Sei indeciso su cosa mangiare a Roma?
In questa guida, trovi tutti i consigli per assaporare i piatti tipici romani legati alla tradizione culinaria locale.
Se vuoi divertiti a preparare le pietanze, abbiamo anche raccolto tutte le ricette della cucina romana.
Dalla pasta come la carbonara al dolce tipico come la crostata di visciole, ti condurremo in un viaggio unico alla scoperta del gusto della Capitale.
Se ami i secondi di carne, puoi gustare i saltimbocca alla romana in uno dei locali più caratteristici della città Eterna, magari accompagnati da un buon contorno come le patate o i carciofi.
Per i secondi di pesce la scelta è molto vasta e la tradizione romana è ricca di piatti gustosi a base di prodotti di mare.
Se invece cerchi idee su dove mangiare a Roma, non hai che l’imbarazzo della scelta: puoi optare per il locale più vicino ai tuoi gusti tra un ampio ventaglio di proposte.
Dal ristorante di lusso ai cibi economici della fraschetta dei castelli romani, le possibilità per assaporare le ricette romane sono davvero molte.
Se sei curioso di scoprire di più su cosa mangiare a Roma, continua a leggere la nostra guida: trovi tutti i consigli per un tour enogastronomico della Capitale.
La guida completa per sapere cosa mangiare a Roma
Nella nostra guida su cosa mangiare a Roma troverai tutti i consigli per assaporare i gusti tradizionali della Capitale. Tra le cose che puoi mangiare:
- Antipasti romani: pochi ma buoni;
- Primi piatti Romani: dalla carbonara all’amatriciana, la pasta nella Capitale è un vero e proprio rito;
- Secondi piatti di carne romani: dall’abbacchio al vitello, la tradizione culinaria offre moltissime possibilità;
- Secondi piatti di pesce romani: per assaporare il gusto del pescato del litorale romano;
- Contorni tipici romani: per scoprire i sapori tipici dei prodotti del territorio laziale;
- Dolci tipici romani: perfetti per concludere il pasto in bellezza o per una sosta golosa;
- Cibi tipici dei castelli romani: ideali per un pasto conviviale in compagnia dei tuoi amici.
Gli antipasti tipici romani
Gli antipasti romani sono perfetti per stuzzicare l’appetito e aprire il tuo pranzo o la tua cena. Le ricette romane hanno una storia e una tradizione molto antiche, che le rendono ancora più speciali e interessanti da scoprire:
- Bruschetta alla romana: di origine laziale e/o abruzzese che dir si voglia, deriva da bruscare, abbrustolire: la fase di cottura che le dà la tipica connotazione;
- Pizza bianca romana: un classico street food della Capitale;
- Crostini alla provatura e alici: una ricetta per valorizzare il pane raffermo in dispensa.
- Supplì alla romana
- Alici marinate
- Fiori di zucca fritte
- Panzanella
I primi piatti tipici romani
Dai ristoranti stellati alle osterie, nella Capitale puoi trovare una vasta gamma di piatti tipici romani che mescolano tradizione e innovazione.
Le ricette romane a base di pasta sono moltissime, molte delle quali provenienti dalla tradizione contadina che anima la cucina della città.
Sono semplici e genuine, legate alle materie prime storicamente presenti sul territorio.
Tra la pasta romana più celebre, non possiamo non citare:
- Gricia: antenata dell’amatriciana, è una versione più povera del celebre condimento, essendo senza pomodoro;
- Carbonara: piatto caratteristico di Roma e del Lazio preparato sfruttando elementi della cucina povera;
- Amatriciana: celebre condimento legato al territorio di Amatrice e diffusosi poi anche a Roma;
- Cacio e pepe: ricetta della cucina contadina emblema di Roma e dei territori della provincia;
- Gnocchi alla romana:con circa venti minuti di preparazione e pochi ingredienti, si possono preparare comodamente nella tranquillità di casa;
- Rigatoni con la pajata: nata dalla cucina povera, il condimento è costituito dall’intestino tenue del vitello o del bue;
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino: un piatto decisamente semplice che nasconde un segreto: è afrodisiaco. Pochi ingredienti per un sapore unico;
- Spaghetti con il tonno alla romana: piatto natalizio, che nasce come un piatto di magro in cui il tonno sostituisce le classiche vongole o cozze;
- Tagliolini al sugo di persico: ha avuto origine nei pressi di Viterbo;
- Fettuccine alla papalina: Eugenio Pacelli, il cardinale che sarebbe diventato Papa Pio XII, la chiese al cuoco del Vaticano: una ricetta di tradizione romana ma innovativa;
- Carbonara di mare: secondo alcuni nacque nei borghi marinari dove si aveva la necessità, specie in tempo di miseria, di sostituire il guanciale con i frutti di mare sempre mantenendo le uova ed il pepe;
- Spaghetti alla pescatora: a base di molluschi e crostacei, che profuma di mare, che mette allegria, che sa di estate, vacanze e giornate di sole;
- Penne alla puttanesca: un piatto molto diffuso nella Capitale;
- Gnocchi alla semoletta: ottenuti dalla farina di semola, la ricetta è un vero must per scoprire i sapori di Roma;
- Fettuccine paja e fieno: tipica pasta all’uovo bicolore nata combinando diversi ingredienti nell’impasto.
I secondi piatti di carne tipici romani
Se vuoi assaporare i secondi piatti della tradizione, i ristoranti di carne offrono una vasta scelta di prelibatezze da condividere con gli amici o con la famiglia. Tra i secondi di carne più famosi a Roma troviamo:
- Abbacchio scottadito: ricetta legata al periodo pasquale, si ottiene con una particolare cottura dell’agnello;
- Abbacchio al forno: tipico piatto della tradizione contadina, si gusta in primavera accompagnato da un buon contorno;
- Abbacchio brodettato: un’ulteriore versione dell’agnello accompagnato da uova e farina;
- Saltimbocca alla romana: piatto emblematico della cucina romana dove la vitella incontra il prosciutto e la salvia;
- Trippa alla romana: piatto della cucina povera, è un piatto irrinunciabile per scoprire la tradizione della Capitale;
- Coda alla vaccinara: nato dalla cucina contadina, il piatto è a base di coda di bue o di vitello;
- Fagioli con le cotiche: nasce anche questo piatto da un taglio di scarto che poi diviene l’ingrediente fondamentale;
- Fritto misto di carne e verdure: carciofi, broccoli e zucchine in una pastella croccante e gustosa;
- Straccetti alla romana: un taglio di carne delizioso accompagnato da una salsa condita con spezie e aromi;
- Pollo con i peperoni: una carne bianca condita con una salsa a base di peperoni e spezie.
I secondi piatti di pesce tipici romani
Se ami i sapori di mare, i ristoranti di pesce sapranno offrirti tutti i piatti tipici romani ottenuti con i prodotti tipici del territorio. Tra le specialità di pesce ricordiamo:
- Calamari in umido: gustosi e leggeri, sono accompagnati da una salsa a base di pomodori e spezie;
- Calamari ripieni: saporito secondo di pesce diffuso a Roma e in tutto il litorale;
- Filetti di baccalà alla romana: un piatto della tradizione a base di un pesce tipico della cucina locale;
- Ciriole romane con pisellini: ai tempi dei nostri nonni, le ciriole venivano pescate nel Tevere e si cucinavano in occasione della vigilia di Natale;
- Baccalà con i peperoni alla romana: ricetta molto antica che coniuga il sapore del baccalà alla forza dei peperoni;
- Ciriole con i piselli: piatto tipico natalizio a base di anguille, nato nella tradizione giudaico-romana;
- Seppie con i piselli alla romana: gustoso secondo piatto a base di seppie condite con un contorno di verdura;
- Capitone arrosto: molto celebre nelle festività natalizie, il pesce viene arrostito e condito con le migliori spezie;
- Capitone in umido: piatto tipico del giorno di Natale a base di anguilla cotta in umido con spezie e aromi.
I contorni tipici romani
Roma è famosa anche per i suoi contorni, che sanno dare un tocco in più anche al secondo piatto più gustoso: Vediamone alcuni:
- Fiore di zucca fritto: una pastella croccante avvolge un fiore ripieno di mozzarella, olive o alici;
- Carciofo alla romana: ricetta di origine ebraica, prevede una particolare cottura per i carciofi;
- Fave con il pecorino: contorno molto diffuso a Roma, reso saporito dalla presenza del formaggio;
- Cicoria ripassata in padella: aglio, olio e peperoncino rendono la verdura un piatto gustoso;
- Spinaci alla romana: con burro, pinoli e uvetta;
- Purea di pere con pecorino romano: in cui frutta e formaggio creano un legame ben noto e molto apprezzato;
- Misticanza romana: mix di erbe come indivia e rughetta che rendono ancora più appetitoso il secondo piatto che accompagnano;
- Puntarelle: contorno semplice e gustoso condito con una salsa caratteristica.
I dolci tipici romani
La tradizione culinaria di Roma è ricca di dessert particolari e appetitosi: dalle ricette di origine contadina a quelle più all’avanguardia, i dolci sono perfetti per sperimentare una pausa gustosa da condividere con la famiglia o gli amici.
Se sei goloso e non vedi l’ora di scoprire le ricette dolci romani, ti accontentiamo subito.
Ecco i dolci tipici romani che devi assolutamente assaggiare:
- Bignè di San Giuseppe: legati al periodo della festa del papà, i bigné fritti o al forno sono una vera delizia;
- Maritozzi con la panna: simbolo della pasticceria ebraico-romana, si mangiano per colazione o per una merenda gustosa;
- Mostaccioli: dolci tipici natalizi a base di cioccolato, miele, zucchero e cannella;
- Grattachecca Romana: emblema dell’estate romana, è preparata con ghiaccio tritato accompagnato da vari sciroppi;
- Crostata di ricotta: dolce della tradizione povera, si prepara accompagnando il formaggio fresco alla pasta frolla;
- Ciambelline al vino: pochi ingredienti, un impasto veloce, un piccolo rituale da riproporre in casa propria;
- Fave dei morti: dolce tipico del periodo in cui si ricordano i nostri defunti. Si narra che debbano il loro nome al fatto che le fave venivano considerate come una sorta di messaggere, dei tramiti tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti.
I cibi tipici dei castelli romani
Per scoprire il lato più “ruspante” della cucina romana, non puoi perderti una gita nelle tipiche fraschette di Ariccia.
Ai castelli romani potrai assaporare:
- Porchetta d’Ariccia: prodotto famoso in tutto il mondo, è a base di carne suina cotta e insaporita con le spezie;
- Fagioli con le cotiche: piatto legato alla tradizione povera, si compone di fagioli insaporiti con la carne di maiale;
- Arrosticini: spiedini di carne di pecora cotti alla brace e conditi con aromi naturali;
- Salumi: gli insaccati sono molto diffusi ai Castelli e sono un gustoso antipasto irrinunciabile;
- Formaggi: dal pecorino alla ricotta, i formaggi romani si distinguono per i sapori forti e la genuinità;
- Coppiette: strisce di carne di suino o di vitello essiccate e condite con sale, spezie e peperoncino;
- Ciambelline al vino di Marino: dolce perfetto per concludere il pasto, sono molto apprezzate per il gusto particolare e la friabilità.
Cosa posso mangiare a Roma spendendo poco?
Se vuoi mangiare a Roma dando un’occhiata al portafogli, puoi optare fra diverse soluzioni economiche. Ti proponiamo:
- Pizza: al taglio o alla pala, margherita o capricciosa, la pizza costa poco ed è un piatto completo;
- Panini: farciti con formaggi, salumi o specialità di carne, sono ottimi per un break economico e gustoso;
- Kebab: la piadina mediorientale a base di carne è la soluzione perfetta se hai un budget limitato;
- Primi piatti: i piatti tipici romani come la carbonara a volta possono essere un pasto completo, che puoi ordinare a prezzi contenuti;
- Hamburger: con un menù accompagnato da bibita e patatine sarai sazio e spenderai pochi euro.
Quali sono i piatti romani più ordinati?
I piatti tipici romani sono molto apprezzati sia dai residenti che dai turisti, che non vedono l’ora di scoprire le radici della cucina locale.
Tra i primi piatti più ordinati ricordiamo gli spaghetti alla carbonara, i bucatini all’amatriciana e gli spaghetti cacio e pepe.
Tra i secondi di carne trionfano i saltimbocca alla romana e la coda alla vaccinara; tra quelli di pesce, le ciriole con i piselli sono molto ricercati.
La cicoria ripassata in padella è un contorno molto in voga in città, così come le zucchine e i carciofi.
Per i dolci, i bigné di San Giuseppe e le crostate sono molto apprezzati per terminare i pasti con gusto.
5 consigli per scegliere cosa mangiare a Roma
Quando scegli cosa mangiare a Roma, dovresti tener conto di alcuni importanti fattori. Ecco le nostre cinque indicazioni per aiutarti a fare la scelta giusta:
- Allergie ed intolleranze: chiedi sempre al cameriere gli ingredienti utilizzati in modo da non capitare in spiacevoli situazioni;
- Il budget da spendere: se vuoi risparmiare, opta per qualcosa di più semplice o ordina solo un primo piatto;
- Carne o Pesce: a seconda dei tuoi gusti, la cucina romana è ricca di ricette di carne o di pesce tra cui scegliere;
- Specialità del ristorante: chiedi al personale di sala qual’è il piatto della casa;
- Pranzo o cena: scegli quale piatto mangiare anche in base al pasto, alcuni possono risultare troppo pesanti per essere mangiati prima di andare a letto.
Dopo aver letto questa guida non ti resta che decidere cosa mangiare a Roma. La prima di tante se sei alla ricerca dei piatti più amati dai romani.
L’ultima, si spera, se sei alla ricerca dei classici cibi che puoi trovare in tutta l’Italia.