoramica della città. È uno dei punti più alti di Roma ed è un luogo turistico popolare, soprattutto durante il tramonto.

Il colle è noto anche per i suoi bellissimi giardini, tra cui il Giardino degli Aranci, e ospita la famosa Fontana dell’Acqua Paola, una fontana in stile barocco.

È gratuito, e la durata della visita varia in base a quanto tempo deciderai di restare ad ammirare il panorama.

8. Fontana dell’Acqua Paola

Situata a cinque minuti dalla Terrazza del Gianicolo, meta preferita di turisti e di romani, la Fontana dell’Acqua Paola è una delle fontane più famose di Roma, celebre per aver ospitato una scena della Grande Bellezza, noto film del regista Paolo Sorrentino.

È possibile ammirare il panorama sulla città eterna.

La visita della Fontana è gratuita, mentre l’ingresso al piccolo giardino retrostante è consentito solo a gruppi e associazioni di massimo 25 persone per visita, con guida propria, che devono provvedere alla prenotazione allo 060608 tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Sera

Siamo arrivati alla fine della prima giornata! Senti la stanchezza?

Non preoccuparti, questa sera ci rilassiamo in uno dei quartieri più iconici di Roma!

9. Trastevere

trastevere roma

Siamo giunti quasi alla fine della nostra prima giornata, spero ti sia piaciuta.

Ora per concludere in bellezza non resta che trascorrere una serata a Trastevere, quartiere storico di Roma, sulla sponda occidentale del fiume Tevere.

Il rione è noto per le sue strette strade acciottolate, le incantevoli piazze e l’architettura medievale ben conservata, ma anche per la sua vivace vita notturna, con molti bar e ristoranti che offrono un’atmosfera unica e una cucina tradizionale romana.

Famoso anche per le diverse chiese e musei, tra cui la Chiesa di Santa Maria in Trastevere e il Museo del Museo Nazionale Romano.

Mangiare qui è un obbligo per assaggiare la vera cucina romana!

Cosa vedere a Roma il giorno 2

Mattina

Iniziamo il nostro secondo giorno del tour romano. Siamo carichi?

Andiamo!

1. Quirinale

La prima tappa del secondo giorno è il Quirinale, la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica nonché vecchia residenza dei papi, qui vissero ben 30 papi nel corso della storia.

È situato sul colle Quirinale, uno dei sette colli di Roma. È possibile ammirare la Fontana dei Dioscuri situata nella piazza.

E poi…la vista è mozzafiato, all’orizzonte si intravede la cupola di San Pietro.

Se sei fortunato riesci a vedere anche il cambio della guardia all’interno della piazza!

La durata della visita è variabile, in base a quanto tempo vuoi restare ad ammirare il panorama.

2. Fontana di Trevi

fontana di trevi a roma

Scendendo da Via della Dataria, si giunge alla Fontana di Trevi, la più celebre fontana di Roma, simbolo dell’arte e del cinema, nonché la terza tra le fontane più importanti al mondo.

Fu costruita nel XVIII secolo e nel 2015 venne riaperta al pubblico, dopo 17 mesi di restaurazione e nel 2019 venne instaurato il nuovo impianto di illuminazione.

La fontana presenta una grande vasca centrale con sculture di Nettuno e altre divinità marine, circondata da vasche più piccole e da cascate d’acqua.

La tradizione di lanciare una moneta nella fontana, esprimere un desiderio e assicurarsi il ritorno a Roma è ben nota e attira milioni di turisti ogni anno.

La Fontana di Trevi è anche raffigurata nel famoso film del 1954 “La Dolce Vita”.

La foto qui è d’obbligo. E non andare via senza aver prima espresso un desiderio!

Anche per la Fontana di Trevi la durata della visita è variabile, in base a quanto tempo vuoi restare ad ammirare il panorama.

3. Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

Una tappa immancabile del tuo itinerario è la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, luogo di culto cattolico in stile barocco. Sulla volta della chiesa è raffigurata la Gloria di Sant’Ignazio realizzata da Andrea Pozzo.

Il dettaglio più importante è la Finta Cupola, che illude il visitatore dell’esistenza di una cupola che in realtà non esiste attraverso un gioco di prospettiva si crea una finta architettura tramite la pittura.

L’effetto puoi notarlo posizionandoti al centro della Chiesa e camminando attraverso tutta la navata.

La durata stimata della visita è di circa trenta minuti e l’accesso alla chiesa è gratuito. Si può optare per un tour guidato.

4. Pantheon

pantheon roma

Continuando a percorrere Via del Seminario si giunge al Pantheon.

Il Pantheon fu fondato nel 27 a.C. come tempio dedicato a tutte le divinità romane passate, presenti e future, devastato poi da ben due incendi, fu ricostruito successivamente dall’imperatore Adriano.

Famoso per la sua architettura e ingegneria, tra cui la sua imponente cupola, è considerato uno delle più grandi realizzazioni architettoniche dell’antichità.

La cupola è realizzata in calcestruzzo e presenta un oculo, o apertura circolare, al suo centro, che fornisce l’unica fonte di luce naturale del tempio.

Nel corso dei secoli, il Pantheon è stato utilizzato per vari scopi, tra cui una chiesa, una tomba e una fortezza militare.

Nonostante i numerosi cambiamenti e le modifiche subite, gran parte della struttura originale è rimasta intatta ed è considerata uno degli edifici antichi meglio conservati di Roma.

Oggi il Pantheon è una popolare attrazione turistica e una testimonianza della genialità architettonica e ingegneristica dell’antica Roma.

La visita ha una durata stimata di trenta minuti ed è totalmente gratuita, è possibile optare anche per la visita guidata con una guida turistica.

Tuttavia, durante i fine settimana e in occasione di eventi religiosi, l’ingresso va prenotato minimo un giorno prima sul sito del ministero della cultura.

Pomeriggio

Mi auguro che ancora non si senta la stanchezza, ne abbiamo ancora di strada da percorrere nel pomeriggio.

Dopo una rigenerante pausa pranzo continuiamo ad immergerci tra le vie della città eterna.

5. San Luigi dei Francesi

Ripartiamo. Prima di giungere in Piazza Navona non puoi fare a meno di visitare la chiesa di San Luigi dei Francesi, dedicata al re Luigi IX di Francia, noto anche come San Luigi, che funge da chiesa nazionale francese a Roma.

La chiesa è nota per la sua splendida architettura barocca e per i dipinti di Caravaggio che si trovano nella Cappella Contarelli.

La chiesa fu costruita tra il 1518 e il 1589 ed è considerata uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale francese a Roma.

La visita è gratuita con una durata di 1 ora, possibile optare anche per un tour guidato.

6. Piazza Navona

piazza navona a roma

Proseguiamo il tour con Piazza Navona, una delle più importanti piazze della capitale. Costruita dalla famiglia Pamphili, ha una forma allungata che ricorda un antico stadio.

Davanti alla chiesa, è possibile ammirare la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini.

Sul lato sud della piazza è possibile ammirare la Fontana del Moro, raffigurante un moro che stringe la coda di un delfino facendogli uscire l’acqua dalla bocca.

Sul lato nord, la Fontana di Nettuno, raffigurante la divinità in lotta con una piovra.

È possibile visitare le sue tre famose chiese:

  1. Chiesa di Sant’Agnese in Agone, chiesa barocca costruita nel XVII secolo situata nella parte sud della piazza. La chiesa è dedicata a Sant’Agnese, una santa romana, e possiede uno dei più grandi organi barocchi di Roma;
  2. Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, costruita nel XVII secolo situata nella parte ovest della piazza. La chiesa è nota per la sua architettura barocca e per la cupola a forma di scala che si erge sopra di essa;
  3. Chiesa di Santa Maria dell’Anima, chiesa gotica situata nella parte nord della piazza ed è la più antica delle tre chiese di Piazza Navona. La chiesa ospita un’importante collezione di arte sacra e alcuni importanti dipinti del XV e XVI secolo.

La durata della visita varia in base al tempo che si vuole dedicare. Tuttavia, non oltre le 2 ore stimate per visitare tutto.

Gli ingressi nelle chiese sono gratuiti ed è possibile optare per un tour guidato.

8. Ghetto ebraico

Continuiamo il nostro itinerario per il ghetto ebraico di Roma, quartiere della città riservato agli ebrei dal 1555 al 1870 e costruito a seguito di un editto papale che obbligava gli ebrei a vivere in una zona specifica.

Precedentemente era una zona povera e sovraffollata, con una densità di popolazione molto elevata.

Gli ebrei che vivevano in questa zona erano soggetti a molte restrizioni, tra cui la limitazione dei loro movimenti e il divieto di lavorare in molti mestieri.

Nel 1870, il ghetto ebraico di Roma è stato abolito e gli ebrei sono stati liberati dalle restrizioni che avevano dovuto subire.

Oggi, il quartiere del ghetto ebraico di Roma è una zona piena di vita, con molte attività culturali e commerciali.

L’ingresso è gratuito con la possibilità di optare per un tour guidato. La durata stimata della visita è di 1 ora circa.

7. Isola Tiberina

Passiamo poi all’isola Tiberina, un’isola fluviale situata nel fiume Tevere a Roma, in Italia. È lunga circa 270 metri e larga circa 140 metri.

La sua posizione centrale nel fiume lo rende una delle più antiche aree abitate di Roma, con una storia che risale ai tempi degli Etruschi e dei Romani antichi.

Oggi, l’Isola Tiberina è sede di un importante ospedale, l’Ospedale Fatebenefratelli, e di una chiesa dedicata a San Giovanni Calibita.

Inoltre, è anche un luogo di ritrovo per i residenti e i turisti, grazie ai suoi parchi, ai ristoranti e ai negozi.

La leggenda vuole che l’Isola Tiberina sia stata fondata da Enea, il famoso eroe della mitologia greca, che vi avrebbe stabilito un tempio dedicato a Esculapio, il dio della medicina.

Inoltre, si dice che l’isola fosse un luogo di guarigione per i malati e che fosse governata da sacerdoti che erano anche medici.

Queste tradizioni sono state celebrate fino ai giorni nostri, grazie alla presenza dell’ospedale sull’isola.

L’accesso è gratuito ed è possibile optare per un tour guidato. La durata stimata della visita è di 1 ora circa.

Sera

Siamo giunti al termine anche della seconda giornata e dove trascorrerla se non in uno dei luoghi più emblematici della movida romana, ma non solo, è possibile anche rilassarsi, mangiando e bevendo in compagnia!

Vuoi un indizio?

Continua a leggere per scoprirlo.

9. Campo de Fiori

Piazza Campo de FIori

Trascorriamo la sera del secondo giorno a Campo de Fiori!

La piazza è una delle attrazioni più visitate di Roma e un must-visit per coloro che vogliono scoprire la vera anima della città, famosa per il suo mercato di frutta e verdura che si tiene ogni giorno, ma anche per la sua storia e le sue attrazioni turistiche.

Celebre il monumento a Giordano Bruno, filosofo e scienziato che è stato bruciato vivo lì nel 1600 per le sue teorie eretiche.

Ma, come ti dicevo prima, è anche un popolare luogo di incontro per gli abitanti di Roma, con molti bar e ristoranti che offrono cibi e bevande tipiche della città, dove è possibile mangiare e bere in compagnia!

Cosa vedere a Roma il giorno 3

Siamo arrivati all’ultimo giorno del nostro tour, ma non penserai mica che sia finita così? Abbiamo ancora tanta eternità da osservare e scoprire.

Andiamo!

Mattina

1. Basilica di San Pietro

Immancabile tappa del nostro tour è la Basilica di San Pietro, la più grande al mondo. Le colonne che circondano la piazza sono imponenti e in alcuni punti è possibile vederle perfettamente allineate tra loro.

Al centro della piazza è situato il grande obelisco. È possibile entrare all’interno gratuitamente, la fila costeggia il colonnato della piazza e, solitamente, è molto scorrevole.

All’interno si può ammirare la Pietà di Michelangelo, uno dei più importanti capolavori della storia dell’arte.

È disponibile il biglietto per salire sulla cupola dalla quale si ha una vista di Roma mozzafiato.

L’accesso alla Basilica è gratuito. Per raggiungere la Cupola di San Pietro dovrete salire 551 gradini a piedi (per 8 euro) o prendendo un ascensore e percorrendo un tratto a piedi (per 10 euro).

Il tempo di visita stimato è di almeno un’ora per la Basilica, circa tre se si vuole visitare anche la cupola.

2. Musei Vaticani e Cappella Sistina

musei vaticani

Vicino alla Basilica non si può fare a meno di visitare i Musei Vaticani, situati nel cuore di San Pietro, sono una tappa fondamentale del vostro tour nella città eterna.

Questi musei ospitano alcune delle opere d’arte e di architettura più famose del mondo, tra cui la Cappella Sistina, la Basilica di San Pietro e le Stanze di Raffaello.

Furono istituiti da Papa Giulio II all’inizio del XVI secolo e da allora sono cresciuti fino a comprendere una vasta collezione di oltre 70.000 opere d’arte, che vanno dagli antichi manufatti egizi ed etruschi ai capolavori del Rinascimento e ai pezzi contemporanei.

La Cappella Sistina dove Michelangelo racconta alcuni episodi della Genesi è una delle cappelle più famose e importanti del mondo, situata all’interno del Vaticano.

Fu costruita nel XV secolo per volere di Papa Sisto IV e ospita alcune tra le più famose opere d’arte di tutti i tempi.

L’accesso è a pagamento e l’ultima domenica del mese l’ingresso è gratuito.

L’unico modo garantito per saltare la fila ai Musei Vaticani è l’acquisto di biglietti online.

Con questi biglietti, puoi farti strada fino alla seconda coda, che è la più corta, e accedere all’ingresso dei Musei Vaticani molto più velocemente.

Per visitare i Musei Vaticani sono necessarie alcune ore. Se si visitano senza audioguida o visita guidata ci si impiegano tra le 2 e le 3 ore in base a quando ci si sofferma ad ammirare le opere.

Con una audioguida almeno 3 ore visto che ci si fermerà davanti alle opere per ascoltarne la narrazione.

Pomeriggio

Siamo giunti all’ultimo pomeriggio del nostro tour, pronto? Via!

3. Castel Sant’Angelo

storia e curiosità castel sant'angelo

Dopo la pausa pranzo, proseguiamo il tour con Castel Sant’Angelo.

Situato a ridosso del Tevere collegato al Vaticano attraverso “il passetto”.

Costruito inizialmente come sepolcro dell’imperato Adriano, successivamente utilizzata per scopi difensivi per proteggersi dai barbari e saccheggiatori.

Sulla sinistra è situato il passetto, un tratto di mura che collega il Vaticano al Castello, grazie al quale i papi potevano rifugiarsi durante le invasioni delle milizie francesi e del Sacco di Roma.

È possibile visitarlo all’interno, visita fortemente consigliata in quanto all’interno sic elano sale veramente uniche ricche di decorazioni e affreschi.

All’ultimo piano si può godere di una delle viste più belle della città eterna dall’alto dalla terrazza.

Per visitare Castel Sant’Angelo è necessaria almeno un’ora.

Si può accedere a pagamento e si può optare anche per un tour guidato. La prenotazione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

4. Ponte Sant’Angelo

Di fronte Castel Sant’Angelo è possibile camminare su Ponte Sant’Angelo, che collega il lungotevere Vaticano con quello Romano. Elemento caratteristico sono le statue degli angeli che costeggiano il ponte.

Il Ponte Sant’Angelo è un ponte di Roma che attraversa il fiume Tevere e collega la Città del Vaticano al centro della città.

È noto anche come Ponte degli Angeli, poiché è decorato con dieci sculture barocche di angeli.

Il ponte fu costruito nel 134 d.C. per collegare il mausoleo dell’imperatore romano Adriano al centro della città.

Le sculture di angeli furono aggiunte nel XVI secolo, rendendolo uno dei punti di riferimento più riconoscibili di Roma.

Oggi è un luogo popolare per i turisti che vogliono ammirare la vista della città e conoscere la storia del ponte.

La durata di visita è breve, giusto il tempo di ammirare il panorama e scattare qualche foto.

5. Piazza di Spagna e Trinità dei Monti

Procedendo per Via del Corso, oltre ad ammirare la bellezza di una delle vie più belle di Roma ricca di artisti di strada e turisti, si giunge a Piazza di Spagna.

Celebre la Fontana della Barcaccia, opera del Bernini e simbolo della piazza, costruita nella prima metà del 1600, restaurata tra il 2013 e il 2014.

A ridosso della fontana vi è la Scalinata di Trinità dei Monti. Riaperta al pubblico nel 2016, dopo essere stata restaurata, conta 136 gradini.

Gradino dopo gradino è possibile ammirare la città dall’alto oltre che la vista dall’alto di Via dei Condotti, la strada che possiede i negozi delle migliori case di moda di tutto il mondo.

La Chiesa della Santissima Trinità dei Monti, deve il nome all’essere posizionata sopra il Pincio, ed è possibile visitarla gratuitamente.

Da qui passeggiando per qualche minuto su Via Gabriele D’Annunzio si giunge alla prossima tappa del nostro itinerario!

6. Terrazza del Pincio

terrazza del Pincio a Roma

È la Terrazza con una delle viste più mozzafiato di Roma. È possibile ammirare Piazza del Popolo dall’alto. Ci sono sempre artisti di strada che rendono tutto più magico.

Offre una vista panoramica sulla città e sui monumenti più iconici, come il Vittoriano, il Campidoglio e la Basilica di San Pietro.

La terrazza del Pincio è circondata da un giardino all’italiana, che ospita alcuni dei più antichi alberi di Roma e ha una fontana centrale.

Si tratta di un luogo ideale per un picnic, una passeggiata o semplicemente per ammirare il panorama.

È aperto al pubblico e accessibile gratuitamente.

In questa zona vi è il museo Galleria Borghese, uno dei musei più affascinanti e visitati di Roma dove vi sono alcuni delle più importanti opere del Bernini, Caravaggio, Tiziano e Canova.

7. Piazza del Popolo

Scendendo dalla Terrazza del Pincio, ci si ritrova in Piazza del Popolo, uno delle più famose e importanti piazze di Roma.

Al centro vi è la Fontana dei Leoni, sopra al quale è poggiato un grande obelisco.

Vi sono le due famose chiese gemelle: Santa Maria in Montesanto, sulla sinistra, e Santa Maria dei Miracoli, sulla destra.

Celebre è la Porta Flaminia dalla quale è possibile osservare l’inizio delle principali tre vie di Roma: via del Babuino, Via del Corso e Via di Ripetta.

Ai lati della piazza è possibile, inoltre, ammirare la Fontana della Dea Roma, raffigurante Minerva che impugna una lancia con la mano sinistra e sorregge una sfera con la mano destra, e la Fontana di Nettuno, raffigurante un gruppo di rocce affiancato da due tritoni appoggiati su due delfini.

Sera

Complimenti, siamo arrivati alla fine del tour, o quasi… manca ancora da visitare uno dei quartieri più belli della città eterna.

Pronti? Un ultimo sforzo e ci siamo!

8. Rione Monti

Dove trascorrere l’ultima serata se non a Monti?

È il primo Rione della città, primato che gli spetta per il legame alla leggenda ed alla storia di Roma.

I suoi confini sono coincisi con quelli di Roma antica, tant’e che hai piedi del Rione troviamo i Mercati di Traiano, la Domus Area, i Fori imperiali, lo stesso Colosseo.

L’attrazione principale del rione sono le vie. Tra le più belle c’è via Panisperna, con i suoi pittoreschi palazzi ricoperti di edera, che taglia in due il quartiere e ha come sfondo la Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo magico dove passeggiare e lasciarsi trasportare in epoche passate.

Inoltre, offre molte possibilità per ristorare e rilassarsi dopo una giornata intensa, non vi deluderà!

Mappa dell’itinerario su cosa vedere a Roma in 3 giorni

Qui di seguito puoi trovare sulla mappa tutti i posti del tuo itinerario.

Dove dormire a Roma per 3 giorni

Pass turistici di Roma: risparmia denaro e salta la fila

Se stai cercando un modo per visitare Roma spendendo poco, la soluzione che può fare al caso tuo sono pass turistici.

Ti consiglio di tenere in considerazione questa soluzione, se hai in mente di entrare in almeno 2/3 attrazioni principali.

Attraverso una delle card disponibili hai la possibilità di risparmiare sugli ingressi alle attrazioni turistiche, ottenere degli sconti su musei e altre attività da fare e spesso si può avere anche i trasporti gratuiti.

I pass più scelti dai turisti in visita e che forniscono i vantaggi migliori, sono sicuramente:

  • La Roma Tourist Card è la scelta ideale per chi desidera visitare solo i musei e le attrazioni principali di Roma e del Vaticano, con un tour guidato alla Basilica di San Pietro. Non sono inclusi i mezzi pubblici, ma puoi prenotare tutto online senza limiti di tempo di 48 o 72 ore come le altre carte;
  • Il Roma Pass può essere la scelta più conveniente se si desidera visitare 1/2 delle attrazioni principali, come il Colosseo, Galleria Borghese, Castel Sant’Angelo e i Musei Capitolini, vedere altre attrazioni dove sono previsti degli sconti utilizzando la card e usufruire dei trasporti pubblici durante la vacanza, visto che sono gratuiti;
  • L’Omnia Card è la scelta migliore se vuoi visitare non solo il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino (inclusi con il Roma Pass), ma desideri scoprire anche le bellezze del Vaticano (i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro). I trasporti pubblici sono inclusi anche con questa opzione. Sicuramente è la card più completa tra tutte quelle disponibili.

Puoi prenotare uno dei pass turistici direttamente da questo sito. (trovi anche le attrazioni e tour da prenotare separatamente)

RISPARMIA CON LE ROMA CARD

Come muoversi a Roma per 3 giorni

Si può visitare Roma a piedi senza problemi, in quanto la maggior parte delle attrazioni Centro Storico si trovano tutte vicini tra loro.

Tuttavia, per ottimizzare maggiormente il tempo, si può optare per una soluzione diversa in base alle tue preferenze e al budget che hai a disposizione.

La metro è sicuramente un mezzo molto valido se si vuole risparmiare tempo durante la visita.

Attraverso le 3 linee (A, B e C) collega i luoghi che ti interessano ad un prezzo conveniente, il costo del biglietto di una singola corsa è di 1,50€.

Se pensi di utilizzare spesso i mezzi pubblici ti consiglio di prendere una di queste 3 opzioni disponibili:

  • ROMA 24H, ha un costo di 7,00€;
  • ROMA 48H, ha un costo di 12,50€;
  • ROMA 72H, ha un costo di 18,00€;

Oppure optare per l’acquisto di un pass di 48 o 72 ore, (tra le card viste poco fa), con inclusi gli ingressi alle attrazioni turistiche.

I monopattini a noleggio ti permettono di spostarti da un luogo all’altro velocemente e di ammirare la città eterna ancor di più, con pochi centesimi al minuto (circa 25 centesimi) o attraverso un abbonamento giornaliero per qualche euro.

L’atmosfera è magica quando si sfreccia in monopattino elettrico sui sampietrini della città eterna.

Anche visitare Roma in bici può essere una scelta da tenere in considerazione.

In giro per la città si trovano le Bike Sharing e il funzionamento è come i monopattini.

Volendo si può noleggiare una bici per l’intera vacanza per qualche decina di euro.

Come arrivare a Roma

FAQ: consigli sull’itinerario a Roma da 3 giorni

Rispondo alle domande che solitamente vengono fatte sugli itinerari di più giorni.

Mi consigli di partire da una tappa specifica?

Seguire l’itinerario ti farà ottimizzare al meglio il tempo! Tuttavia, è certamente possibile cambiarlo in base alle proprie preferenze, soprattutto se si desidera visitare qualcosa che non è previsto nell’itinerario principale.

Posso fare dei cambiamenti all’itinerario?

Certo! È possibile variarlo anche basandosi sui luoghi aggiuntivi contenuti nei paragrafi “cosa vedere” e “cosa fare” in base a ciò che si ritiene più opportuno.

Oppure puoi pensare cambiare la scaletta dei giorni, stando attenti in quali giorni della settimana trascorrerai il tuo viaggio a Roma.

Difatti le prime domeniche del mese, ci sono diversi musei gratis a Roma, come il Colosseo, Castel Sant’Angelo e la Galleria Borghese.

Mentre l’ultima domenica del mese è possibile entrare gratuitamente ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.

Quindi tieni in considerazione anche queste informazioni per decidere come seguire l’itinerario proposto, così da poter risparmiare qualche soldo durante il tuo viaggio.

Hai altre cose da consigliare da vedere a Roma?

Per ulteriori consigli puoi leggere la guida completa su cosa vedere a Roma. Trovi la lista di tutte le bellezze della città Eterna da visitare, divise per categorie.

Posso fare l’itinerario sia di giorno che di sera?

Sicuramente, Roma di sera è incantevole. Tuttavia, gran parte delle attrazioni a pagamento non sono aperte ed il tempo a disposizione è di gran lunga ridotto.

Da considerare anche il periodo dell’anno, l’inverno è meno adatto rispetto all’estate per effettuare tour serali a causa di temperature più basse.

Posso farlo con una visita guidata di Roma questo itinerario?

È sicuramente possibile percorrerlo con una delle visite guidate, previa prenotazione e richiesta personalizzata di itinerario.

Recensioni per visitare Roma in 3 giorni

Recensione di @vincii93orofino:

Ho visto per la prima volta Roma con alcuni miei amici. Torno spesso lì e per me è sempre come la prima volta.

Roma ti accoglie, ti senti come se fossi a casa, ti abbraccia.

La mia prima tappa è Fontana di Trevi. Vi consiglio di di visitarla alle prime luci del mattino. Sembra di stare in un set di un film.

Davanti a te, ti ritrovi uno dei monumenti più belli al mondo. Siedi, lascia tutto alle spalle e goditi questo spettacolo.

Tra quei vicoli, puoi visitare la chiesa di sant’Ignazio di Loyaola, una delle più belle di Roma.

Camminando qualche minuto, puoi arrivare alla scalinata più bella di Roma: Piazza di Spagna.

Lì vicino, facendo due passi, c’è piazza del popolo dove dai lati puoi avviarti per raggiungere la terrazza per me più bella su Roma: la terrazza del Pincio. Su quella terrazza, ritornateci al tramonto. Fidatevi di me.

Avete mai sentito parlare di Trastevere? Si per forza. Bhe non vi lascio nessuna recensione, dovete lasciarvi andare di notte all’intento dei suoi vicoli perché lì c’è la storia di Roma.

La fame prima o poi si farà sentire, io ho il mio debole: osteria da fortunata.

Roma è questa. Roma ti emoziona, ti regala momenti indimenticabili, da lasciati senza parole. L’arte, i monumenti, la sua cucina.

Devi visitarla e condividerla.

È collegata nei migliori dei modi, spendendo davvero poco, con biglietti giornalieri.

Per me Roma è la città più bella al mondo. Vi consiglio di visitarla e vedrete che tutto ciò che vi ho raccontato è vero.

Itinerario di 3 giorni a Roma: ora inizia la visita

Il tuo tour di 3 giorni a Roma non è ancora giunto al termine.

Anzi, sta iniziando proprio ora! Siamo pronti!

Ora hai tutte le informazioni necessarie per iniziare!

Di seguito puoi approfondire le varie tappe, accedendo alla scheda dell’attrazione e conoscere tutte le informazioni necessarie per visitarla senza problemi (indirizzo, orari, come arrivare, biglietti e visite guidate disponibili, storia e curiosità).

Qui trovi la lista completa di tutte le attrazioni.

Se ti serve aiuto per il tuo itinerario e per scoprire tutti i segreti della città, puoi scegliere una delle visite guidate a Roma, utilissime per conoscere meglio la cultura e la storia della Capitale, attraverso un tour con una guida turistica esperta.

 

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su DoVeRoMaFiNiScE

Una corsa folle e senza regole tra le vie di Roma, scritta e vissuta in un paio di vans, diventata profilo Instagram e un libro. DoVeRoMaFiNiScE sono le mille sfumature della città eterna, le emozioni e i sentimenti di tutti coloro che ogni giorno calpestano i suoi sampietrini e si immergono tra le sue vie.

Leggi anche

cosa vedere a roma

Cosa vedere a Roma: 12 migliori posti da visitare assolutamente

Ti stai chiedendo cosa vedere a Roma e vorresti sapere cosa visitare? Grazie a questa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *