Home > Attrazioni > Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma: come visitare la Chiesa
basilica di santa maria sopra minerva roma

Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma: come visitare la Chiesa

C’è una tappa fondamentale per chi vuole conoscerne più a fondo le grandi opere artistiche della città di Roma:  la Basilica di Santa Maria sopra Minerva.

La chiesa conserva diverse tombe di grande importanza storica che durante gli orari di apertura, possono essere ammirate.

Ecco come visitare la Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma

La Basilica si trova nel centro della Città Eterna vicino al Pantheon ed è facilmente raggiungibile con gli autobus collegati con i diversi punti della città e che portano a Largo di Torre Argentina.

Da qui puoi proseguire verso Piazza della Minerva facendo una piccola passeggiata a piedi.

In metropolitana il tragitto è differente, puoi prendere la metro B, scendere alla stazione “Colosseo” e da qui raggiungere a piedi Piazza Venezia e continuare con il bus fino a Largo di Torre Argentina.

Una volta giunto sul posto non ti sarà difficile individuare la chiesa, in quanto proprio davanti all’entrata, ci sarà ad accoglierti il celebre monumento dell’Elefantino.

Si tratta dell’Obelisco Minerveo, disegnato dal Bernini e realizzato da Ercole Ferrata, diventato parte integrante di tutto il complesso e simbolo di Piazza Minerva.

Anticamente l’edificio faceva parte di un convento che fu concesso da Papa Zaccaria, nell’ VIII secolo, a delle monache brasiliane che fuggivano dal loro paese natale.

Al suo interno troviamo affreschi, sculture e basso rilievi realizzati da artisti di grande spessore, tra i quali è presente anche Michelangelo, ad opera del quale è stato realizzato il “Cristo risorto” in marmo collocato presso l’altare maggiore.

Nelle immediate vicinanze del monumento, puoi trovare il Pantheon, Piazza Navona e Piazza Colonna e quindi la Basilica può essere ricompresa in un tour più ampio da svolgersi nell’arco di una giornata.

Biglietti e visite guidate

L’ingresso è gratuito.

Consigliamo di andare a vedere anche le attrazioni nelle vicinanze, con i seguenti tour:

  • Tour del Pantheon di 35 minuti con audioguida
  • Tour guidato del Pantheon
  • Tour di Roma in autobus Hop-on Hop-off

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 12 Settembre 2022)

Da Luglio a Settembre:

  • Ogni giorno 11 – 13, 15-19

Come arrivare alla Basilica di Santa Maria sopra Minerva

Indirizzo: Piazza della Minerva, 42, 00186 Roma (Rm)
Zona: Centro storico
Metro vicina: Barberini o Spagna (Linea A)
Bus: 30, 40, 46, 492, 64, 70, 85, 87

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino alla basilica

Tour della Basilica in video

La storia della Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La Basilica di Santa Maria sopra Minerva riprende la sua denominazione dal tempio romano dedicato a Minerva Calcidica edificato nel VII secolo.

Dalle ceneri di questo tempio venne poi costruita nel XII secolo la Chiesa in stile gotico.

Un complesso ricco di tesori, tra i quali al suo interno sono conservati diversi affreschi che raccontano la vita di Tommaso D’Aquino, un’opera scultorea di Michelangelo e il corpo senza volto di Santa Caterina.

La Basilica venne aperta al culto dei fedeli intorno alla metà del XIV secolo su iniziativa dei frati domenicani e durante l’epoca del Rinascimento venne restaurata apportando dei significativi cambiamenti.

Dell’epoca rimangono e arrivano a noi solo i tre portali d’ingresso.

Spostandoti all’interno troverai una struttura a tre navate con volte a crociera sorrette da pilastri.

Nella navata di sinistra potrai ammirare il monumento funebre dedicato a Suor Maria Raggi realizzato dal Bernini nel 1643, mentre sull’altare è stata collocata una tela del 1954, di Federico Barocci che rappresenta l’Istituzione dell’Eucarestia.

Nella parte sinistra dell’altare maggiore invece puoi osservare il “Cristo Risorto” di Michelangelo creato nel 1520.

Sotto lo stesso altare risposa la salma di Santa Caterina da Siena e nello spazio riservato al coro sono collocate le tombe di due Papi appartenenti alla famiglia De Medici.

Anche le cappelle delle navate laterali sono adorne di opere di grande rilievo artistico tra le quali ti segnaliamo:

  • la cappella di S. Domenico con la tomba di papa Benedetto XIII
  • la cappella con un’Annunciazione di Antoniazzo Romano
  • la cappella Aldobrandini, disegnata da Giacomo Della Porta, Carlo Maderno e Girolamo Rainaldi.

Infine, annesso alla chiesa inoltre troverai un convento all’interno del quale ha sede la biblioteca Casanatense che raccoglie oltre 300.000 volumi e ospita uno splendido salone realizzato da Carlo Fontana.

Perché visitare la Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma?

La Basilica di Santa sopra Minerva è uno dei più grandi edifici pittorici del Quattrocento di Roma e vale davvero la pena visitarlo perché:

  • E’ l’unico esempio di chiesa gotica medievale di Roma.
  • Ovunque lastre e colonne e ornamenti in bronzo e marmi rari e pregiati che splendono e riflettono i raggi di luce colorata.
  • E’ molto forte la simbologia diffusa della pietà mortuaria che si impone davanti agli occhi dei visitatori.
  • La basilica è molto bella e custodisce reperti preziosi: il corpo di santa Caterina da Siena conservato sotto l’altare principale è metà di pellegrinaggio.
  • Si trova nelle vicinanze del Pantheon e di Piazza Navona, anch’essi meritevoli di essere visitati insieme alla Chiesa.

Quando visitare la basilica

È possibile far visita alla Basilica tutto l’anno durante gli orari e i giorni di apertura:

  • Estate: Può essere un modo per sfuggire al caldo della città.
  • Inverno: Quando non sai cosa fare in città durante le giornate di pioggia, la Basilica di Santa Maria Sopra Minerva può essere un’ottima meta.
  • Autunno: si consiglia di portare con se giacca e ombrello.
  • Primavera: Per la visita sono consigliate le ore pomeridiane.

Consigli e Curiosità sulla Basilica di Santa Maria sopra Minerva

  • Si trova nelle vicinanze del Pantheon per cui è possibile inserire questa tappa in tour della città.
  • Se decidi di effettuare una visita guidata avrai l’opportunità di ammirare in maniera più approfondita tutte le opere in essa contenute.
  • Se decidi di recarti sul posto in macchina, ti consigliamo di individuare in anticipo il parcheggio auto più vicino.
  • È consigliato un abbigliamento comodo.
  • Per partecipare alla Santa Messa ti consigliamo di consultare gli orari in anticipo.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *