Home > Attrazioni > Basilica di Santa Croce in Gerusalemme: biglietti e come arrivare
basilica di santa croce in gerusalemme roma

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme: biglietti e come arrivare

Se stai pensando di visitare la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, ti consiglio di fare anche il giro delle sette chiese di Roma.

Durante gli orari di apertura potrai ammirare l’area archeologica oppure prendere parte ai numerosi eventi organizzati all’interno durante l’anno.

Ecco come visitare la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma

Come arrivare alla Basilica?

Santa Croce in Gerusalemme si trova nel quartiere Esquilino della Capitale, vicino alle Mura Aureliane e all’ anfiteatro Castrense, tra Porta Maggiore e San Giovanni in Laterano. L

Per arrivare qui, puoi prendere la linea tram oppure l’autobus che portano alla fermata di S. Giovanni.

In metropolitana invece, puoi percorrere il tragitto con la linea A e scendere alla stazione “S. Giovanni” oppure “Manzoni”.

Per avere informazioni utili su tutti i servizi, così come per gli orari messe, ti consigliamo di consultare il sito on line in modo da poter conoscere gli eventuali cambiamenti riguardanti le visite.

Qualora tu abbia effettuato anche l’acquisto dei biglietti on line, avrai il grande vantaggio di saltare la fila.

Quindi ti basterà presentarti all’entrata davanti alla biglietteria ed accederai alla Basilica in maniera immediata.

Questa Chiesa viene annoverata tra le Basiliche minori e fa parte del percorso delle sette chiese di Roma che in tempi più antichi veniva compiuto a piedi.

Biglietti

Ingresso gratuito

Visite guidate

Ti consigliamo di andare sul sito ufficiale della Basilica.

Orari

Consigliamo di vedere gli orari direttamente su Google Maps.

Come arrivare alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Indirizzo: Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 00185 Roma (Rm)
Zona: Esquilino
Metro vicina: Lodi (Linea C)
Bus: 105 , 150F , 3NAV , 649 , 81 , 85
Treno: FC1 , FL3
Tram: 19

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino alla basilica

Tour della Basilica in video

La storia della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme fu edificata sotto l’impero di Costantino nel 320 e ricavata da un’aula di uno dei palazzi del Sessorio in cui erano conservati i resti della Croce di Cristo rinvenuti da Elena, madre dell’imperatore, sul Calvario.

Durante l’ VIII secolo fu restaurata e nel X venne costruito a fianco il Monastero a S.Croce in cui fino al 2009 dimoravano i Canonici di San Frediano, i Benedettini, i Certosini e i Cistercensi.

All’interno della Basilica sono conservate anche altre reliquie tra cui: Due Sante Spine, una porzione della croce del ladrone crocifisso di fianco al Cristo e altri cimeli sacri.

La chiesa è suddivisa in tra navate con abside e transetto, pavimento cosmatesco e otto colonne di granito affiancano i pilastri.

Inizialmente l’edificio si presentava in stile romanico, ma nel ‘700 per volere di Benedetto XIV, assunse aspetto barocco.

La nuova facciata vedeva collocate in cima le statue di Costantino, S. Elena e dei quattro Evangelisti, mentre nella parte centrale si può ammirare la Croce accompagnata da due angeli.

All’interno sono conservate opere di rilevante importanza artistica: gli affreschi nel sottotetto, l’abside adornato ad opera di Antoniazzo Romano che racconta la storia della Vera Croce e le tele di grandi esponenti della pittura dell’ epoca come: Raffaele Vanni, Luigi Garzi, Giuseppe Passeri, Carlo Maratta e Corrado Giaquinto.

Nella parte posteriore dell’abside sono presenti due cappelle, una dedicata a San Gregorio e l’altra a S. Elena.

Quest’ultima presenta un ciclo di affreschi sulle pareti creati da il Pomarancio nel XVI secolo, mentre la volta è adorna di un meraviglioso mosaico che raffigura episodi legati alla Croce e realizzato da Melozzo da Forlì.

Spostandosi nel convento adiacente potrai visitare il salone della Biblioteca Sessoriana in cui c’è la volta affrescata da Giovanni Paolo Pannini.

Perché visitare la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La Basilica di S. Croce in Gerusalemme si erge alle pendici del colle Esquilino, in un’area ricca di storia e di valenze artistiche e culturali.

  • Meta di pellegrinaggio in virtù dell’immensa importanza storica e religiosa, delle reliquie: frammenti della Croce stessa, il chiodo, colonna della flagellazione e la spugna imbevuta nell’aceto usata per dissetare Gesù.
  • La Chiesa oltre a presentare pitture dell’epoca gotica custodisce reliquie di notevole significato per la religione cristiana.
  • Infonde nel visitatore una grande emozione da un punto di vista spirituale e mistico.
  • La Basilica è molto ampia e maestosa. Una gita in questo luogo sacro ti porterà a respirare il ricordo di epoche antiche.
  • La basilica si trova a poche centinaia di metri dall’arcibasilica di San Giovanni in Laterano che può diventare parte di un tour da fare in giornata.

Quando visitare la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme è visitabile tutto l’anno ed in ogni stagione presenta le sue peculiarità.

  • Estate: ideale per una visita durante le ore meno calde della giornata.
  • Inverno: sono da prediligere le ore centrali della giornata.
  • Autunno: portare sempre con se giacca e ombrello.
  • Primavera: è un momento magico e si possono fare foto meravigliose nella zona esterna.

Consigli e Curiosità sulla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

  • L’ampio giardino consente, dopo la visita alla Basilica, di fare una bella passeggiata in totale relax.
  • Grazie alle illuminazioni notturne è possibile scattare foto molto suggestive.
  • Per conoscere meglio la storia della Basilica, puoi decidere di farti accompagnare da una guida.
  • In antichità la struttura era nata come un Palazzo imperiale che poi si è trasformato solo successivamente in Basilica.
  • Nel perimetro monumentale rientrano anche le rovine dell’Anfiteatro Castrense. Aveva una capienza di 3500 persone ed è l’unico conservato insieme al Colosseo.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *