In questa guida potrai scoprire come visitare la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza di Roma, un’opera del Borromini molto importante.
Oltre alle celebrazioni tradizionali negli orari messe, è sede anche di concerti in diversi periodi dell’anno.
La chiesa si trova in Corso Rinascimento, tra Piazza Navona e Palazzo Madama, e fa parte dell’ ampio complesso di Palazzo della Sapienza che ospita l’Archivio di Stato.
A seguire ti lasciamo tutte le informazioni utili su come arrivare in questa zona di Roma.
Ecco come visitare la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza a Roma
Il percorso è molto semplice in quanto sorge nel centro della Capitale ed è ben collegato con le diverse linee bus.
Il percorso in metropolitana è sicuramente più lungo non essendoci una stazione che ferma proprio sul posto.
Con la linea A infatti, dovresti scendere alla fermata “Piazza di Spagna” e proseguire a piedi per 20 minuti oppure da qui potresti continuare il tragitto in autobus.
Una volta giunto sul posto, non avrai problemi a riconoscere la chiesa in quanto essa spicca in Via del Rinascimento grazie alla sua facciata che da sul cortile circondato di arcate e le sue finestre ad arco a tutto sesto.
La pianta della cupola a forma stellare risultante dall’incrocio di due triangoli, rimanda alla simbologia della trinità.
L’edificio è considerato uno dei maggiori capolavori in campo artistico e architettonico ed è molto spesso utilizzato come location di eventi legati alla musica e all’arte.
Biglietti
Ingresso gratuito.
Visite guidate
Ti consigliamo di contattare direttamente la Basilica dal sito ufficiale.
Orari
Ti consigliamo di andare sul sito ufficiale della Basilica.
Come arrivare alla Chiesa Sant’Ivo alla Sapienza
Indirizzo: Corso del Rinascimento, 40, 00186 Roma RM
Zona: Vicino a Piazza Navona
Metro vicina: Spagna o Flaminio (Linea A)
Bus: 30, 492, 628, 70, 87, 916F
Treno: FL5, RV(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)
Cosa vedere vicino alla chiesa
- Piazza Navona (160 m)
- Chiesa San Luigi dei Francesi (190 m)
- Pantheon (220 m)
- Basilica di Santa Maria sopra Minerva (300 m)
- Chiesa Sant’Andrea della Valle (290 m)
- Chiesa di sant’Ignazio di Loyola (450 m)
- Campo de Fiori (500 m)
- Chiesa del Gesù (600 m)
- Basilica di San Pietro (1,6 km)
- Cappella Sistina (2,4 km)
Tour della Chiesa in video
La storia della Chiesa Sant’Ivo alla Sapienza
La Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza edificata tra il 1642 ed il 1660, sorge nel cortile dell’antica Università di Roma su richiesta di Papa Urbano VIII Barberini.
Fu Francesco Borromini a completare l’intero complesso che comprende la chiesa, la cui costruzione è stata effettuata in funzione del palazzo e del cortile realizzati in precedenza da Giacomo Della Porta.
La chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza viene ad oggi considerata una delle opere di maggior rilievo del Borromini ed espressione piena dello stile barocco romano.
Quanto alla sua struttura, essa racchiude il cosiddetto “sigillo di Salomone”, ossia presenta una pianta insolita composta da due triangoli equilateri incrociati che formano una stella a sei punte.
E’ evidente il collegamento con i quattro elementi quali terra, fuoco, aria e acqua, che indicano il passaggio dall’imperfetto alla perfezione.
La cupola è formata da sottili costolature che si incontrano nell’ultimo anello della lanterna. Qui è stata posta l’immagine dello Spirito Santo ad una distanza tale da trasmettere allo spettatore un’idea di intoccabilità e altezza smisurata.
Anche la cupola nella sua architettura presenta una pianta inusuale, viene chiamata “stellare” in quanto prende vita dall’unione di due triangoli equilateri che ricordano la forma dell’ape, emblema quest’ultima della famiglia Barberini.
Tra le cose da vedere all’interno della Chiesa potrai anche trovare la famosa pala d’altare che raffigura Sant’Ivo protettore degli avvocati, realizzata da Pietro Cortona e portata a compimento definitivo dai suoi allievi a seguito della sua morte.
Perché visitare la Chiesa Sant’Ivo alla Sapienza?
Il complesso di Sant’Ivo è stato la prima sede dell’ateneo romano della Sapienza, oggi sede principale dell’Archivio di Stato ed è uno dei più importanti documenti storici giunti a noi dai Savoia e merita di essere visitato insieme alla sua Chiesa:
- La Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza è considerata un capolavoro del Borromini che, in uno spazio ristretto, ha saputo realizzare questa meraviglia.
- L’interno della chiesa è un gioiello dell’arte barocca.
- Si trova nel pieno centro di Roma, nelle vicinanze di Piazza Navona dove potrai ammirare altri splendidi monumenti legati alla storia romana.
- La simbologia che il Borromini adopera nella pianta della cupola, legata al tema della religione, è interessante per chiarire certe componenti della sculture del Borromini.
- Oggi la struttura oltre ad essere visitabile, meta di studiosi per i documenti unici dell’archivio è anche sede di molte manifestazioni culturali come mostre e concerti di musica classica.
Quando visitare la Chiesa Sant’Ivo alla Sapienza a Roma
La chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza è aperta tutto l’anno e ogni stagione ha la sua peculiarità:
- Estate: può essere un modo per trascorrere al fresco le ore più calde della giornata.
- Inverno: affascinante per la sua atmosfera, si consiglia la visita nelle giornate soleggiate.
- Autunno: Nelle ore pomeridiane può essere un modo per staccare un pò dalla città e trascorrere del tempo in relax.
- Primavera: da prediligere le ore centrali della giornata.
Consigli e Curiosità sulla Chiesa Sant’Ivo alla Sapienza
- Se vuoi approfondire aspetti storici ed artistici di questa chiesa, è possibile prenotare una visita guidata.
- Se hai deciso di muoverti in macchina, il nostro consiglio è quello di informarti in
anticipo sui parcheggi limitrofi. - Per ammirare tutta la chiesa non ti occorreranno piu’ di 40 minuti senza guida, quindi è possibile inserirla in un tour che ricomprende piu’ monumenti.
- Il campanile a spirale è quello originale creato da Borromini.
- Nelle giornate invernali o autunnali è opportuno portare con sé giacca e ombrello.