Home > Attrazioni > Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia
castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei alla ricerca di un luogo magico dove poter respirare atmosfere suggestive, visitare Castel Sant’Angelo ed il suo museo ti porterà in una dimensione straordinaria.
In questa semplice guida, oltre ad informazioni su orari e biglietti, potrai scoprire come arrivare a quello che è uno dei monumenti storici più apprezzati della Capitale e organizzare al meglio il tuo tour.

Situato sul Lungotevere Castello e in una zona particolarmente ricca di testimonianze storiche ed artistiche, il modo più semplice per raggiungere Castel Sant’Angelo è attraverso Ponte degli Angeli.

Ecco come visitare Castel Sant’Angelo a Roma

A piedi, basterà scendere alla fermata metropolitana di Lepanto (linea A) oppure salire da Termini su una delle diverse linee autobus disponibili.

Se invece sei in macchina, a 200 metri da Castel Sant’Angelo si trova il quartiere Prati dove potrai trovare numerosi parcheggi disponibili, tra cui quello più pratico di Piazza Cavour.

Uno degli aspetti più caratteristici di Castel Sant’Angelo è sicuramente quello di assumere sembianze diverse a seconda del momento della giornata in cui lo si ammira.

Che tu decida di farvi visita al mattino, al pomeriggio oppure di notte, durante il periodo estivo, Castel Sant’Angelo non sarà mai lo stesso regalandoti in ogni momento un’emozione diversa.

Al mattino può essere un’ottima e comoda partenza per poi raggiungere facilmente il centro della città, passando per Piazza di Spagna e poi proseguire.

Il castello ha inoltre dei giardini bellissimi e molto silenziosi dove concederti uno spazio di relax dopo il pranzo oppure prima di cena.

Mentre le visite notturne insieme al tramonto dietro San Pietro e la Terrazza dell’Angelo sono davvero imperdibili per chiunque venga in vacanza nella Città Eterna.

Ti ricordo inoltre che i biglietti d’ingresso sono acquistabili a prezzi pieni, ridotti o ad ingresso gratuito, direttamente sul posto oppure on line saltando la fila.

Quest’ultima è l’opzione più adatta per chi si muove in comitiva, per prenotazioni a tour guidati o partecipare agli eventi che molto spesso vi si tengono all’interno.

Biglietti online e prezzi

Visite guidate

Consiglio di prendere in considerazione il seguente tour da poter fare nel centro storico:

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 25 Settembre 2022)

Consultare sempre il sito ufficiale dell’attrazione per la conferma degli orari e dei giorni di apertura e chiusura.

Da Martedì a Domenica, ore 9.00 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30).

Chiuso il Lunedì.

Come arrivare a Castel Sant’Angelo a Roma

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma (Rm)
Zona: Centro storico
Metro vicina: Ottaviano e Lepanto (Linea A)
Bus: 280, 40, 62, 64, 982
Treno: FC3, FL3, FL5

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere a Castel Sant’Angelo

Cosa vedere vicino al castello

Tour di Castel Sant’Angelo in video

La storia di Castel Sant’Angelo

Castel Sant’Angelo, chiamato anche Mausoleo di Adriano venne costruito nel 123 d.c, progettato dall’architetto Demitriano su iniziativa dell’imperatore Adriano che voleva assicurare a se stesso e alla sua famiglia una degna sepoltura.

Si presenta come una struttura cilindrica adornata da torri e sorge nel Parco Adriano di Roma.

Al momento della costruzione era un edificio massiccio costituito da tre strutture cilindriche sovrapposte, circondato da una facciata circolare in cima alla quale c’era un carro di bronzo con l’imperatore vestito come il dio del sole.

Durante le sue vicissitudini storiche, Castel Sant’Angelo è stato interessato da diverse modifiche strutturali.

Nel corso dei secoli inoltre è cambiata anche la sua destinazione d’uso, infatti è stato:

  • dapprima mausoleo
  • poi rilevato dalla Chiesa come appartamenti papali attorno al Cinquecento
  • divenuto anche una fortezza a protezione dello stesso Stato Vaticano
  • ed infine prigione.

In quest’ultima sono passati personaggi illustri come Giordano Bruno, Benvenuto Cellini, Cagliostro e numerosi patrioti facenti parte del movimento risorgimentale.

Il mausoleo è diventato ora un museo e la sua atmosfera evocativa è rafforzata dal sapere che la Tosca di Puccini si gettò proprio da qui.

Nel Museo di Castel Sant’Angelo si dipanano percorsi espositivi tra oggetti d’arte, di storia e cimeli dell’Esercito italiano.

Si tratta di dipinti, sculture, reperti di armi, oggetti di vario genere e provenienti sia dagli scavi della rampa elicoidale del Museo ma anche in parte acquisiti durante l’Esposizione Universale del 1911, che ha avuto sede proprio nel Castello.

E’ nel 1925, a seguito della confluenza di numerosi beni, che l’edificio è diventato Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.

Molto curiosa inoltre la leggenda che riguarda l’angelo Bronzeo del XVIII secolo e che da il nome al Castello.

Si narra che nell’anno 590, per scongiurare una terribile epidemia di peste, Gregorio I Magno, pontefice di allora, organizzò una processione.

Quando avvenne il passaggio davanti al Mausoleo di Adriano, fu visto alzarsi in cielo l’Arcangelo Michele nell’atto di rimettere la spada nel fodero, in segno che l’epidemia sarebbe finita in breve tempo.

In effetti così fu e da allora il Mausoleo prese il nome di “Castellum Sancti Angeli”, ossia Castel Sant’Angelo.

Perché visitare il Museo di Castel Sant’Angelo?

Se sei in vacanza a Roma o stai pensando a Roma come meta del tuo prossimo viaggio, a seguire ti lasciamo riflettere su alcune motivazioni per cui questa attrazione merita assolutamente di essere visitata:

  • Racchiude in se tutta la storia di Roma, dal principio fino ad oggi, quindi avrai modo di approfondire anche dal punto di vista culturale tutti i passaggi che hanno fatto di Roma la città eterna.
  • Si trova in una zona centralissima del Centro Storico, a poca distanza dalle altre attrazioni, per cui in un unico tour potrai visitare comodamente le altre meraviglie della città.
  • L’atmosfera che si respira a Castel Sant’Angelo è davvero magica, sia di giorno che di notte e farvi visita diventa un’esperienza unica.
  • Anche i bambini si divertiranno perché oltre alla storia il Castello ospita anche un meraviglioso giardino in cui poter giocare o rilassarsi.
  • Se sei in gruppo inoltre potrai essere seguito ed accompagnato al meglio durante il tuo tour dalle guide del posto oppure decidere di prenotare un audio guida e goderti la tua visita nella tua isolata tranquillità.

Quando visitare Castel Sant’Angelo a Roma

Castel Sant’angelo può essere visitato durante gli orari di apertura in ogni periodo dell’anno:

  • In estate: di notte è molto romantico grazie ad un’atmosfera davvero magica.
  • In inverno: ideale per trascorrere un momento di full immersion nella storia e nell’arte della Città Eterna.
  • In autunno: il clima è ancora mite ed è possibile passeggiare all’aperto e all’interno del monumento.
  • In primavera: puoi fare una passeggiata al tramonto e poi fermarti a cena in uno dei tanti ristoranti vicini.

Consigli e Curiosità su Castel Sant’Angelo

  • In alcuni periodi dell’anno è possibile visitare “il Passetto”, un celebre passaggio che collega il Castello con il Vaticano, passando sulle Mura Vaticane.

Il passaggio era una via di fuga per il Papa ma anche una possibilità da parte del Vaticano per poter accedere direttamente alla riva destra del Tevere e da lì controllare la sicurezza dello stato papale.

  • Nei Musei capitolini si dice che sia conservata l’impronta che l’Arcangelo Michele lasciò scendendo dal cielo per porre fine alla pestilenza.
  • Il Cortile dell’Angelo viene anche chiamato “Cortile della Campana”, in quanto si sentiva il suono della campana alla cima della torre.
  • Per approfondire di più la storia del monumento si consiglia la visita guidata.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

galleria borghese a roma

Galleria Borghese: Biglietti e Visite Guidate per il Museo a Roma

La Galleria Borghese a Roma è una tappa d’obbligo per chi desidera fare una full …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *