Stai cercando maggiori informazioni sui bus turistici a Roma?
Vuoi prenotare in un tour hop-on hop-off con un bus panoramico scoperto?
Ti stai chiedendo come visitare Roma in bus?
Ti dico che sei nel posto giusto, ho condiviso tutte le risposte in questa pagina.
Da oltre 10 anni attraverso il blog e sul profilo Instagram di noidiroma.com (seguito da oltre 225.000 persone!), aiuto le persone a vivere un’esperienza di viaggio a Roma indimenticabile.
Posso dirti che i bus sono una delle soluzioni più scelte per muoversi a Roma da chi viene in visita la prima volta (e non solo), per iniziare a visitare il centro con il tour di una giornata e farsi un’idea della distanza tra le cose da vedere assolutamente nel centro storico.
Gli autobus turistici a due piani spesso vengono utilizzati anche come fossero dei “taxi”, (molto più economici) e sono ideali per visitare Roma spendendo poco.
Difatti con la maggior parte di questi mezzi, si ha la possibilitĂ di salire e scendere quante volte si vuole in 1 giorno, 24, 48 o 72 ore.
Ti trovi in una guida completa e all’interno ti condivido anche:
- I prezzi: vediamo quanto costa il biglietto e le offerte attive;
- I percorsi: scopriamo da dove partono e dove prenderli;
- La mappa: con segnate tutte le tappe e le fermate;
- I biglietti online: dove prenotare il tour in anticipo;
- Gli orari: indicativi per le varie partenze.
Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le informazioni necessarie per fare la giusta scelta ed essere pronti a salire sul bus scoperto a Roma, per un indimenticabile giro del centro storico e ammirare le bellezze della cittĂ eterna!
I migliori bus turistici a Roma da prenotare online
Ecco le diverse opzioni disponibili che suggerisco di prenotare in anticipo, offerte dalle piĂą importanti aziende che si occupano di tour con i bus turistici a Roma, come Big bus Rome, Sightseeing Roma, Green line e Gray line:
- Tour di Roma autobus scoperto Hop-On Hop-Off
- Biglietto per l’autobus turistico di Roma
- Biglietto per tour Hop-On Hop-Off
Bus giardini vaticani
Musei Vaticani: ingresso con tour in mini bus dei Giardini Vaticani
Ville ponteficie Castel Gandolfo
Tour in minibus delle Ville Ponteficie di Castel Gandolfo
Prezzi del bus panoramico hop-on hop-off a Roma
Andiamo a vedere quanto costa il tour con i bus turistici. Ovviamente bisognerà tenere in considerazione anche l’azienda che si va a scegliere e il periodo dell’anno.
Tralasciando le offerte che possono essere attive in occasioni e in giornate particolari, indicativamente i prezzi per il giro con i bus hop-on hop-off scoperto, partono da:
- Biglietto valido per un giorno: 26€ adulti e 13€ Bambini;
- Biglietto valido 24 ore: 33€ adulti e 16€ Bambini;
- Biglietto valido 48 ore: 39€ adulti e 19€ Bambini;
- Biglietto valido 72 ore: 46€ adulti e 23€ Bambini.
Si può effettuare un tour Gratis acquistando l’Omnia Card, una delle diverse carte turistiche di Roma, che comprende:
Percorsi e fermate dei bus turistici a Roma
Se ti stai chiedendo da dove parte l’autobus scoperto hop-on hop-off per visitare Roma, oppure dove poter prendere il mezzo durante l’itinerario, ecco fermate delle tappe principali del tour:
- Termini
- Santa Maria Maggiore
- Colosseo
- Circo Massimo
- Piazza Venezia
- CittĂ del Vaticano
- Villa Borghese
- Piazza Barberini
I tour di Roma con autobus turistici
I diversi tour in bus disponibili, da poter fare a Roma e nei dintorni:
- Tour di Roma
- Tour con fermata eataly
- Tour del vaticano
- Tour nei dintorni di roma
- Tour di roma di notte
Mappa del tour di Roma con i bus turistici
(In aggiornamento)
Attrazioni principali di Roma coperte dai bus scoperti
Attraverso ogni tappa del tour è possibile visitare i monumenti, piazze, chiese e fontane più famose della città .
Per alcune tappe è necessario camminare una decina di minuti per raggiungere l’attrazione.
Di seguito ti condivido le cose piĂą importanti che secondo me dovresti visitare durante il giro con il bus hop-on hop-off:
- Termini: Piazza della Repubblica
- Santa Maria Maggiore: la basilica;
- Colosseo: Foro Romano e Palatino;
- Circo Massimo: Terme di Caracalla e la zona Aventino, dove puoi scoprire il Roseto Comunale, il Giardino degli Aranci e il Buco della serratura;
- Piazza Venezia: Piazza Navona, Pantheon e Fontana di Trevi;
- Città del Vaticano: Castel Sant’Angelo, la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani;
- Villa Borghese: Terrazza del Pincio, Galleria Borghese, Piazza di Spagna e Piazza del Popolo;
- Piazza Barberini: la piazza e le sue fontane.
Biglietti online bus turistici Roma
Andiamo a vedere quali sono i biglietti disponibili per un tour di Roma con l’autobus turistico.
- Biglietto per un giro: a circuito chiuso senza possibilità “hop on hop off”, ideale per visitare il centro storico direttamente dal bus;
- Biglietto di mezza giornata: a seconda del servizio scelto la durata può variare, indicativamente dura 5 ore;
- Biglietto di 24 ore: ideale per trascorrere l’intera giornata salendo e scendendo liberamente dal bus così da utilizzarlo per gli spostamenti tra le tappe principali del centro;
- Biglietto di 48 ore: se si è in vacanza per un weekend o per passare due giornate durante la settimana è sicuramente l’opzione ideale;
- Biglietto di 72 ore: ideale come mezzo per muoversi durante un itinerario per visitare Roma in 3 giorni.
Sono disponibili anche dei biglietti combinati con inclusi gli ingressi per i piĂą importanti monumenti e musei.
Oppure per risparmiare sul tour in bus, ti consiglio di prendere l’Omnia Card, se hai in mente anche di entrare nelle attrazioni più importanti come i Musei Vaticani e il Colosseo.
Orari degli autobus turistici di Roma
Gli orari possono variare a seconda dell’azienda scelta e dal periodo, ma indicativamente la prima corsa ha inizio al mattino alle ore 9.00 e l’ultima corsa è circa alle 18.00.
La durata del tour completo può arrivare fino alle 2 ore, ma anche questo varia dall’opzione scelta.
FAQ sui bus turistici di Roma
Di seguito rispondo alle domande piĂą frequenti che mi vengono fatte sugli autobus hop-on hop-off.
Hai consigli sulla sicurezza in cittĂ ?
Il centro storico è sicuro, c’è molto controllo nelle vicinanze delle attrazioni principali.
Suggerisco di tenere il portafoglio e lo smartphone sempre nelle tasche dei pantaloni o del giubbotto.
Evita di tenere oggetti di valore nelle tasche posteriori dello zaino nelle strade strette e con tanti turisti, può capitare che qualcuno si “diverta” a fare la caccia al tesoro.
La zona Termini è abbastanza pericolosa soprattutto la sera, ma anche durante il giorno accadono sempre più spesso molti eventi spiacevoli.
Limitati ad andare in questa zona per recarti alla partenza del bus oppure per andare alla stazione per prendere il Treno o la Metro.
Come usare gratis i bus turistici?
Esiste un modo per fare il giro gratuitamente con i bus scoperti, ed è attraverso l’acquisto di un pass turistico.
Difatti tra le diverse carte disponibili ne esistono un paio che includono il tour con bus, oltre agli ingressi delle attrazioni turistiche piĂą importanti e diversi sconti per mostre e musei.
Ti consiglio di vedere l’Omnia Card.
Qual è la zona coperta dei bus turistici?
La zona coperta è praticamente tutto il centro storico, in cui è possibile scendere e salire nelle diverse fermate disponibili lungo il tragitto, come: Colosseo, Circo Massimo, Piazza Venezia e Vaticano.
Una volta scesi nelle diverse fermate, camminando qualche per circa 10 minuti è possibile arrivare ad esempio nelle zone di Piazza Navona, Fontana di Trevi e il Pantheon.
Dove prendere i bus turistici?
La partenza è solitamente da Termini e si può salire anche successivamente nelle diverse tappe previste da tour di Roma del centro.
Quanto tempo ci vuole per fare un tour completo con il bus turistico?
Circa 2 ore, ma varia dalla tipologia di giro che scegli. Alcuni prevedono delle tappe extra e la loro durata è maggiore.
Ovviamente il tempo varia in base al traffico presente in quel momento della giornata.
Perché scegliere un bus turistico per visitare Roma?
Consiglio di utilizzare il bus per farsi un’idea della città , difatti è possibile utilizzarlo come mezzo panoramico per comprendere rapidamente le distanze tra i diversi monumenti e piazze del centro storico.
Inoltre viene scelto spesso come una sorta di “Taxi”, con cui potersi spostare tra le diverse tappe principali, per poi salire e scendere quante volte si vuole.
Sicuramente è una valida alternativa ai mezzi pubblici della città .
Quando scegliere il bus turistico invece dei servizi in sharing?
Quando si ha poco tempo ed è la prima volta che si visita la città , il bus è sicuramente una delle scelte migliori per spostarsi.
A differenza dei servizi “autonomi” in sharing, come i monopattini, le bici elettriche e le auto, dove è richiesta la conoscenza minima delle strade di Roma, o comunque l’utilizzo di Google Maps, con il bus c’è l’autista che ti accompagna lungo l’itinerario del centro storico.
Non dovrai preoccuparti di nulla, visto che il tour è già stabilito e si può stare tranquilli visto che comprende le tappe più importanti della città Eterna.
Cosa comprende il biglietto per il tour con il bus panoramico?
Per vivere un’esperienza completa, viene fornito il servizio di audio guida disponibile in diverse lingue, per ascoltare le spiegazioni dettagliate dei luoghi e dei monumenti principali che si vedono durante il giro in bus.
Alcune delle lingue disponibili sono:
- Italiano
- Inglese
- Francese
- Spagnolo
- Portoghese
- Tedesco
- Russo
- Cinese
Viene incluso nel biglietto anche:
- La mappa della cittĂ per conoscere le varie tappe ed il percorso che il bus percorre;
- Il wifi a bordo, utile per connettersi a internet e cercare le curiositĂ sulle varie tappe;
- L’assistente multilingue a bordo, in grado di supportarti lungo tutta l’esperienza.
Gli eventi e le festivitĂ speciali influiscono sul tour?
Roma è una città molto grande e ogni settimana sono previsti diversi eventi importanti.
Quando ci sono eventi nazionali o festività annuali, come il 2 Giugno, il Capodanno oppure il 25 Aprile, è possibile che il tour con il bus subisca delle variazioni, oppure che il servizio viene proprio interrotto per alcune ore o per l’intera giornata.
Consiglio sempre di verificare le disponibilitĂ anticipatamente nei siti web ufficiali delle aziende che offrono questo servizio, oppure di contattarli direttamente via email o telefonicamente.
Trattandosi del tour del centro storico della città , è normale che alcune tappe in giornate particolari non possono essere garantite.
Basti pensare ad esempio al giro d’Italia, ai concerti importanti al Circo Massimo, le festività organizzate in via dei Fori Imperiali o al Colosseo e altre occasioni di questo tipo.
Le strade vengono chiuse e la viabilitĂ viene organizzata in un altro modo.
Cosa consigli per evitare le code e risparmiare tempo?
Ti suggerisco assolutamente di prendere il biglietto del bus turistico in anticipo online.
Roma è una città grande e servirà già tanto tempo per visitarla, credo sia una scelta poco intelligente perdere tempo nelle file dei botteghini.
Il suggerimento è valido anche per le attrazioni turistiche, in particolare per il Colosseo e i Musei Vaticani, dove la richiesta è altissima e nei periodi di media/alta stagione i biglietti terminano anche settimane prima.
Su questo sito puoi prenotare in anticipo i biglietti e le visite guidate.
Un altro suggerimento è quello di fare il tour in bus e visitare le attrazioni nelle prime ore del mattino, così da trovare meno persone e poter vedere così le cose con calma e senza stress.
Come funzionano i bus turistici a Roma?
I bus turistici sono a due piani, generalmente con la parte superiore panoramica e senza tetto, ma se ne trovano alcuni anche con una copertura per proteggersi da un eventuale pioggia.
Offrono una vista eccezionale della cittĂ , permettendo di visitarla in maniera insolita.
Difatti fare il tour con il bus è l’unica soluzione per visitarla da quell’altezza.
Il piano inferiore è climatizzato per garantire un viaggio confortevole, e tutti i veicoli sono dotati di sedili ergonomici.
Per garantire un servizio accessibile a tutti, solitamente ogni mezzo dispone di uno scivolo di accesso sulla porta per agevolare l’ingresso alle persone con mobilitĂ limitata.
Vengono riservati anche degli spazi per le sedie a rotelle.
Generalmente viene chiesto ai passeggeri di salire dalla porta anteriore e di scendere dalla porta posteriore, questo per garantire un’esperienza fluida ed evitare così di perder tempo ad ogni fermata.
Scopri le bellezze “eterne” attraverso il tour con i bus turistici a Roma
Ora che se a conoscenza di tutte le informazioni per visitare Roma con il bus turistico, non ti resta che prenotare il tour.
Sarà indimenticabile vedere le attrazioni del centro storico da quella altezza e sfruttare il mezzo per saltare da una tappa e l’altra, come fosse un mezzo pubblico.
Ti ricordo che su questo sito trovi i migliori bus panoramici, in cui puoi verificare le disponibilitĂ e acquistare il biglietto giornaliero o per piĂą giorni.
Se hai bisogno di maggiori informazioni per pianificare la tua vacanza in cittĂ , ti suggerisco di scoprire il servizio di consulenza di viaggio a Roma.
Attraverso questa possibilità che offro, aiuto le persone a vivere un’esperienza su misura e indimenticabile, realizzando un itinerario unico a seconda delle proprie esigenze e richieste specifiche.
Essendo un local (sono nato qui) che ha aiutato centinaia di turisti, posso aiutarti per  qualsiasi cosa.
Visita questa pagina per sapere come funziona il servizio di consulenza “Viaggia a Roma”.
In alternativa continua a leggere le altre guide gratuite che ho scritto all’interno del blog, dove trovi consigli e suggerimenti specifici per ogni tematica: