Home > Attrazioni > Catacombe di Priscilla: Biglietti e Tour Guidati dei Sotterranei
catacombe di priscilla roma

Catacombe di Priscilla: Biglietti e Tour Guidati dei Sotterranei

Per visitare le Catacombe di Priscilla durante gli orari di apertura, occorre recarti nelle vicinanze di Villa Ada una delle ville di Roma più belle, anche se il convento che conserva le catacombe si trova dal lato opposto della Via Salaria.

Con questa guida scopri come arrivare e ti fornisco tutte le dritte per la visita.

Ti consiglio di acquistare in anticipo i biglietti con la visita guidata, per evitare le code all’entrata, puoi prenotare su questo sito.

Ecco come visitare le Catacombe di Priscilla

Per arrivare in zona con i mezzi pubblici puoi scegliere il bus di linea che porta alla fermata “Priscilla”.

Oppure se preferisci fare il tragitto in metropolitana, puoi salire sulla linea B1 scendendo alla stazione “Libia” o “S.Agnese/Annibaliano” e da qui percorrere un chilometro a piedi.

Quanto alle informazioni sui biglietti, sia nel caso di visita guidata che di ingresso gratuito, il nostro consiglio rimane quello di acquistare on line.

Essendo luoghi turistici della Capitale molto frequentati, la prenotazione ti consentirà di saltare la fila all’ingresso ed accedere in maniera agevolata al monumento.

Una volta giunto sul posto il percorso sotterraneo ti porterà direttamente sotto il parco e tra i grandi nomi che riposano qui, potrai trovare quello di:

  • Santa Prudenziana
  • Santa Prassede
  • Papi Marcello e Marcellino
  • Papa Silvestro.

Ma non solo, perché ripercorrerai la storia di personaggi avanti e indietro nel tempo, dato che questa struttura cimiteriale ha ospitato dal II al V secolo d.C oltre 40 mila anime.

Si tratta di 13 chilometri sotterranei disposti su tre piani di cui è possibile vedere solo una parte, che rimane comunque molto interessante grazie alla presenza, all’interno dei loculi, di sofisticate decorazioni.

Biglietti online e visite guidate

La visita guidata è obbligatoria: non è possibile scendere all’interno da soli.

I biglietti con la visita guidata inclusa si possono acquistare cliccando qui.

PRENOTA I BIGLIETTI

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 25 Settembre 2022)

Giorni di apertura:

Dal Martedì alla Domenica
09:00 – 12:00  /   14:00 – 17:00

Come arrivare alle Catacombe di Priscilla

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Via Salaria, 430, 00199 Roma (Rm)
Zona: Nomentano
Metro vicina: S. Agnese/Annibaliano (Linea B1)
Bus: 63, 83, 92 e 310
Treno: FL1, FL3, FL5

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino alle Catacombe

  • Villa Ada (500 m)
  • Musei di Villa Torlonia (2 km)
  • Centro Islamico Culturale d’Italia (2,2 km)
  • Casina delle Civette (2,3 km)
  • Macro (2,3 km)
  • Galleria e Museo Borghese (2,3 km)
  • Museo Civico di Zoologia (2,5 km)
  • Bioparco di Roma (2,6 km)
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (3,2 km)
  • Tempio di Esculapio (3,3 km)

La storia delle Catacombe di Priscilla

Priscilla era una donna cristiana dalle nobili origini, imparentata con gli Acilii.

Vissuta nel II secolo, aveva deciso di donare i propri terreni per farne dei cimiteri che ospitassero le salme dei martiri perseguitati.

Nella “Cappella Greca”, la parte più antica del monumento, vede dipinte in rosso delle lettere greche all’interno delle nicchie.

Sembra che in origine questo spazio fosse utilizzato per ripararsi dal caldo durante i mesi estivi.

Sulle pareti compaiono delle raffigurazioni riprese da episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento.

Durante il III secolo si continuò a scavare e venne creato un secondo piano costituito da una galleria principale e oltre 20 gallerie minori collegate ad essa.

Attorno all’ Arenario già presente, venne inoltre sviluppato un nuovo spazio che conserva un dipinto in cui compare la più antica rappresentazione della “Vergine con il Bambino”.

Nel IV secolo, proprio sulle catacombe fu costruita la Basilica di S.Silvestro che oggi è ancora possibile ammirare quasi totalmente grazie ai lavori di restauro.

Perché visitare le Catacombe di Priscilla

Situata lungo la Via Salaria, la Catacomba di Priscilla offre la possibilità di approfondire la cultura funeraria cristiana.

Una catacomba sconosciuta ai più ma che merita di essere visitata perché:

  • Si tratta di un monumento unico e particolarmente importante a livello storico e culturale.
  • Dimostra quanto la comunità cristiana fosse ben inserita nel tessuto sociale già nel II secolo.
  • Si possono ammirare diversi cubicola, le stanze affrescate e usate dalle famiglie come luogo di sepoltura.
  • Tra le altre meraviglie, potrai trovare la prima immagine nota della Madonna esistente al mondo.
  • Si tratta di un posto unico per scoprire più a fondo la cultura cristiana sia dal punto di vista artistico che architettonico.

Quando visitare le Catacombe di Priscilla

Le catacombe di Priscilla possono essere visitate in ogni periodo dell’anno durante gli orari di apertura:

  • Estate: può essere un modo per trascorrere al fresco le ore piu’ calde della giornata.
  • Inverno: da prediligere come meta nelle giornate soleggiate.
  • Autunno: portare con sè giacca e ombrello.
  • Primavera: sono consigliati gli orari centrali della giornata.

Consigli e Curiosità sulle Catacombe di Priscilla

  • Le catacombe di Priscilla ricomprendono anche la Basilica di San Silvestro.
  • Nelle Catacombe potrai ammirare il piu’ antico affresco che ritrae l’Eucarestia.
  • È possibile effettuare anche visite notturne.
  • Prenotare in anticipo il biglietto ti permetterà di saltare eventuali code e attese all’ingresso.
  • Qualora tu faccia visita alla Villa durante la stagione autunnale o invernale, ti consigliamo di portare con te giacca e ombrello.

Potrebbe interessarti leggere anche:

 

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *