Stai cercando informazioni su come muoversi a Roma?
Roma è una città molto grande, suddivisa in zone e quartieri. Niente paura: in questa guida ti forniremo una serie di consigli utili ed App per comprendere come spostarti nella Capitale, sfruttando mezzi pubblici o a noleggio, andando a piedi o con la macchina.
Per muoverti agevolmente da una parte all’altra della città, devi scegliere il mezzo di trasporto che più si adatta alle tue esigenze e a quelle del tuo programma di viaggio.
Se hai già chiaro dove andare a Roma e cosa vedere a Roma, il servizio di trasporto pubblico può essere una buona soluzione, perché collega tutti gli angoli della città con una fitta rete di metropolitana, autobus e tram.
Se preferisci muoverti con la macchina, fai attenzione alla zona ZTL e alle targhe alterne quando sei in città.
Nel caso tu non abbia un’auto, puoi optare per soluzioni come il car sharing, semplici e economiche.
Per muoverti nel centro città rispettando l’ambiente, puoi spostarti con il monopattino elettrico, la bici o il segway, il simpatico mezzo a due ruote a basso impatto ambientale.
Come vedi, le opportunità per muoversi a Roma non mancano: ora ti illustriamo in maniera chiara e semplice tutte le possibilità tra cui puoi scegliere per girare comodamente in lungo e in largo, in giro per la città.
8 soluzioni per muoversi a Roma in modo facile e veloce
Come abbiamo detto, le soluzioni per spostarti all’interno della città sono tantissime, e la scelta della più congeniale al tuo programma di viaggio dipende da te.
Noi possiamo aiutarti a capire le potenzialità di ogni soluzione e guidarti per far sì che tu faccia la scelta migliore.
Le soluzioni e gli strumenti utili che ti proponiamo sono:
1) Mappe dei trasporti pubblici: metro, bus e tram
Una fitta rete di mezzi di varia natura che collegano ogni angolo della città.
Di seguito trovi tutte le mappe in PDF aggiornate dei mezzi pubblici, da poter stampare gratuitamente.
Mappa della Metro: la più scelta
La mappa più semplice da consultare, con tutte le linee e fermate della Metro: A, B, B1 e C.
Fai click qui per scaricare la mappa in PDF
Mappa della Metro, Tram e Ferrovie
Contiene oltre alle linee e fermate della Metro, le linee ferroviarie urbane e regionali e le linee del tram.
Fai click qui per scaricare la mappa in PDF
Mappa dei trasporti del Centro con i monumenti
Molto completa, utile se pensi di girare solamente nel centro storico.
Contiene i monumenti, le linee e fermate della Metro, i percorsi bus e Tram, con linee feriali e festive, del centro di Roma.
Fai click qui per scaricare la mappa in PDF
Mappa di tutte le linee del trasporto pubblico
La mappa più completa e sicuramente anche la più complessa da consultare.
Al suo interno hai la possibilità di consultare le linee della Metro, del Tram e dei Bus, con linee feriali e festive.
Fai click qui per scaricare la mappa in PDF
2) City Pass: 48 o 72 ore
Potresti pensare di scoprire la città Eterna risparmiando, con il Roma Pass da 48 o 72 ore.
Questa city card offre l’ingresso prioritario gratuito a 1 o 2 attrazioni, l’uso gratuito dei mezzi di trasporto cittadini e sconti su servizi e attività.
3) Car Sharing: Share Now
Utile se vuoi avere la comodità di un mezzo proprio da restituire dopo l’uso.
Per iniziare ora il noleggio di una vettura in modalità car sharing ti basta seguire questi semplici passi:
1. Scarica l’app gratis SHARE NOW dal loro sito cliccando qui, per poterti registrare con l’offerta esclusiva di 15€ di credito iniziale (con quota di iscrizione una tantum di 5€).
Hai la possibilità di noleggiare la vettura:
- da 0,19€ al minuto;
- da 1 minuto a 30 giorni;
Registrati da qui e ricevi il credito bonus.
2. Carica la tua patente di guida, verrà convalidata direttamente nell’app;
3. Scegli, prenota la macchina e comincia a guidare con i 15€ di credito inziali per partire subito.
4) Soluzioni ecologiche a noleggio: Bicicletta, monopattino elettrico o Segway
Per prendere a noleggio una bicicletta o un monopattino elettrico che trovi in giro la città, noi ti consigliamo l’app Dott.
Puoi usufruire del pass giornaliero di 2 corse da 30 minuti, per 2,99€, ed è il più economico in circolazione (ad oggi).
Puoi ricevere una corsa gratuita da poter utilizzare subito, utilizzando il nostro codice T0HWN8Q , inserendolo nella sezione “Promozioni” dell’app Dott.
Otterrai così 1 sblocco + 20 minuti di corsa gratuita.
Scarica l‘Applicazione gratuitamente da qui.
Se invece ti interessa muoverti con il Segway, puoi sceglierlo da qui.
5) Prenotare un Taxi: Free Now
Ecco 3 soluzioni rapide che ti permettono di muoverti a Roma con il Taxi:
- Prenota tramite l’app Free Now
Utilizza il codice “aigwqase1” in fase di registrazione. In regalo un buono da 5€ sulla tua prima corsa;
- Prenota chiamando il numero 060609 (Roma servizi per la mobilità);
- Prenota inviando un sms al 366 673 0000 (cooperativa Radio Taxi): componi il messaggio indicando la città e l’indirizzo dove ti trovi, per esempio: roma Piazza del Colosseo 1 (non inserire virgole).
6) App per gli spostamenti in città
MooneyGo (ex Mycicero) è sicuramente una delle migliori App da avere sul proprio Smartphone per muoversi in città.
Ti permette di pagare i parcheggi, vedere gli orari dei trasporti e acquistare i biglietti e abbonamenti dei mezzi pubblici a Roma, direttamente dal proprio dispositivo.
Inoltre ti aiuta a pianificare il tuo viaggio integrando i collegamenti nazionali con il trasporto locale. Fantastico!
7) Automobile o scooter privati
Per muoverti agevolmente in centro e in periferia sfruttando mezzi di tua proprietà.
Ti potrebbe interessare leggere la guida su come arrivare al Centro di Roma.
8) Transfer privati
Nel caso in cui tu voglia goderti la città senza preoccuparti direttamente degli spostamenti. Ideale per raggiungere il centro città o l’aeroporto di Fiumicino e Ciampino.
Proseguendo la lettura, per una visione più chiara, andremo a vedere come:
- Muoversi da turista in modo originale: utile per ricevere tutte le informazioni che ti servono per esplorare la città in maniera alternativa e divertente;
- Muoversi per visitarla: fondamentale per capire come spostarti per vedere tutte le bellezze della Capitale;
- Muoversi a piedi: nell’eventualità in cui tu voglia goderti la città percorrendo tutte le sue vie più famose e non;
- Muoversi con i mezzi pubblici: importante se decidi di girare in città usufruendo della rete di bus, metro e tram;
- Migliori orari per muoversi: per evitare gli spostamenti negli orari di punta e di maggior affluenza turistica.
- Muoversi il sabato sera: per raggiungere facilmente le mete più ambite per il divertimento.
- Muoversi la Domenica: per spostarti in città anche nei giorni festivi senza incorrere in difficoltà.
- Muoversi con i bambini: utile se ti sposti in compagnia dei membri più giovani della famiglia.
Quali mezzi di trasporto usare per muoversi a Roma?
Mezzi Pubblici: biglietti e abbonamenti
La rete del trasporto pubblico romano dispone di più categorie di mezzi, adatti ad ogni necessità. Puoi scegliere tra:
- Metropolitana: Roma viene attraversata da tre linee metropolitane, la A, la B e la C le quali raggiungono tutti i luoghi più turistici. Il costo di una corsa è di € 1,50. Gli orari della metro di Roma generalmente sono i seguenti (validi per le linee A,B,B1 e C):
- Prima partenza (dai rispettivi capolinea): 5:30
- Ultima partenza: dal Lun al Giov: 23:30 – dal Ven al Sab: 1:30;
- Autobus: accessibili pagando un biglietto di €1,50 valido per 90 minuti. Il servizio è attivo 24h grazie al servizio notturno (attivo generalmente 00:00-5:00);
- Filobus: per ora la rete filoviaria di Roma è composta da una sola linea, il 90 Express, che collega la Stazione Termini a Largo Labia. Il mezzo è accessibile pagando il ticket di 1,50€. Generalmente il servizio è attivo dalle 5:00 alle 23:00;
- Tram: la Capitale dispone di sei linee di tram, che collegano le zone periferiche a quelle più centrali. Il costo per accedervi è di €1,50 ed il biglietto vale per 90 minuti dalla convalida. Generalmente il servizio è attivo dalle 5:00 alle 23:00.
Vediamo ora quali sono tutte le tipologie di biglietti disponibili che puoi acquistare per muoverti nel territorio urbano:
- BIT – Biglietto Integrato a Tempo, che consente di viaggiare su tutte le tipologie di mezzi pubblici per 100 minuti dalla prima timbratura. Ha un costo di 1,50€ ed è valido per una sola corsa in metropolitana, anche su più linee ma senza uscire dai tornelli;
- BIT Regeneration Edizione Limitata, valido per 100 minuti dalla prima timbratura. Ha un costo di 6,00€ per STRIP da 4 BIT;
- ROMA 24H, che consente di viaggiare illimitatamente sul territorio romano per 24 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 7,00€;
- ROMA 48H, che consente di viaggiare senza limiti sul territorio romano per48 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 12,50€;
- ROMA 72H, che consente di viaggiare illimitatamente sul territorio romano per 72 ore dalla prima timbratura. Ha un costo di 18,00€;
- CIS – Carta Integrata Settimanale, valida per 7 giorni dalla prima timbratura per un numero illimitato di viaggi sul territorio romano. Ha un costo di 24,00€.
Per viaggiare gratis con i mezzi pubblici, con i biglietti per le attrazioni turistiche più famose, ti consigliamo di prendere il Roma Pass da 48 o 72 ore.
Se sei residente a Roma o se prevedi di rimanerci per un periodo di tempo più ampio, potresti optare per un abbonamento ai mezzi pubblici della Città.
Ci sono tre principali tipologie di abbonamenti:
- Mensile personale: che consente di effettuare un numero illimitato di viaggi sul territorio romano.
È valido per il mese di calendario riportato sull’abbonamento o sullo scontrino di ricarica ed è personale, quindi non cedibile a terzi. Ha un costo di 35,00€;
- Mensile impersonale: che consente di spostarsi sul territorio della Capitale per un numero di viaggi illimitato.
È valido per il mese di calendario riportato sull’abbonamento o sullo scontrino di ricarica e, essendo impersonale, può essere utilizzato da più persone. Ha un costo di 53,00€;
- Annuale Roma: valido per 365 giorni dalla data di ricarica indicata sullo scontrino. Ha un costo di 250,00€.
Se vuoi approfondire ancora, ti rimandiamo alla guida sui costi dei mezzi pubblici.
Mezzi a noleggio: servizi di sharing
Se non possiedi un tuo mezzo, ma non vuoi rinunciare agli spostamenti in libertà, il noleggio è la soluzione giusta per te. Tra i mezzi a noleggio che ti consigliamo:
- Bicicletta classica o elettrica: il modo più efficace per visitare il centro della città senza limiti di zona.
- Monopattino elettrico: un’idea alternativa per vedere il centro storico divertendosi;
- Car sharing: utile per prendere in prestito un’auto per spostamenti urbani e di breve durata;
- Segway: i veicoli elettrici a due ruote parallele, sono ideali per visitare il centro della città in modo simpatico e veloce ed ecosostenibile;
- Motorino: ideale per evitare il traffico e per chi vuole visitare la capitale durante le stagioni più calde;
- Automobile: il mezzo consigliato per chi vuole visitare anche i paesi tipici romani intorno alla città;
- Risciò: una soluzione simpatica e divertente per girare aree verdi e centro di Roma pedalando in compagnia.
Servizi privati di trasporto
Per goderti la città senza preoccuparti direttamente degli spostamenti, puoi optare per i trasporti privati. Ad esempio:
- Prenotare un Taxi in anticipo: disponibile H24 365 giorni l’anno.
- NCC – Noleggio con conducente: avrai a disposizione un autista che ti accompagnerà e ti aspetterà dovunque tu voglia andare per tutto il tempo che vorrai.
- Bus turistici: utili per esplorare la città seguendo un percorso a tappe in cui ti verrà illustrata la storia di strade, monumenti ed edifici. Il prezzo è variabile a seconda della compagnia di riferimento;
- Limousine: un mezzo chic in cui potrai goderti il tragitto in compagnia, adatta soprattutto alle occasioni speciali.
- Botticelle: molto diffuse in centro, ti porteranno in una dimensione d’altri tempi attraverso le vie della Capitale.
Automobile e scooter privati
Se vuoi usufruire della tua auto o del tuo scooter per muoverti a Roma, devi tener conto di alcuni importanti fattori. Questi sono:
- Zona ZTL diurna: zona traffico limitato, valida solo per le macchine.
- Zona ZTL notturna: valida solo per le macchine.
- Zona ZTL tridente: valida sia per le macchine che per i motorini.
- Fascia verde: la circolazione in questa fascia e nella zona anello ferroviario è limitata per alcune tipologie di veicoli.
- Parcheggio strisce blu: per posteggiare il tuo mezzo pagando un pedaggio, solitamente a ore.
- Raccordo anulare: per spostarti facilmente da una parte all’altra della città.
- Tangenziale: strada a scorrimento veloce, interna alla città, che attraversa importanti aree urbane.
- Targhe alterne: stop della circolazione per alcuni veicoli in determinate giornate per abbassare lo smog in città.
- Zona pedonale: area riservata esclusivamente alla presenza di pedoni, dunque preclusa al passaggio di altri mezzi.
- Domenica ecologica: blocco del traffico nelle fasce verdi della città per alcuni veicoli in determinati orari.
Informazioni utili per muoversi a Roma
Quali sono i migliori orari per muoversi?
Se vuoi evitare il traffico a Roma, devi scegliere accuratamente i momenti più giusti per spostarti.
La mattina presto le strade della Capitale sono sovraccariche, complici gli spostamenti per recarsi nel luogo di lavoro e per accompagnare i bambini a scuola.
La fascia oraria del pranzo è meno affollata, dunque puoi muoverti con più libertà e in meno tempo.
Nel tardo pomeriggio il traffico potrebbe di nuovo congestionarsi, quindi fai attenzione alla fascia oraria che va dalle 16:00 alle 19:00.
Come muoversi il Sabato sera?
Puoi optare per i mezzi pubblici o per quelli privati. Il vantaggio dell’utilizzo del trasporto pubblico è che non devi preoccuparti del parcheggio, senza considerare il basso costo.
Ricorda che la metropolitana di Roma è aperta fino a 1:30. Tra i mezzi privati, se non possiedi auto o scooter, puoi spostarti con un taxi.
Da ricordare che in alcune vie della movida romana potresti trovare un po’ di traffico e difficoltà di parcheggio.
Come muoversi la Domenica?
Se hai già scelto cosa fare a Roma la Domenica, puoi spostarti con i mezzi pubblici o con quelli privati, oppure concederti un’uscita in bicicletta.
Se utilizzi i mezzi pubblici, fai attenzione alle possibili variazioni orarie dovute al fatto che la domenica è un giorno festivo.
Se invece opti per i mezzi privati, ricorda che alcune aree potrebbero essere riservate solo ai pedoni e che il transito potrebbe essere ridotto.
Come muoversi da turista?
Dopo aver capito come arrivare a Roma, avrai sicuramente bisogno di informazioni per muoverti in città da turista.
Anche in questo caso, i mezzi pubblici ti consentiranno di spostarti agevolmente in tutte le aree della città spendendo pochi euro.
Puoi anche noleggiare un’auto, soprattutto nel caso in cui tu voglia spostarti negli immediati dintorni della Capitale, ad esempio per una gita ai Castelli Romani.
Oppure potresti pensare di muoverti in maniera originale.
Come muoversi per visitarla?
Se hai già deciso cosa vedere a Roma e hai già costruito il tuo itinerario, puoi scegliere i mezzi di trasporto migliori per le tue esigenze tenendo conto delle zone di partenza e di quelle di arrivo.
Per visitare la città spendendo poco, puoi utilizzare la metropolitana, che collega tutti i quartieri di Roma.
Puoi anche utilizzare una macchina o, se non la possiedi, il car sharing per i piccoli spostamenti.
Come muoversi a piedi?
Se cerchi soluzioni per muoverti a piedi a Roma, sappi che ci sono diverse aree pedonali soprattutto al centro della città.
Le aree archeologiche e i percorsi monumentali sono quasi sempre riservate al solo transito dei pedoni.
In alcuni giorni, come la domenica, molte zone del centro di Roma sono destinate solamente all’uso pedonale.
Consulta la guida che abbiamo scritto per visitare Roma a piedi.
Come muoversi con i bambini?
Se hai già scelto dove andare a Roma con i bambini, puoi raggiungere le mete del tuo itinerario sfruttando diverse tipologie di mezzi.
Se vuoi recarti nei parchi divertimento situati pochi chilometri fuori dalla città, puoi utilizzare la tua auto, se la possiedi, oppure verificare se esistono apposite navette per il trasporto.
Per rimanere in città, i mezzi pubblici o il car sharing sono ottime soluzioni per i piccoli spostamenti.
Come muoversi la notte con i mezzi pubblici?
Se hai già un’idea su cosa fare a Roma di notte, puoi scegliere come muoverti tra diverse possibilità.
Il servizio pubblico è attivo anche la notte, seppur in forma ridotta, perché transitano i bus notturni.
Per assicurarti che il bus notturno transiti nelle aree che ti interessano, verifica prima di uscire percorsi e orari.
Spostarti in auto o in taxi è sicuramente più comodo perché ti lascia più libertà di movimento, così come l’utilizzo di trasporti privati come il NCC.
Come muoversi in bicicletta?
Se vuoi visitare Roma in bici, la città possiede un parco di piste ciclabili da sfruttare per spostarti all’interno della città.
Se vuoi raggiungere un determinato percorso ciclabile, puoi trasportare la tua bici anche nei mezzi pubblici che lo consentono.
Ti consigliamo di fare una ricerca prima di uscire per verificare se il mezzo pubblico più vicino a te è abilitato al trasporto di biciclette.
Leggi la nostra guida completa sulle piste ciclabili di Roma.
6 consigli prima di scegliere come muoversi a Roma
Per scegliere il modo migliore, ti consigliamo sei elementi da tenere assolutamente in considerazione per fare la scelta giusta. Eccoli:
- Il clima: prediligi alcune tipologie di mezzi a seconda delle condizioni atmosferiche. Evita biciclette o scooter quando piove e fa freddo e opta per i mezzi chiusi.
- Il budget da spendere: se hai un budget limitato, i mezzi pubblici o i mezzi in condivisione, sono la soluzione più economica.
- Distanza spostamenti: a seconda del percorso da fare, scegli il mezzo più veloce e adatto alle tue esigenze.
- Numero di spostamenti: se devi fare tanti piccoli spostamenti, la metropolitana e lo sharing fanno al caso tuo.
- I giorni di permanenza: se ti fermi a Roma per un lungo periodo, prendi in considerazione l’idea di noleggiare una macchina o acquistare un abbonamento per viaggiare sui mezzi pubblici.
- La zona: tieni in considerazione il punto in cui ti trovi per calcolare alla perfezione i tempi di spostamento.
Dopo aver letto questa guida, non ti resta che decidere come muoverti in giro per la città.