Che sia per volere o per dovere, spesso capita di ritrovarsi in casa, senza nulla di particolarmente entusiasmante da fare.
In questo articolo vorremmo proporre dei modi per visitare Roma da casa, attraverso un viaggi virtuale, per quando vi troverete a fare i conti con la noia o se state cercando un modo per visitare Roma spendendo poco.
Quest’ultima può essere infatti vista come un nemico, qualcosa da cui scappare, ma non è sempre vero.
Quando ci troviamo in circostanze simili, infatti, siamo padroni di decidere con cosa contrastare questa situazione. Ciò ci permette di capire a cosa siamo realmente interessati, cosa ci piace realmente fare, e in cosa siamo più predisposti.
Ognuno di noi può decidere infatti di intrattenersi in casa ascoltando della buona musica, dedicandosi all’arte o alla cultura, rilassandosi, facendo sport o, semplicemente, ritagliando del tempo per se stessi; in qualsiasi caso, in momenti come questo, la tecnologia ci è amica.
Sono infatti molteplici le attività a cui prendere parte con l’utilizzo di un tablet, un computer o uno smartphone.
Con uno di questi strumenti verranno trasportati direttamente nelle vostre case monumenti, gallerie d’arte, quadri, spettacoli, mostre, eventi e musei; potrete così godere di tour virtuali, approfondimenti in rete ed eventi online.
Di seguito, sono riportate alcune delle attività che vi consentiranno di visitare Roma online da casa, regalandovi della sana cultura a domicilio.
Oppure puoi sempre leggere la guida su cosa vedere a Roma e scegliere un’attrazione da scoprire dal vivo. 🙂
Musei Capitolini
Cercando online il loro tour virtuale dei Musei Capitolini vi uscirà come risultato il link a cui accedere per entrarvi. Dopo aver selezionato la lingua verrete catapultati all’interno di Piazza del Campidoglio.
Da qui, potrete spostarvi manualmente facendo una vera e propria passeggiata virtuale, cercando da soli le varie aree da osservare oppure scegliendo di visualizzare direttamente i punti più rinomati, come il Palazzo dei Conservatori, la Galleria Lapidaria, il Tabularium o il Palazzo Nuovo.
Di ogni area, sarà ovviamente possibile osservare tutte le gallerie interne, le sale, i cortili, e gli atri.
Il virtual tour è ad altissima risoluzione, è integrato di audio guida e può essere visualizzato a schermo intero. È costituito in totale da 45 ambienti tutti da scoprire.
Musei Vaticani
Le collezioni pontificie dei Musei Vaticani sono divise in sette tour virtuali, tra cui: la Cappella Sistina, il Museo Pio Clementino, il Museo Chiaramonti, il Braccio Nuovo, le Stanze di Raffaello, la Cappella Niccolina e la Sala dei Chiaroscuri.
Ogni ambiente è esplorabile tramite clic, ed anche in questo caso la risoluzione è elevatissima al fine di far osservare anche il minimo dettaglio e la visione può essere adattata a schermo intero.
Museo dell’Ara Pacis
Il tour virtuale del Museo dell’Ara Pacis può essere fatto autonomamente scegliendo di visitare le varie aree clic per clic oppure c’è la possibilità di seguire un auto tour, ossia il tour avviato automaticamente senza dover girare manualmente.
In quest’ultimo caso la sensazione sarà quella di guardare un documentario con la spiegazione di ogni singola opera. Anche questa visita virtuale è in altissima risoluzione.
Museo Ebraico
Prima di entrare virtualmente in questo Museo, viene data una piccola spiegazione scritta di ognuna delle sette sale da visitare. Una volta iniziato il tour, si può girare e prendere parte alle spiegazioni sulle opere e sui resti presenti all’interno delle sale.
Anche per quanto riguarda questo virtual tour, la risoluzione è di alto livello ed è possibile usufruire della modalità a schermo intero.
Villa Adriana
In questa tipologia di esperienza potrete fondervi con la natura in un ambiente fresco e aperto, che rimanda a sensazioni di benessere e tranquillità con il tour di una delle ville più belle in zona limitrofa a Roma.
Questo tour virtuale permette infatti di aggirarsi tra i giardini di Villa Adriana, visitarne gli ingressi, le piccole e grandi terme e il quadriportico con Pescheria.
Villa d’Este
E’ possibile fare un tour virtuale sia dell’esterno che dell’interno di Villa d’Este, ammirando da svariati punti di vista tutte le sue particolarità e tutta la sua bellezza. Al suo interno è possibile ammirare da vicino le pareti pittoriche presenti.
Mercati di Traiano
Dalla mappa messa a disposizione dal tour virtuale ci si può spostare tra le varie aree, che comprendono i piani, le varie sale, il cortile, la terrazza belvedere e l’area archeologica dell’emiciclo del foto di Traiano.
I punti più suggestivi di questo tour sono i giardini e la terrazza belvedere, da cui si può osservare la cupola di San Pietro e l’area archeologica.
Anche quest’ultima può essere attraversata virtualmente. Oltre al tour è possibile guardare una galleria foto e video, ad alta definizione e molto suggestiva.
Parco archeologico del Colosseo
Su tutti i canali social del Colosseo vengono condivisi monumenti e reperti aprendo virtualmente le porte a tutti gli utenti che lo desidereranno con video, foto e dirette.
I capolavori del patrimonio culturale romano saranno condivisi al fine di arricchire culturalmente ogni persona interessata.
Palazzo del Quirinale
Il giro turistico del Quirinale permette ai visitatori di accedere virtualmente al palazzo, ai giardini e al parco di Villa Rosebay grazie alla realtà virtuale.
Tutti i turisti virtuali possono ascoltare dei commenti audio e leggere testi in varie lingue, che fungono da supporto alla passeggiata online.
E’ possibile osservare anche il Quirinale 3D VR, ossia un software che permette di navigare virtualmente all’interno del Piano Nobile del Palazzo del Quirinale ricostruito in 3D.
Il visitatore è libero di muoversi nelle 8 stanze ricostruite, create con avanzate tecniche di computer grafica.
Sul sito delle scuderie del Quirinale è possibile prendere parte alla “passeggiata in mostra” che consiste in un video-racconto tra le sale della grande mostra di Raffaello, in cui si possono ammirare oltre 200 capolavori provenienti da tutto il mondo.
Auditorium Parco della Musica
Nei loro canali social, vengono pubblicati ogni giorno dei video e delle playlist dell’archivio della Fondazione, per essere sempre a stretto contatto con la popolazione romana.
Technotown
Il luogo romano dove tutte le persone, di tutte le età, possono intrattenersi con attività ludiche e ricreative, mette a disposizione una rubrica giornaliera in cui vengono esplicitate varie attività da svolgere in famiglia. Ogni giorno viene pubblicato il programma della giornata successiva.
Il nome di questa rubrica è “techno@home” che porterà nelle case di tutti voi proposte didattiche e scientifiche.
In contemporanea, nei loro canali social vi terranno continuamente compagnia con i loro tutorial.
Queste erano alcune delle tantissime modalità per visitare Roma da casa, attraverso un viaggio virtuale.
Se invece avrete l’opportunità di capitare nella Capitale non in modalità virtuale, ma in carne ed ossa, vi consigliamo di non farvi scappare i numerosi parchi tutti da scoprire e i vari monumenti di Roma che vi faranno letteralmente tuffare indietro nel tempo e provare sensazioni uniche.
Ho scritto altre guide che potrebbero interessarti:
- Musei a Roma: la lista dei migliori musei della Capitale
- Mostre a Roma: la lista aggiornata
- Sotterranei di Roma: le visite nelle catacombe e siti archeologici