Home > Attrazioni > Catacombe di San Callisto: Biglietti per i Sotterranei e la storia
catacombe di san callisto roma

Catacombe di San Callisto: Biglietti per i Sotterranei e la storia

Come vedere le Catacombe di San Callisto a Roma?

In questa guida trovi questo e tante altre informazioni su prezzi e orari di apertura di questo suggestivo monumento risalente al II secolo d.C.

Le Catacombe di San Callisto sono tra le piĂą grandi e antiche della Capitale, al loro interno hanno trovato sepoltura decine di martiri, moltissimi cristiani e 16 pontefici.

Sono comprese all’interno di un complesso cimiteriale che si estende per 15 ettari ed hanno al loro interno una rete di gallerie che arriva a 20 chilometri di lunghezza e ad una profondità superiore ai 20 metri.

Ecco come visitare le Catacombe di San Callisto a Roma

Sorgono sulla Via Appia Antica di Roma, zona ampiamente collegata dai mezzi pubblici.

Quindi il tragitto è molto semplice: con la metro A puoi arrivare fino alla fermata “S.Giovanni in Laterano” e da li proseguire con l’autobus fino a “Fosse Ardeatine”.

Con la metro B, puoi scendere a “Terme Caracalla/Porta Catena” e successivamente salire sul bus che porta direttamente alla fermata “Catacombe di San Callisto”.

Per i biglietti e le visite guidate, ti suggeriamo di effettuare l’acquisto e la prenotazione on-line che ti garantisce la possibilità di saltare la fila all’ingresso.

Biglietti online e visite guidate

Tour guidato alle Catacombe di San Callisto

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 25 Settembre 2022)

Giorni di apertura:

  • Lunedì e Martedì: 09.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00
  • Dal Giovedì alla Domenica: 09.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00

Per conoscere eventuali variazioni di orario, consultare il sito delle Catacombe di San Callisto.

Giorni di chiusura:

  • Tutti i mercoledì, Capodanno (1 gennaio), Pasqua, Natale (25 dicembre)

Come arrivare alle Catacombe di San Callisto

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Via Appia Antica, 110/126, 00179 Roma (Rm)
Zona: Appio Latino
Metro vicina: San Giovanni (Linea A), 6 km a piedi
Bus:
– 118 dal Colosseo o dal Circo Massimo
– 218 dalla Basilica di San Giovanni
– 714 dalla Stazione Termini (a cui aggiungere un chilometro a piedi)
– 660 dalla Metro Arco di Travertino. Quest’ultima linea è consigliata in caso di chiusura del centro storico.

(Verificare sempre le disponibilitĂ  dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino alle catacombe

Tour delle Catacombe di San Callisto in video

La storia delle Catacombe di San Callisto

Le catacombe di San Callisto sono state edificate intorno alla fine del II secolo e prendono il nome dal Diacono Callisto che fu incaricato da Papa San Zefirino ad amministrare la struttura.

Si trattava di un’area sepolcrale gestita dalla Chiesa.

Una volta divenuto pontefice Callisto si occupò dei lavori di ampliamento dell’intera zona e qui durante il III secolo vennero sepolti sedici pontefici romani, da cui deriva la denominazione di Cripta dei Papi.

Una ripida scalinata conduce alla catacomba e attraversando la Cripta dei Papi, si accede al loculo dove fu rinvenuta la famosa tomba di Santa Cecilia.

Le pareti sono adornate di affreschi risalenti al V-VI secolo e in cui è raffigurata la Santa mentre esprime le proprie preghiere.

Era l’821 d.C quando Papa Pasquale I decise di rimuovere il sarcofago della martire per trasferirlo nell’omonima Chiesa sita in Trastevere.

Una volta uscito dalla da qui, si scende e si arriva ad un ossario che raggiunge i 4 metri d’altezza.

Continuando a percorrere la galleria troverai il sarcofago di Papa Milziade fino ad arrivare alle Cripte di Lucina, dove sono custodite le reliquie di Papa Cornelio.

Questo sepolcro è decorato da dipinti in stile bizantino e nelle vicinanze sono presenti due affreschi che raffigurano uno, il “Buon Pastore e l’orante” e l’altro due pesci con due cesti di pane ed il vino al centro.

La simbologia che racchiudono è quella legata al cibo eucaristico.

Perché vedere le Catacombe di San Callisto di Roma?

Questi percorsi sotterranei sono carichi di storia e suggestioni, pertanto in un itinerario alla scoperta della Città Eterna non può mancare una visita alle Catacombe di San Callisto:

  • Fanno parte di un complesso cimiteriale nel quale sono presenti anche le Catacombe di San Sebastiano e Santa Domitilla;
  • E’ possibile fare una piccola sosta per gustarsi la stradina immersa nel verde che porta all’ingresso delle catacombe;
  • All’interno potrai ammirare meravigliosi affreschi del III secolo;
  • Con l’aiuto della guida potrai rendere partecipi anche i bambini;
  • E’ un’esperienza unica per rivivere i luoghi legati alla nascita del cristianesimo.

Quando visitare le Catacombe di San Callisto

Le Catacombe di San Callisto possono essere visitate in ogni periodo dell’anno nei giorni e durante gli orari di apertura al pubblico:

  • Estate: è un’ottima meta per staccare dal caos della cittĂ  e immergersi per qualche ora nella storia di Roma;
  • Inverno: è sempre meglio portare con sĂ© giacca e ombrello in caso di pioggia;
  • Autunno: ti consigliamo di prediligere gli orari del mattino o primo pomeriggio;
  • Primavera: da prediligere gli orari centrali della giornata.

Consigli e CuriositĂ  sulle Catacombe di San Callisto

  • La leggenda racconta che queste Catacombe venivano utilizzate dai cristiani per sfuggire alle persecuzioni;
  • Le catacombe di San Callisto sono il nucleo cimiteriale piĂą antico della storia della Chiesa:
  • All’interno delle Cappelle è possibile ammirare affreschi che rappresentano scene pittoriche alquanto originali;
  • Nella zona è stata rinvenuta l’iscrizione del Diacono Severo, risalente al V secolo e che è considerata molto importante per il fatto che per la prima volta venne utilizzata la parola “Papa” per denominare il Vescovo di Roma;
  • Se decidi di spostarti in macchina ti consigliamo di individuare in anticipo il parcheggio piĂą vicino a quest’area.

Potrebbe interessarti leggere anche:

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in cittĂ . Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi giĂ  nella cittĂ  di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *