Quali sono le canzoni romane famose che tutti abbiamo cantato almeno una volta?
Sicuramente, per un romano DOC, non sarà difficile rispondere a questa domanda: dagli stornelli romani a tutte le canzoni romanesche, il repertorio è davvero molto ampio e ben variegato.
Raccontare Roma attraverso la musica è una missione che molti cantanti romani hanno raccolto di buon grado.
Le canzoni che hanno fatto la storia della città e che sono rimaste nel cuore degli abitanti della Capitale si sentono ancora oggi nei bar, nei locali particolari, nelle trattorie di Trastevere e per le strade del centro. Da Lando Fiorini ad Antonello Venditti, iniziamo subito il nostro viaggio alla scoperta degli artisti che hanno dato vita alle canzoni romane famose.
Una playlist di canzoni romane famose da non perdere
Le canzoni su Roma fanno vedere la città sotto un altro punto di vista: quello dei romani. Gli abitanti della Capitale si raccontano attraverso la loro musica, fatta di ballate romantiche o di canzoni divertenti cantate nelle fraschette di Ariccia davanti ad un bicchiere di vino.
Scopriamo insieme le più belle canzoni romane antiche e moderne.
Roma Capoccia – Antonello Venditti
Apriamo la nostra playlist di canzoni romane famose con un grande classico: Roma Capoccia di Antonello Venditti.
Il testo della canzone, scritta nel 1972, è un vero e proprio inno a Roma, alle sue bellezze e alla sua immortalità. Dalle parole di Venditti si sente subito la devozione che l’artista nutre verso la città:
Vedo la maestà der Colosseo,
vedo la santità der Cupolone,
e so’ più vivo, e so’ più bono, no, nun te lasso mai,
Roma capoccia der monno infame.
Roma Capoccia rientra, a pieno titolo, tra le canzoni su Roma più belle da ascoltare e da cantare a squarciagola insieme agli amici.
Fiori trasteverini – Alvaro Amici
Questo stornello romano, cantato da diversi interpreti come Alvaro Amici, può essere eretto a colonna sonora per i romani.
Il testo della canzone racconta l’essenza del romano DOC, attaccato alle tradizioni della sua città e alle usanze locali:
Semo romani, trasteverini
Semo signori senza quatrini
Ma er còre nostro è ‘na capanna
Còre sincero che nun t’inganna
Se stai in bolletta noi t’aiutamo
Però da ricchi nun ce passamo
Noi semo magnatori de spaghetti
Delle trasteverine li galletti.
Me so ‘mbriacato – Mannarino
Tra le canzoni romane popolari, quelle di Mannarino sono sicuramente in pole position.
Lo stile di Mannarino, caratterizzato da un romanticismo frizzante, allegro e mai ridondante ha conquistato davvero tutti, romani e non. La sua Me so ‘mbriacato racconta un amore gioioso, leggero, da raccontare attraverso la semplicità dei suoi versi:
Me so’ ‘mbriacato de ‘na donna
quanto è bbono l’odore della gonna
quanto è bbono l’odore der mare
ce vado de notte a cerca’ le parole.
La società dei magnaccioni – Lando Fiorini
Dopo questa parentesi romantica, torniamo alle canzoni romane famose perfette da intonare in una tipica fraschetta della Capitale.
Stiamo parlando de La società dei magnaccioni, uno degli stornelli romani più celebri (e cantati) a Roma. Il testo della canzone è divertente, leggero e irriverente, capace di far sentire romano anche chi non lo è.
Ma che ce frega ma che ce ‘mporta
se l’oste ar vino ci ha messo l’acqua
e noi je dimo e noi je famo
c’hai messo l’acqua
nun te pagamo ma però
noi semo quelli
che j’arrisponnemmo ‘n coro
e’ mejo er vino de li Castelli
de questa zozza società
Roma – Renato Zero
Dopo lo stornello, torniamo romantici con un capolavoro dedicato alla Città Eterna: Roma di Renato Zero.
Ogni parola della canzone racconta l’amore dell’artista per la sua città, con una nota di malinconia per la Roma del passato, che sembra quasi essersi persa nello scorrere del tempo.
La Roma di Renato Zero è una Roma che non si arrende, che continua a stupire e a incantare il cantante, che dice: Sessant’anni che te moro dietro, nun è un segreto s’amore mio
E’ bello respirarti.
Difenderti, sevirti.
E ringraziamo il cielo che ci sei…
Che ancora sai stupirci.
Sei fragile ed eterna.
Me n’namoro de te – Franco Califano
Continuiamo la nostra playlist con una canzone intensa di Franco Califano, che cerca l’amore disperato di una donna più giovane, proprio come se fosse l’ultima occasione. Le parole della canzone sono toccanti, inebrianti e le frasi romane sussurrate dall’artista sono capaci di far emozionare davvero chiunque.
Me ‘nnamoro de te se no che vita è
Lo faccio ‘n po’ pe’ rabbia,
un po’ pe’ nun sta solo
come sta solo ‘n omo nella nebbia
perché nun po’ parla’ manco cor cielo…
Roma nun fa la stupida stasera – Lando Fiorini
Parliamo ancora d’amore con questa splendida canzone di Lando Fiorini, famosa colonna sonora del musical “Rugantino“.
Roma nun fa la stupida stasera racconta proprio la storia di Rugantino e Rosetta, due giovani che non riescono a dichiarare apertamente i loro reciproci sentimenti. Chi meglio della Città Eterna può infondere coraggio ai due?
Roma nun fa’ la stupida stasera
damme ‘na mano a faje di’ de si’
sceji tutte le stelle piu’ brillarelleche pòi
e un friccico de luna tutta pe’ noi
Vacanze Romane – Matia Bazar
Vacanze Romane dei Matia Bazar è un ritratto amaro e un po’ malinconico della Capitale e della sua dolce vita, raccontata attraverso parole toccanti, rese ancora più intense dall’interpretazione di Antonella Ruggiero.
Roma bella, tu, le muse tue
Asfalto lucido, “Arrivederci Roma”
Monetina e voilà
C’è chi torna e chi va
La tua parte la fai, ma non sai che pena mi dai
Porta Portese – Claudio Baglioni
Il nostro viaggio tra le canzoni su Roma ci conduce a Porta Portese, uno dei mercati più famosi e frequentati della città.
Porta Portese di Baglioni è il ritratto del mercato di qualche anno fa, descritto con minuziosa precisione. Ascoltando la canzone ti sembrerà davvero di passeggiare tra i banchi e di sentire le voci dei commercianti che gridano, vivendo l’allegria e la confusione del celebre mercato.
Vado avanti
a gomitate
tra la gente che si affolla
le patacche che
ti ammolla quello la’
C’ha di tutto
pezzi d’auto
spade antiche
quadri falsi
e la foto nuda di
Brigitte Bardot.
Chitarra romana – Gabriella Ferri
Concludiamo il nostro mix di canzoni romane famose con uno degli stornelli più cantati nella Capitale: Chitarra romana.
Tra le canzoni romanesche interpretate da Gabriella Ferri, Chitarra romana è un classico dal sapore romantico e malinconico, dove la Capitale fa da cornice ad un amore finito.
Sotto un manto di stelle
roma bella mi appare
solitario il mio cuor
disilluso d’amor
Ora ti abbiamo detto proprio tutto: non ti resta che ascoltare le canzoni romane famose in buona compagnia e goderti la magia della Capitale raccontata attraverso la musica.