(Aldo Fabrizi)
Si rileggono con piacere questi versi di Aldo Fabrizi, ma scopriamo insieme la ricetta di oggi.
La bruschetta alla Romana, di origine laziale e/o abruzzese che dir si voglia, deriva da bruscare, abbrustolire: la fase di cottura che le dà la tipica connotazione.
La ricetta
Il fuoco non deve essere nè troppo forte nè debole, la brace di carbone farà la differenza.
Pane, meglio se casereccio, tagliato a fette; basta incidere la mollica con un coltello ben affilato e si lascia dorare stando attenti a non bruciarle troppo.
A fine cottura, disporle in un piatto, sfregarle con uno spicchio di aglio, mettere sale e pepe e, per ultimo, insaporire abbondantemente con dell’ottimo olio.
Il tocco in più: ricoprirle con pomodori maturi e finocchietto selvatico sminuzzato.
sono delle ricette semplici e deliziose