Home > Attrazioni > Circo Massimo: storia, Tour Privati e biglietti per Visite Guidate
circo massimo a roma

Circo Massimo: storia, Tour Privati e biglietti per Visite Guidate

Il Circo Massimo è una delle tappe fondamentali per conoscere la storia della Capitale d’Italia.

Ha ad oggi una capienza di 300 mila persone ed è sede del mercato e dei grandi concerti.

Ecco come visitare il Circo Massimo

Numerosi gli eventi che si svolgono ogni anno nell’antico Circo romano, di qui tra i tanti artisti si sono esibiti i Rolling Stones e Bruce Springsten, solo per citarne alcuni.

Qui è stato festeggiato lo scudetto della Roma e lo stesso Papa Francesco vi ha celebrato il Giubileo d’Oro.

Anticamente dedicato alle corse di cavalli, situato nella valle tra il Palatino e l’Aventino, è ricordato come sede di giochi fin dagli inizi della storia della città.

Un’area archeologica di vaste dimensioni, era il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi: 600 m di lunghezza per 140 m di larghezza.

Informazioni su come arrivare al Circo Massimo, divenuto oggi una delle mete principali per turisti provenienti da ogni parte del mondo, ma anche uno dei principali luoghi d’incontro per i romani stessi.

Situato tra Via dei Cerchi e Via del Circo Massimo, è considerato ancora oggi una delle più importanti aree verdi vicine al centro storico ed è facilmente raggiungibile sia con gli autobus e in tempi ancor più brevi con la metro, in quanto la fermata è proprio adiacente al monumento stesso.

La struttura attuale non corrisponde in tutto a quella originale e proprio per questo sono stati predisposti diversi interventi di ricostruzione per potergli restituire almeno in parte le antiche sembianze.

Gli scavi eseguiti hanno infatti riportato alla luce nuove aree dapprima sconosciute ed hanno conferito maggiore leggibilità a tutto il monumento.

Inoltre, le visite guidate sono sicuramente il modo migliore per poter conoscere in maniera approfondita la storia di questo monumento che ha subito numerose ricostruzioni nel corso del tempo.

Biglietti online e visite guidate

Consiglio di consultare le seguenti opzioni:

  • Circo Massimo e Terme di Caracalla: Tour Privato o guidato
  • Area archeologica del Circo Massimo
  • Circo Maximo Experience

Orari

Accesso libero all’area verde.

Come arrivare al Circo Massimo

Indirizzo: Via del Circo Massimo, 00186 Roma (Rm)
Zona: Aventino
Metro vicina: Circo Massimo (Linea B)
Bus: 118, 51, 628, 81, 85, 87
Treno: FC3, FL3

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino al Circo Massimo

Tour del Circo Massimo in video

Perché visitare il Circo Massimo?

Il Circo Massimo è ancora oggi una delle attrazioni più frequentate della Capitale e vi sono molteplici ragioni per cui ne vale davvero la pena:

  • Il Circo Massimo era considerata l’arena più importante dell’antica città.
  • Ospita ancora grandi eventi come festival, concerti e appuntamenti di vario genere.
  • La nuova area archeologica del Circo Massimo ti permetterà di vivere anche con i bambini un’avventura unica, che ti porterà indietro nel tempo.
  • E’ uno dei monumenti che conservano la storia di Roma fin dalla sua antichità.
  • E’ il posto ideale grazie agli ampi spazi verdi per rilassarsi un po’ durante il tour della città.

Quando visitare il Circo Massimo

  • Estate: E’ possibile assistere ai grandi concerti, spettacoli e manifestazioni che si svolgono di frequente.
  • Inverno: Portare giacca e ombrello per far visita a questa grande area archeologica.
  • Autunno: nelle giornate soleggiate, si può ancora godere degli spazi verdi che circondano l’area.
  • Primavera: nelle immediate vicinanze potrai trovare il roseto comunale che proprio in questo periodo regala una meravigliosa fioritura.

Consigli e Curiosità sul Circo Massimo

  • Al Circo Massimo non si svolgevano solo le corse. Cesare organizzò anche una simulazione di una battaglia con mille fanti, quaranta elefanti e seicento cavalieri.
  • Al di sotto dell’ Arena si trova il Mitreo, un sotterraneo in cui si svolgevano riti misterici. Ad oggi sono giunti a noi la scultura del Dio Mitra, i vasi in cui venivano posti i resti dei sacrifici, i seggi degli adepti e la stanza del Pater.
  • In caso di pioggia, occorre sempre munirsi di k-way e ombrello.
  • Percorso consigliato: arena esterna, spina centrale, gradinate, pulvinar, la torre e i sotterranei.
  • La religione mitraica venera un Dio concepito il 25 dicembre in una grotta e per questo le analogie con il Cristianesimo sono evidenti.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *