Home > Attrazioni > Basilica di San Clemente al Laterano: Biglietti per visitare e la storia
basilica di san clemente al laterano roma

Basilica di San Clemente al Laterano: Biglietti per visitare e la storia

In questa guida scopriremo come visitare la Basilica di San Clemente al Laterano in Roma, durante gli orari di apertura nei cui sotterranei è conservato tra i vari affreschi, quello che racconta del miracolo di San Clemente.

La Basilica si trova nel centro di Roma, nelle immediate vicinanze della zona del Colosseo, all’interno del Rione Monti. Ti suggeriamo alcune indicazioni su come arrivare.

Ecco come visitare la Basilica di San Clemente al Laterano

Con la metropolitana linea B, puoi scendere alla fermata “Colosseo”, all’uscita dovrai imboccare Via Labicana, svoltare a destra per Via dei Normanni ed infine a sinistra seguendo le indicazioni per San Clemente.

Mentre prendendo la linea A della metropolitana della Capitale, puoi arrivare fino alla fermata “Manzoni” e una volta uscito dalla stazione svoltare a sinistra su Via Labicana fino ad arrivare a Via dei Normanni.

Da li prosegui in direzione Piazza San Clemente.

Se invece preferisci fare il percorso con l’autobus, ti basterà consultare le diverse linee disponibili collegate con ogni parte della Città Eterna.

Il complesso di San Clemente ha subito diversi cambiamenti nel corso del tempo e grazie agli scavi archeologici si è potuto ricostruire gran parte della struttura e scoprire reperti di grande rilevanza come il mosaico del Cristo crocifisso.

Per visite guidate e per accedere alla zona museale così da visitare la Basilica di San Clemente al Laterano, ti ricordiamo che sono necessari i biglietti che ti consigliamo di acquistare on line, in modo da saltare la fila e avere immediato accesso alla Basilica.

Sempre on line potrai trovare anche tutti gli orari di celebrazione della messa.

Molto interessante è lo spazio destinato al mitreo, ricreato nel III secolo da quello che era in precedenza il cortile.

Qui potrai ammirare una volta chiusa a botte con il soffitto cosparso di stelle, un chiaro riferimento alla simbologia del mitraismo.

Biglietti online e visite guidate

Il tour dei templi sotterranei della Basilica di San Clemente, si può comprare online da questo sito.

Orari

(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 23 Settembre 2022)

Dal Lunedì al Sabato:

  • dalle 10.00 alle 12.30 (ultimo ingresso alle 12.00)
  • dalle 15.00 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17.00)

Domenica e Festivi:

  • dalle 12.00 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17.00)

Come arrivare alla Basilica di San Clemente al Laterano

L’ingresso per la Basilica e gli scavi è su Piazza S. Clemente.

Indirizzo: Via Labicana, 95, 00184 Roma (Rm)
Zona: Rione Monti
Metro vicina: Colosseo (Linea B)
Bus: 3NAV, 51, 75, 85, C3
Treno: FL5, R

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino alla Basilica

Tour della Basilica in video

La storia della Basilica di San Clemente

La Basilica di San Clemente al Laterano è stata edificata nel 385 d.C e dedicata a San Clemente che fu pontefice in quell’epoca.

La sua struttura è composta da due chiese sovrapposte che erano state a loro volta costruite su edifici romani d’epoca repubblicana e sui resti del Tempio di Mitra.

La Chiesa inferiore era stata luogo in cui furono tenuti diversi concilii durante il V secolo fino a quando nel 1084 fu completamente distrutta dall’invasione di Roberto Giuiscardo.

Sulle rovine di quest’ultima Papa Pasquale II fece sorgere la Chiesa superiore, restaurata poi da Carlo fontana su richiesta di Papa clemente XI. Il nuovo edificio presenta una facciata barocca e sul lato sinistro il campanile nello stesso stile.

Nonostante la Basilica abbia subito diverse modifiche, mantiene l’aspetto caratteristico della basilica romana a tre navate suddivise da colonne di marmo con capitelli in stile ionico.

L’abside centrale è impreziosito da un grande mosaico che rappresenta il Cristo in croce tra la Vergine e San Giovanni Evangelista.

Dodici colombe invece rappresentano gli apostoli e al di sotto del mosaico c’è un affresco del XIV secolo che li ritrae.

Il pavimento invece in stile cosmatesco è intarsiato di marmi policromi.

Molto curiosa la leggenda che riguarda la basilica inferiore. Al suo interno è presente un affresco risalente al 1084 e che racconta di un miracolo di San Clemente.

Quest’opera rappresenta una scena in cui il patrizio Sisinno vuole castigare Clemente per aver convertito al cristianesimo sua moglie e tre servi, per questo motivo, lo trascinano in catene.

In realtà i tre colpiti da un momento di cecità, stanno trascinando, senza accorgersene, una colonna al posto di Clemente.

La peculiarità di questo affresco si trova nel fatto che al suo interno siano contenute delle parole pronunciate in volgare da Sisinno.

Per questo motivo molti studiosi lo considerano un antenato del fumetto e un importante reperto dal punto di vista sociale e linguistico.

Un altro reperto molto rilevante è il mitreo. Sorto dalla trasformazione del giardino d’epoca imperiale durante la seconda metà del III secolo, presenta una suggestiva volta a botte decorata da stelle.

Qui si trova una nicchia in cui venne collocata la statua del Dio Mitra insieme ad un altare, ancora presente.

La statua rappresenta Mitra nell’atto di uccidere un toro, mentre ai lati si trovano i Dadofori Cautes e Cautopates.

Le pareti sono circondate da banconi in muratura in cui all’epoca sedevano i fedeli.

Perché visitare la Basilica di San Clemente al Laterano

La Basilica di San Clemente al Laterano è una delle chiese più importanti di Roma.

L’esterno è davvero imponente e all’interno sono di particolare bellezza i soffitti così come il suo museo ricco di interessanti reperti.

Una visita è obbligatoria se si è in città perché:

  • Religiosità e Arte si fondono in un tutt’uno davvero suggestivo.
  • La Basilica è ricompresa in uno dei quartieri più antichi di Roma, a pochi passi dal Colosseo e situata nella via che porta a San Giovanni in Laterano a cui si può successivamente far visita.
  • E’ uno scrigno di tesori non abbastanza conosciuto. Straordinari gli affreschi che si trovano al suo interno così come i resti dell’antica basilica sotterranea.
  • La storia dell’arte qui è raccontata nei suoi diversi passaggi: si va dallo stile barocco della Basilica fino ad arrivare sotto terra dove secoli fa ebbe inizio il cristianesimo.
  • E’ un viaggio nel tempo: si toccano con mano costruzioni ed esperienze di duemila anni di storia che racchiudono l’essenza di Roma.

Quando visitare la Basilica di San Clemente

La Basilica di San clemente in Laterano è sempre aperta al pubblico in ogni stagione dell’anno:

  • Estate: Una meravigliosa occasione per staccare dal caldo e dai ritmi serrati della città.
  • Inverno: durante le giornate di sole è un’ottima meta per delle passeggiate in totale relax.
  • Autunno: portare sempre con sé ombrello e giacca in caso di pioggia improvvisa
  • Primavera: essendo vicina al Colosseo, dopo la visita è possibile fare una bella passeggiata lungo i Fori Imperiali.

Consigli e Curiosità sulla Basilica di San Clemente al Laterano

  • Sembra incredibile, ma sul muro della Basilica è presente da più di mille anni una parolaccia che nessuno ha mai cancellato. Ovviamente è in lingua volgare!
  • Interessante il ritrovamento del rigagnolo d’acqua che passa sotto la Basilica. A quanto pare doveva essere un piccolo fiume che portava l’acqua alla Domus Aurea di Nerone.
  • La Basilica era un tempio pagano.
  • Se vi muovete in auto il nostro consiglio è quello di verificare in anticipo i parcheggi che possono esserci nelle zone limitrofe.
  • Se vuoi saperne di più sulla storia e sugli aspetti legati all’arte di questo monumento è possibile prenotare una guida che ti accompagnerà alla scoperta di questa meravigliosa Basilica.

Altre letture che potrebbero interessarti:

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *