Ti stai chiedendo cosa vedere a Roma e vorresti sapere cosa visitare?
Grazie alla nostra guida ufficiale potrai organizzare con facilità un itinerario della Capitale includendo tutti i più importanti posti da visitare.
Con una mappa di Roma tra le mani e tanto entusiasmo, potrai goderti un viaggio davvero indimenticabile.
Per pianificare il tuo tour dovrai solamente scegliere cosa vedere tra le tante e famose chiese, musei, monumenti e altri luoghi che ti proporremo.
Potrai godere dei fantastici panorami della Capitale e di piacevoli passeggiate nel centro di Roma dalla mattina alla sera.
I nostri consigli sono utili sia per chi è della città sia per chi vuole visitare la città come farebbe un vero romano.
Per spostarti nella città in piena autonomia, ti daremo indicazioni su come muoversi a Roma sfruttando tutti i possibili mezzi a disposizione.
Se vuoi visitare la città eterna con i tuoi figli ma non sai cosa vedere con i bambini, non ci sono problemi, ti aiuteremo anche per questo.
Dopo aver organizzato il tuo tour, scopri cosa fare a Roma durante il giorno.
Ed ora iniziamo con la guida.
Ecco le 12 cose da vedere a Roma: posti da visitare assolutamente!
1. Colosseo, Foro Romano e Palatino
Da sempre il Colosseo è il simbolo della Città Eterna ed è sicuramente meta prediletta di turisti e non, perché tra i luoghi da visitare rimane uno dei più suggestivi e carismatici.
Con il Foro Romano ed il Palatino puoi realizzare davvero un bel tour completo, nella storia di Roma.
Abbiamo scritto una guida sul Colosseo, per conoscere la storia, le curiosità e come arrivare.
Indirizzo: Piazza del Colosseo, 1, 00184 Roma RM
2. Musei Vaticani e Cappella Sistina
Fondato da Papa Giulio II nel XVI secolo, si trova all’interno della Città del Vaticano, lo Stato simbolo del potere papale.
I Musei Vaticani includono nel loro percorso di visita anche la celebre Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello.
Indirizzo: 00120 Città del Vaticano
3. Basilica di San Pietro
Famosa per la sua cupola ad opera di Michelangelo, la Basilica di San Pietro rappresenta il centro del culto della cristianità.
Nella sua grandiosa piazza ogni domenica si celebra la santa messa ad opera del Papa e tutte le principali funzioni legate al culto cattolico.
Indirizzo: Piazza San Pietro, 00120 Città del Vaticano
4. Piazza di Spagna
Nel tour delle piazze di Roma, non può sicuramente mancare una visita a Piazza di Spagna con la sua famosa scalinata e la meravigliosa Fontana della Barcaccia del Bernini in cui si soffermano ogni giorno migliaia di visitatori.
Indirizzo: Piazza di Spagna, 00187 Roma (Rm)
5. Galleria Borghese
Ha sede proprio all’interno di Villa Borghese, uno dei parchi più cari ai romani e frequentati dai turisti.
Avrai l’occasione di ammirare all’interno del museo un numero assai rilevante di sculture del Bernini e del Caravaggio, solo per citarne alcuni.
Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM
6. Castel Sant’Angelo
Situato sul Lungotevere Castello e in una zona particolarmente ricca di testimonianze storiche ed artistiche, il modo più semplice per raggiungere Castel Sant’Angelo è attraverso Ponte degli Angeli.
Si trova in una zona centralissima del Centro Storico, a poca distanza dalle altre attrazioni, per cui in un unico tour potrai visitare comodamente le altre meraviglie della città.
Indirizzo: Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma RM
7. Pantheon
Si trova in Piazza della Rotonda, una piazza di dimensioni ridotte che conserva intatto il suo fascino grazie all’assenza di traffico e alla bellissima fontana rinascimentale, progettata da Giacomo della Porta che si trova proprio al centro.
Indirizzo: Piazza della Rotonda, 00186 Roma RM
8. Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi è la più grande e nota della città eterna, famosa in tutto il mondo, è una tappa imperdibile per chi voglia conoscere a fondo l’arte romana.
La leggenda più popolare e famosa racconta che porti fortuna lanciare una monetina nell’acqua voltandosi di spalle, ed esprimendo un desiderio.
Indirizzo: Piazza di Trevi, 00187 Roma RM
9. Piazza Navona
Uno dei complessi urbanistici più caratteristici e spettacolari della Città Eterna.
Le 3 fontane che la adornano sono ricche di storia e di arte tutte da scoprire.
La pittoresca Piazza Navona è costellata da bar, ristoranti, hotel e raccoglie diversi artisti di strada che con le loro creazioni le conferiscono un tocco bohèmien.
Indirizzo: Piazza Navona, 00186 Roma RM
10. Piazza Venezia
Al lato della piazza potrai ammirare l’Altare della Patria in cui è conservata la tomba del Milite Ignoto.
Tra i monumenti assolutamente da visitare, ti consigliamo la Colonna Traiana che si trova nelle immediate vicinanze della Piazza, all’inizio di Via dei Fori Imperiali.
Indirizzo: Piazza Venezia, 00186 Roma RM
11. Trastevere
Conserva lo scenario del tipico quartiere romano, popolare, pittoresco e caratteristico.
La cucina romana tipica, le fontane, le bellissime piazze e gli interessanti monumenti. La sera poi le strade di Trastevere si animano grazie ai tanti locali e agli spettacoli degli artisti di strada.
Indirizzo: Trastevere, 00153 Roma RM
12. Villa d’Este e Villa Adriana
Entrambe si trovano a Tivoli, a 30 minuti da Roma.
Villa d’Este appartiene ai luoghi italiani dichiarati dall’ Unesco patrimonio dell’umanità e custodisce beni di grande rilevanza culturale, artistico e naturale.
Con il suo magnifico parco, è conosciuta per i suoi viali alberati e le sue fontane ed in ogni angolo si cela una sorpresa.
Villa Adriana è molto originale: essa è composta da una serie di edifici collegati fra loro, ciascuno dei quali aveva una precisa funzione.
Alcune bellezze che potrai vedere all’interno della Villa: l’accademia, lo stadio, il palazzo imperiale, la Sala dei filosofi, il Teatro greco e la Piazza d’oro.
Indirizzo Villa d’Este: P.za Trento, 5, 00019 Tivoli RM
Indirizzo Villa Adriana: Largo Marguerite Yourcenar, 1, 00010 Tivoli RM
Come poter visitare questi luoghi?
Puoi scegliere di vedere Roma sfruttando diverse opportunità, a seconda delle tue esigenze. Ad esempio puoi scegliere tra:
- Visite guidate: con una guida turistica, in grado di essere un punto di riferimento esperto e raccontarti tutti i segreti e aneddoti dei monumenti e non solo;
- Tour privati: un viaggio nelle attrazioni turistiche con un itinerario studiato ad hoc;
- Biglietti: per vivere Roma avendo piena padronanza nella costruzione dell’itinerario e nella gestione del tempo;
- Bus Turistici: per un tour all’aperto tra le attrazioni più celebri della città
- Trasporti privati a noleggio: può essere una soluzione divertente per vedere più posti. Ecco cosa potresti pensare di affittare:
- Bici elettrica e non
- Monopattino elettrico
- Segway
- Scooter o Vespa
- Fiat 500 d’epoca
- Car Sharing
- A piedi: quando è possibile e se si tratta di un’attrazione “libera”, puoi visitare il luogo a piedi senza dover prenotare prima un biglietto salta fila, una visita guidata o un tour privato
Scegli cosa vedere a Roma in base alla tipologia di attrazione
Le cose da vedere a Roma sono tantissime e tutte diverse. Puoi scegliere di organizzare una visita speciale in una di queste mete, a seconda di quello che ami di più.
- Monumenti: dal centro alla periferia, la Capitale è un vero e proprio capolavoro a cielo aperto
- Musei: rassegne, vernissage ed esposizioni sono il cuore pulsante della cultura di Roma
- Piazze: caratteristiche e suggestive, le piazze da ammirare nella città sono meravigliose opere architettoniche
- Chiese e basiliche: un salto nella Roma cristiana per scoprire l’aspetto più tradizionale e spirituale della città
- Fontane: capolavori artistici di inestimabile valore per custodire una risorsa preziosa come l’acqua
- Sotterranei: i tesori di Roma nascosti sotto la superficie della città moderna
- Terrazze panoramiche: per vedere la città dall’alto
- Parchi e Ville: aree verdi e giardini monumentali dove trascorrere piacevoli pomeriggi in compagnia
- Ponti
- Vie dello shopping
- Street Art
- Aree archeologiche: un viaggio tra le rovine della vecchia Urbe per ammirare le radici di una civiltà millenaria
- Cosa vedere di notte: gli scorci più suggestivi della città visti dopo il calar del sole
- Cosa vedere quando piove: gli spazi chiusi e le attività che puoi fare in caso di maltempo
- Cosa vedere con i bambini: le attrazioni e i parchi di Roma dedicati al divertimento dei più piccoli
- Cosa vedere in estate: le forme di svago che la città offre per combattere piacevolmente il caldo
I monumenti: la storia della città eterna
I monumenti di Roma hanno tante storie di raccontare. Secoli di cultura e di arte si fondono tra le strade della città e danno vita ad un’atmosfera unica. Ecco cosa puoi visitare nella città eterna:
- Monumenti all’aperto: Colosseo, Pantheon, Foro Romano, Fontana di Trevi, Bocca della verità, Circo Massimo.
- Monumenti al chiuso: Cappella Sistina, Castel Sant’Angelo, Altare della Patria, Ara Pacis.
I musei: la storia e i tesori della città
Il territorio di Roma è una vera roccaforte di musei e location per esposizioni culturali. Tra musei aperti di notte e le mostre a Roma permanenti o temporanee, la città è ricca di tesori artistici e manifestazioni culturali di ogni tipo.
Tra le attrazioni che puoi visitare:
- Musei archeologici: Musei capitolini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo della civiltà romana
- Musei moderni: Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana
- Musei scientifici: Planetario e museo astronomico, Museo della Matematica – I Racconti di Numeralia, Museo di Mineralogia
- Musei d’Arte: Musei Vaticani, Museo nazionale di castel Sant’Angelo, Museo nazionale di Palazzo Venezia
Le piazze: gli antichi centri di ritrovo della città
Le piazze di Roma sono i punti nevralgici più importanti della città.
Nelle piazze si ritrovano i giovani, passeggiano coppie e famiglie e ci si diverte con la movida romana.
Tra le più significative citiamo:
- Piazze con Mercato: Piazza Campo De’ Fiori, Piazza Navona, Ponte Milvio, Piazza Borghese.
- Piazze Turistiche: Piazza del Popolo, Piazza Venezia, Piazza di Spagna, Piazza San Pietro, Piazza Trilussa, Piazza della Repubblica.
Le chiese e basiliche: documentazioni di ogni epoca della città
Roma è da sempre emblema di spiritualità e cristianità. La Capitale, con le sue chiese e le sue basiliche, è un punto di riferimento per milioni di turisti e pellegrini.
L’arte sacra testimonia l’evoluzione e la crescita di Roma nel tempo, documentando con le opere d’arte tutte le epoche vissute dalla città.
Ecco cosa puoi ammirare nella Capitale:
- Basiliche e Tempi: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Maria Maggiore, Pantheon.
- Chiese: Il Gesù, Chiesa Nuova , San Carlo alle Quattro Fontane, Santa Maria del Popolo, Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.
Aree Archeologiche: la vera Antica Roma
La parte più antica dell’Urbe è pronta ad uscire allo scoperto grazie alle visite nelle aree archeologiche. Queste sono:
- Aree Archeologiche Gratuite: Acquedotti Romani dell’Appia antica, Fori Imperiali.
- Aree Archeologiche a Pagamento: Domus Aurea, Terme di Caracalla, Foro Romano, Colle Palatino.
Le fontane: opere degli scultori più famosi di sempre
Fascino senza tempo e bellezza immutabile: le fontane di Roma raccontano le storie più affascinanti degli artisti che hanno animato la vita della città nel corso dei secoli.
Dal tour delle fontane di notte ad una passeggiata nel weekend, le attività che puoi fare per dedicarti alla scoperta di questi tesori sono tantissime.
Ecco le fontane di Roma da inserire nel tuo itinerario:
- Fontane Principali: Trevi, Barcaccia, Tritone, Quattro Fiumi, Naiadi, Acqua Paola.
- Fontane Secondarie: piazza San Pietro, Sant’Andrea della Valle, piazza Farnese, dea Roma.
Sotterranei: i passaggi segreti della città
Per scoprire tutti i retroscena della Roma sotterranea, non puoi non avventurarti nelle aree più nascoste della città moderna.
La Roma segreta offre storie e curiosità uniche per i visitatori, che toccheranno con mano l’evoluzione di una civiltà millenaria. Puoi inserire nel tuo itinerario:
- Sotterranei Religiosi: Chiesa paleocristiana di San Clemente, Cripta dei frati cappuccini, Catacombe di San Callisto.
- Sotterranei dell’Impero Romano: Domus romane di Palazzo Valentini, Domus Area, Auditorium di Mecenate.
- Sotterranei Seconda Guerra Mondiale: Bunker di Mussolini.
Le terrazze panoramiche: i tramonti più belli della città
Per ammirare i panorami di Roma più affascinanti, le terrazze panoramiche fanno sicuramente al caso tuo. Da una gustosa cena con vista a un aperitivo nei roof top di Roma, le attività che puoi fare godendo delle bellezze della città sono tante. Tra le terrazze pubbliche più belle:
- Terrazze di Roma gratuite: Gianicolo, Pincio, Giardino degli Aranci, Lo Zodiaco, Trinità dei Monti.
- Terrazze di Roma a pagamento: Campidoglio, Terrazza del Vittoriano, cupola di San Pietro, Castel Sant’Angelo.
Ville, parchi e riserve naturali: le zone verdi della città
La Capitale è ricca di meravigliosi spazi verdi in cui concederti passeggiate nel weekend o pic-nic con la famiglia. Per vivere al meglio Roma in estate, devi assolutamente inserire nel tuo itinerario di viaggio una visita nei giardini monumentali più belli della città. Ecco qualche spunto:
- Ville: Villa Borghese – Pincio, Villa Doria Pamphilj, Villa Ada, Villa Sciarra, Villa Torlonia, Villa Celimontana, Villa Glori, Villa Grazioli.
- Parchi: Parco della Caffarella, Parco dell’Appia Antica, Giardino degli Aranci, Parco degli Acquedotti.
- Giardini: Giardino degli Aranci.
- Riserve Naturali: Riserva naturale di Monte Mario, Riserva naturale dell’Insugherata, Riserva naturale della Valle dei Casali.
Ponti: dove gli scatti prendono un’altro fascino
Un mix di architettura e bellezza: i ponti di Roma sono preziose testimonianze storiche dell’evoluzione della città. Tra quelli imperdibili citiamo:
- Ponti Antichi di Roma: Ponte Milvio, Ponte Sant’Angelo, Ponte Fabricio, Ponte Cestio, Ponte Rotto, Ponte Sisto.
- Ponti Moderni di Roma: Ponte della Musica, Ponte Ostiense, Ponte Risorgimento.
Vie della moda: dove fare shopping
Per lo shopping a Roma le soluzioni sono tantissime. Moda e stile sono un ottimo connubio per le strade della Capitale, che ospitano le migliori boutique e negozi di ogni genere. Tra le vie più celebri:
- Via del Corso: la più famosa via della moda della città.
- Via Cola di Rienzo: situata in uno dei quartieri più ricchi di Roma, qui troverete le marche più esclusive.
- Via Condotti: nel pieno centro della città qui risiedono i negozi dei marchi della moda più famosa di Italia.
- Via Ottaviano: a 2 minuti da San Pietro, perfetta per chi deve comprare souvenir.
- Via Guglielmo Marconi: molto caotica ma con negozi di vario genere.
- Via Tuscolana: ricca di negozi di ogni genere e di ogni prezzo, situata nella periferia della città.
Le street Art
L’arte della Capitale non si manifesta solo nei musei. I murales di Roma e i capolavori di street art sono mete ambite per curiosi e appassionati. Tra le zone più caratteristiche:
- Via Ostiense: La conquista dello spazio, Mea maxima culpa, Structures, Behind and in front of the wall.
- Via del Porto Fluviale: Wall of fame, Paint Over The Cracks, Fish’n kids, Pianeta Terra, Backblue.
- Testaccio: Jumping Wolf, Tribolazione di un punto d’incontro.
- Via di Tor Pignattara: Tom, Spaced, Hostia, Straniera, Clear Sky on the Pink House.
- Via Fabriano: El Renacer, The Blind Wall, El Devenir, The Globe.
Cosa vedere di notte?
Roma di sera è un tripudio di luci e di atmosfere magiche, capaci di incantare turisti e residenti. Per goderti la città dopo il calar del sole, puoi scegliere fra diverse location:
- Monumenti: Colosseo, Altare della Patria, Castel Sant’Angelo, Fontana di Trevi, Basilica di San Pietro.
- Terrazze Panoramiche: Terrazza del Pincio, Terrazza del Gianicolo, Terrazza lo Zodiaco.
- Luoghi Particolari: Buco della serratura, giardino degli Aranci.
Cosa vedere quando piove?
Per divertirti nella città anche in caso di maltempo, puoi dedicarti a diverse attività in luoghi chiusi. Ad esempio, puoi optare per:
- Mostre: il momento ideale per ammirare fantastici capolavori.
- Film al cinema: tutti forniti di comode poltrone e grandi schermi per godersi gli ultimi film usciti nelle sale.
- Monumenti: potrai visitare tutti i monumenti al chiuso di Roma.
- Basiliche e chiese: accessibili in ogni momento della giornata, tutti i giorni dell’anno.
Cosa vedere con i bambini?
Se ti stai chiedendo cosa fare a Roma con i bambini, la scelta per divertirti con i più piccoli è davvero ampia. Puoi inserire nel tuo itinerario:
- Zoo: per condividere con i più piccoli la conoscenza degli animali di tutto il mondo;
- Cinema: un cartone o un film d’animazione renderanno felici tutti i membri della famiglia;
- Parchi e ville: per passeggiate o pic nic nel fine settimana;
- Mostre e Musei per bambini: spettacoli ed eventi dedicati ai ragazzi.
In quali zone di Roma ci sono più luoghi da vedere:
Roma è divisa in zone e quartieri, ognuno dei quali ha una sua storia e una sua identità. Ad esempio, se stai cercando luoghi da vedere:
- Roma nord: Flaminio, Parioli, Pinciano, Salario, Nomentano, Trionfale, Trieste, Talenti
- Roma Sud: Ostiense, Portuense, Ardeatino, EUR, Giuliano Dalmata
- Roma est: Tiburtino, Tuscolano, Appio Latino, Alessandrino, Don Bosco, Ponte Mammolo
- Roma Ovest: Gianicolense, Aurelio, Primavalle
- Castelli Romani: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora
- Litorale romano: Nettuno, Anzio, Cerveteri, Ladispoli, Santa Marinella, Fiumicino, Civitavecchia
Cosa vedere in estate?
L’estate romana è il cuore pulsante della città nella bella stagione. Le cose che puoi goderti sono davvero molte, da condividere in coppia, con gli amici o con la famiglia. Tra queste:
- Tramonti: non c’è periodo dell’anno migliore per vedere i meravigliosi tramonti estivi da una delle tante terrazze panoramiche posizionate in tutta la città.
- Concerti: da Giugno fino a Settembre sono numerosi gli artisti di fama internazionale e nazionale che si esibiscono durante sera.
- Festival: numerosi e con temi ogni volta diversi, vengono organizzati ogni volta in quartieri diversi.
Come muoversi a Roma per visitarla?
A seconda dei tuoi progetti e del tuo itinerario, le alternative per muoversi a Roma comodamente sono tantissime. Dai mezzi pubblici ai taxi, scegli il metodo di trasporto che più si adatta alle tue necessità e non avrai alcun problema.
Trasporti Pubblici: informazioni per scegliere il giusto mezzo
Roma è dotata di una rete di trasporto pubblico capillare, che ti consente di raggiungere tutti i punti della città. Puoi optare per:
- Metropolitana: Roma viene attraversata da due linee metropolitane, la A, la B e la C le quali raggiungono tutti i luoghi più turistici. Il costo di una corsa è di € 1,50.
- Autobus: si dividono in due gruppi, quelli pubblici accessibili pagando un biglietto di €1,50 valido per 90 minuti e quelli turisti a due piani che fanno il tour dei monumenti della città, il prezzo varia in base alla lunghezza del Tour.
- Prenotare un Taxi: disponibile H24 365 giorni l’anno
Mezzi a noleggio
Se non hai un tuo mezzo ma non vuoi rinunciare a spostarti nella Capitale in tutta comodità, puoi scegliere di noleggiarne uno. Tra le scelte disponibili:
- Bicicletta classica o elettrica: il modo più efficace per visitare il centro della città senza limiti di zona.
- Monopattino elettrico: tanto divertimento e tariffe contenute
- Car sharing: servizio in forte espansione, disponibile nel centro città
- Segway: i veicoli elettrici a due ruote parallele, sono ideali per visitare il centro storico in modo simpatico e veloce ed ecosostenibile.
- Motorino: ideale per evitare il traffico e per chi vuole visitare la Capitale durante le stagioni più calde.
- Automobile: il mezzo consigliato per chi vuole visitare anche i paesi tipici romani intorno alla città.
Trasporti Privati
I trasporti privati fanno al caso tuo se hai bisogno di qualcuno che ti accompagni nel tuo viaggio nella Capitale. Puoi scegliere:
- Noleggio con conducente: avrai a disposizione un autista che ti accompagnerà e ti aspetterà dovunque tu voglia andare per tutto il tempo che vorrai.
In quali mesi dell’anno visitare la città?
Roma è speciale ogni periodo dell’anno. Al freddo o sotto il sole, la Capitale ha una veste per ogni stagione, che la caratterizza e la rende unica. Ecco qualche informazione in più, per capire quando andare a Roma:
- Inverno: il periodo più freddo della città, le temperature raramente scendono sotto lo 0°, consigliato a tutti gli amanti del freddo. Mese consigliato Gennaio.
- Primavera: il momento più giusto per visitare Roma, le temperature durante il giorno iniziano a superare i 20°ed i turisti in città ancora non sono tanti. E’ il periodo perfetto per evitare lunghe code ad ogni museo o chiesa. Mese consigliato Maggio.
- Estate: calda e soleggiata, le notti sono molto spesso afose con temperature che possono superare i 20°, mentre durante il giorno posso arrivare fino a 35°-36°. La città viene totalmente invasa dai turisti e molto spesso ci si può imbattere in lunghe code per visitare le varie attrazioni turistiche. Mese consigliato Luglio.
- Autunno: insieme alla primavera rimane la stagione perfetta per visitare la capitale, molto spesso ci si può imbattere in giornate di sole con temperature del tutto estive ma può capitare anche di incontrare cielo nuvoloso con presenza di precipitazioni. Mese consigliato metà Ottobre.
Quanti giorni servono per visitarla?
Per costruire il tuo itinerario, tieni in considerazione il numero di giorni di cui disponi per visitare la città. Per farti un’idea:
- Visitare Roma in 1 giorno: per chi già conosce la città;
- Visitare Roma in 2 giorni: ideale per una fuga d’amore di una notte durante il week-end;
- Visitare Roma in 3 giorni: per chi vuole recarsi nei luoghi più caratteristici della città;
- Visitare Roma in 4 giorni: ideale per chi vuole visitare le principali attrazioni della città;
- Visitare Roma in 7 giorni: per chi vuole visitare gran parte dei monumenti della Capitale;
- Visitare Roma in 10 giorni: il tempo ideale per girare la città in lungo e in largo e per scoprire anche i luoghi più nascosti.
6 consigli per pianificare cosa vedere a Roma
Per visitare la Capitale al meglio e goderti appieno tutte le possibilità che offre, segui questi 6 preziosi consigli:
- Il clima: fondamentale tenere d’occhio le temperature, in modo da non soffrire ne l’eccessivo caldo, né il freddo;
- Il budget da spendere: seguendo le nostre proposte, puoi concederti ogni serie di attrazioni, dalle più economiche alle più costose;
- Momento della giornata: che sia mattina, pomeriggio o sera, il momento del giorno è importante per monitorare eventuali aperture o attività riservate ad alcune fasce orarie;
- I giorni di permanenza: organizza il tuo itinerario in base ai giorni in cui ti fermerai;
- Trasporti: per rendere più agevole il tuo soggiorno in città, stabilisci i mezzi giusti per spostarti;
- La zona: per girare la città al meglio, fai una mappatura delle zone, in modo da non perderti nulla e organizzare il tuo tempo.
Dopo aver letto questa guida non ti resta che decidere cosa vedere a Roma.
Siamo sicuri che i nostri consigli renderanno il tuo soggiorno indimenticabile.