Home > Attrazioni > Basilica di San Pietro: biglietti salta fila e tour guidati per visitare
basilica di san pietro in vaticano roma

Basilica di San Pietro: biglietti salta fila e tour guidati per visitare

Nella guida ti porteremo in uno dei luoghi più amati di Roma e del Vaticano. Scopriremo  come visitare la Basilica di San Pietro negli orari di apertura ad ingresso gratuito.

Oppure attraverso i biglietti salta fila e i tour guidati.

Famosa per la sua cupola ad opera di Michelangelo, San Pietro rappresenta il centro del culto della cristianità.

Nella sua grandiosa piazza ogni domenica si celebra la santa messa ad opera del Papa e tutte le principali funzioni legate al culto cattolico.

Ecco come visitare la Basilica di San Pietro

Per raggiungere la Basilica che si trova nel centro di Roma, ci sono diverse alternative nella scelta dei mezzi di trasporto.

Come arrivare alla Basilica di San Pietro?

Con la metropolitana, la fermata più utile è quella di “Ottaviano”, linea A.

Da qui puoi percorrere a piedi la strada che porta a Piazzale Risorgimento e raggiungere le mura del Vaticano in breve tempo.

Un’altra possibilità è utilizzare gli autobus collegati e scendere a Largo Argentina. Anche da qui un breve percorso a piedi e sarai giunto a destinazione.

Esiste anche un’altra alternativa, ossia prendere i treni regionali dalla Stazione Termini e scendere alla stazione “Roma-San Pietro”.

Da qui si può raggiungere la piazza facendo una passeggiata di 5 minuti.

Molto suggestiva è la visita della Basilica di notte, un’esperienza unica che ti farà apprezzare ancor di più questo colosso della cristianità.

Nel caso di visita guidata, ti consigliamo di prenotare on line per saltare la fila all’ingresso.

Qualora tu voglia invece partecipare alla funzione domenicale, ti suggeriamo di informarti degli orari della messa disponibili anche sul web.

Visitare la Basilica di San Pietro fa parte del cosiddetto giro delle 7 chiese, quindi è una tappa d’obbligo per chi vuole conoscere la città eterna.

Ma non finisce qui perché dopo aver ammirato questo capolavoro dell’arte potrai accedere: ai Musei Vaticani e visitare la Cappella Sistina; e alla bellissima terrazza panoramica in cui vedere Roma dall’alto.

Biglietti online e prezzi

L’accesso alla Basilica è gratuito, ma puoi scegliere anche tra queste opzioni disponibili:

Visite guidate

Consiglio di consultare le seguenti opzioni per un tour all’interno della Basilica:

Vatican Pass (Omnia Card)

Il Vatican Pass è la soluzione migliore per conoscere tutti i tesori della Città del Vaticano con un unico pacchetto.

All’interno del pass sono inclusi:

  • i Musei Vaticani
  • la Cappella Sistina
  • il Tour Guidato della Basilica di San Pietro
  • il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino
  • i trasporti pubblici

Orari della Basilica Papale

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 12 Settembre 2022)

Consultare sempre il sito ufficiale dell’attrazione per la conferma degli orari e dei giorni di apertura e chiusura.

Dal 1 Ottobre al 31 Marzo:

  • 7.00 – 18.30

Dal 1 Aprile al 30 Settembre:

  • 7.00 – 19.00

L’accesso alla Basilica Papale Vaticana è consentito alle persone con un abbigliamento decoroso consono al luogo sacro.

Qual è il periodo migliore per visitare la Basilica?

Il periodo migliore va da novembre a marzo (escluse le festività di Natale e Capodanno). Durante questo periodo ci sono meno folle e le code di attesa sono più brevi.

Orari della Cupola di San Pietro

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 12 Settembre 2022)

Consultare sempre il sito ufficiale dell’attrazione per la conferma degli orari e dei giorni di apertura e chiusura.

Dal 1 Ottobre al 31 Marzo:

  • 7.30 – 17.00 (chiusura salita a piedi ore 16 circa)

Dal 1 Aprile al 30 Settembre:

  • 7.30 – 18.00 (chiusura salita a piedi ore 17 circa)

In presenza di Udienze e Messe del Santo Padre o Messe di particolare importanza la cupola e le grotte potrebbero subire chiusure o variazioni d’orario.

Come arrivare alla Basilica di San Pietro

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Piazza San Pietro, 00120 Roma (Rm)
Zona: San Pietro
Metro vicina: Ottaviano (Linea A)
Autobus:
– 40 fermata Traspontina/Conciliazione
– 64 fermata Cavalleggeri/S. Pietro
– 32, 81, 982, fermata Piazza del Risorgimento
– 492, 990, fermata Via Leone IV / Via degli Scipioni
Tram: 19, fermata Piazza del Risorgimento

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa visitare nella Città del Vaticano

Cosa vedere vicino alla basilica

Tour della Basilica in video

La storia della Basilica di San Pietro

I lavori di costruzione della Basilica di S.Pietro sono iniziati nel 1506 durante il pontificato di Giulio II e ultimati nel 1626 sotto Papa Urbano VIII.

La meravigliosa Piazza San Pietro è opera del Bernini, l’architetto realizzò il colonnato all’esterno composto da 284 colonne doriche e sormontate da 140 statue dell’altezza di tre metri e da sei stemmi di enormi dimensioni di Alessandro VII Chigi.

Il colonnato di Piazza San Pietro è stato studiato appositamente da Bernini per creare un effetto molto suggestivo.

Infatti, se proverai a posizionarti sui dischi di porfido nella piazza potrai notare un perfetto allineamento delle colonne, come se si fossero mosse.

La scala d’entrata che porta al portico è composta da tre gradini, misura 71 metri di lunghezza e conduce a 5 cancelli a cui corrisponde uno dei portoni di ingresso della Basilica.

Varcando la porta d’ingresso è immediatamente evidente la ricchezza artistica tipica delle chiese barocche ed è molto suggestiva l’atmosfera che avvolge la Basilica.

Uno spazio molto vasto in cui traspare fortemente la sacralità del luogo così come la sua grandiosità.

La Basilica è divisa in tre navate da maestosi pilastri sui quali poggiano archi a tutto sesto alti oltre 20 metri e larghi 13.

Alle spalle del Baldacchino è presente un abside in cui è contenuta la Cattedra appartenente a San Pietro Apostolo e che il Santo, secondo la leggenda, avrebbe utilizzato quando era primo vescovo di Roma e Papa.

Di grande pregio anche le navate laterali, le quali conservano i grandi capolavori tra cui le opere di Gian Lorenzo Bernini e la statua bronzea di San Pietro.

La navata destra invece ospita la famosa Pietà di Michelangelo.

La cupola maggiore è l’opera di Michelangelo più significativa presente all’interno della Basilica e divenuta simbolo di San Pietro e della città Eterna.

Progettata da Michelangelo e conclusa da Domenico Fontana e Giacomo della Porta a causa della sua morte, oggi è una tappa imperdibile per milioni di persone provenienti da tutto il mondo.

Infine, nella parte sotterranea della Basilica potrai visitare le Grotte Vaticane, in cui sono conservate la Tomba di Pietro, quella di Giovanni Paolo II e di altri pontefici che si sono succeduti nel tempo.

Perché visitare la Basilica di San Pietro?

La Basilica di San Pietro è meta principale dei pellegrini, punto di ritrovo per i fedeli e studiosi.

E’ la più grande chiesa della Capitale e tra quelle mai costruite in tutto il mondo. Una tappa imperdibile perché:

  • La grandissima facciata seicentesca, unica nel suo genere e la cupola gigantesca la rendono una delle più grandi basiliche edificate.
  • Tra le molteplici opere bisogna vedere da vicino almeno una volta nella vita la statua della “Pietà” del Michelangelo.
  • Ascoltare anche con tutta la famiglia le parole del Papa è un’esperienza molto significativa.
  • È un’ occasione speciale per ammirare la ricercata architettura in un’atmosfera mistica e particolarmente suggestiva.
  • Visitare San Pietro è un’ esperienza indimenticabile non solo per i cattolici praticanti, ma anche per qualsiasi persona che sia amante dell’arte e della storia.

Quando visitare la Basilica di San Pietro

È possibile visitare la Basilica di San Pietro in ogni periodo dell’anno durante gli orari di apertura.

  • Estate: si consiglia la visita nelle ore meno calde della giornata.
  • Inverno: è la meta ideale se non si sa cosa fare in città.
  • Autunno: ideale per trascorrere un pomeriggio in un’atmosfera unica.
  • Primavera: all’ora del tramonto.

Consigli e Curiosità sulla Basilica di San Pietro

  • Per realizzare il baldacchino del Pantheon di San Pietro è stato usato del marmo proveniente da Venezia.
  • Il baldacchino è alto 28 metri: esattamente come un palazzo di dieci piani.
  • Dentro e fuori da questo monumento sono rappresentate tante api e soli. Sono il simbolo della famiglia Barberini.
  • Gli otto fregi presenti sotto ogni colonna rappresentano ad un’attenta osservazione, il ciclo di una donna incinta.
  • Un dettaglio che pochi conoscono è il rosario che è stato fuso in una delle colonne.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

galleria borghese a roma

Galleria Borghese: Biglietti e Visite Guidate per il Museo a Roma

La Galleria Borghese a Roma è una tappa d’obbligo per chi desidera fare una full …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *