Home > Ricette Romane > Ricetta Bruschetta alla Romana
bruschetta alla romana

Ricetta Bruschetta alla Romana

“Ar tempo che la gente popolana
bruscava ancora er pane sur carbone,
a Roma lo chiamaveno “Cappone”,
come “fettunta” dicheno in Toscana.
’Na fetta de pagnotta paesana
cp’ sale ajo e ojo, a colazione
fa bene: l’ajo è contro l’infezione,
l’ojo, pe’ chi va duro, è un toccasana.
se magni solo te la pòi aggustà
a la burina, senza che te tocca
stà a bocca chiusa pe’ smorzà er crà-crà.
Carica d’ajo, è inutile a discute
certo nun spunteranno fiori in bocca
ma l’alito profuma de salute.”

(Aldo Fabrizi)

Si rileggono con piacere questi versi di Aldo Fabrizi, ma scopriamo insieme la ricetta di oggi.

La bruschetta alla Romana, di origine laziale e/o abruzzese che dir si voglia, deriva da bruscare, abbrustolire: la fase di cottura che le dà la tipica connotazione.

La ricetta

Il fuoco non deve essere nè troppo forte nè debole, la brace di carbone farà la differenza.

Pane, meglio se casereccio, tagliato a fette; basta incidere la mollica con un coltello ben affilato e si lascia dorare stando attenti a non bruciarle troppo.

A fine cottura, disporle in un piatto, sfregarle con uno spicchio di aglio, mettere sale e pepe e, per ultimo, insaporire abbondantemente con dell’ottimo olio.

Il tocco in più: ricoprirle con pomodori maturi e finocchietto selvatico sminuzzato.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

ricetta rigatoni carbonara

Ricetta Rigatoni alla Carbonara: ingredienti e consigli per farla

La pasta alla carbonara è un piatto di pasta romano per eccellenza, ideale per tutti, …

Un commento

  1. sono delle ricette semplici e deliziose

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *