Roma non è soltanto una città da visitare nel suo centro urbano ma si circonda di bellezze che animano di storia e turismo i colli circostanti, sui quali si ergono maestosi i Castelli Romani.
La zona è quella dei Colli Albani, dove sorgono circa 13 cittadine che, con i loro borghi dal valore storico e artistico indiscusso, sono denominate appunto Castelli Romani. Luoghi di villeggiatura dei cittadini della capitale dalla notte dei tempi e, da sempre, gradevoli rifugi estivi, in fuga dalla calura estiva della capitale.
A Grottaferrata si può visitare l’abbazia greca di San Nilo che risale al 1004, fondata da monaci calabro-bizantini, invece a Frascati svetta sull’agglomerato urbano la bellezza di una villa cinquecentesca, Villa Aldobrandini, circondata da magnifici giardini all’italiana.
Sul Lago di Albano si affaccia invece Castel Gandolfo, residenza estiva del Papa, cittadina di origine vulcanica. Nemi è un piccolo borgo che domina l’omonimo lago sulle cui rive sorge il Museo delle Navi Romane, voluto da Mussolini per custodire due antiche navi romane riemerse dalle acque quando il lago fu parzialmente prosciugato, tra il 1927 e il 1932.
I Castelli Romani offrono dunque panorami che, oltre ad atmosfere di altri tempi, riempiono lo sguardo con la bellezza della natura, con i colori del verde e dell’orizzonte ampio e dominante sulle vallate circostanti.
Non soltanto però suggestioni per l’anima, i Castelli Romani infatti offrono anche il piacere del palato e del gusto. Noti per l’ottima cucina e per le produzioni di vino, i Castelli Romani sono animati dalle fraschette, trattorie locali tipiche, dove è possibile mangiare ad ottimi prezzi e mantenendo la freschezza e la spontaneità della condivisione conviviale.
Famosa per le sue fraschette è Ariccia ma vi sono anche Rocca di Papa, Rocca Priora, Montecompatri, Genzano ed altre ancora.
I Castelli Romani per tutti, luoghi da non perdere.