Home > Attrazioni > Arco di Costantino a Roma: Storia, Dove si trova e Visite Guidate
arco di costantino a roma

Arco di Costantino a Roma: Storia, Dove si trova e Visite Guidate

L’Arco di Costantino è il più grande arco trionfale giunto ai nostri tempi. Questo monumento si trova tra il Colosseo e l’Arco di Tito.

Visitare l’Arco di Costantino significa ritrovarsi all’interno di una sorta di museo della scultura romana perché contiene frammenti preziosi di monumenti importanti, di diverse epoche e che purtroppo non sono riusciti ad arrivare a noi.

Questo Arco onorario di grandi dimensioni, colpisce per la sua imponenza ed il suo fascino soprattutto di notte quando viene illuminato, comunicando a chi osserva la maestosità dell’antico potere romano.

Ecco come visitare l’Arco di Costantino

Con la metropolitana è decisamente semplice: ti basterà salire sulla linea B e scendere alla stazione “Colosseo”.

Una volta scesi, facendo una breve camminata attraversando i Fori Imperiali, non avrai difficoltà ad individuare il monumento che si trova in via San Gregorio.

In alternativa, se preferisci un percorso all’aperto, puoi sempre prendere una delle linee bus collegate.

In questo caso impiegherai qualche minuto in più, ma durante il tragitto potrai vedere e scoprire altri angoli meravigliosi della città di Roma.

L’Arco di trionfo può essere inserito in un tour più completo trovandosi proprio all’interno del Foro Romano dove sono custoditi diversi reperti storici e nelle immediate vicinanze del Colosseo e del Circo Massimo.

Quindi visitare l’Arco di Costantino sarà un’occasione per fare una passeggiata tra le gesta di antichi imperatori, una full immersion per conoscere gli antenati del popolo italico e la loro quotidianità.

Biglietti

Accesso libero

Consigliamo di prendere:

Colosseo, Foro Romano e Palatino: biglietto d’ingresso

Visite guidate

Approfitta di visitare con dei tour le tante bellezze che si trovano nelle vicinanze:

  • Visita Guidata al Colosseo con Foro Romano e Palatino
  • Tour del Colosseo con l’arena e i sotterranei, del Foro Romano e del Palatino
  • Tour serale del Colosseo con sotterranei e arena
  • Terme di Caracalla e Circo Massimo: Tour privato o di gruppo

Orari

Accesso libero

Come arrivare all’Arco di Costantino a Roma

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Via di San Gregorio, 00186 Roma (Rm)
Zona: Centro Storico
Metro vicina: Colosseo (Linea B)
Bus: n. 51, 75, 81, 85, 87, 118
Tram: n. 3

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino al monumento

Tour dell’Arco di Costantino in video

La storia dell’Arco di Costantino

Una volta giunto nei pressi del Colosseo, potrai notare al lato della piazza, l’Arco di Trionfo in tutto il suo splendore, costruito nel 315 d.C e dedicato dal Senato e dal popolo romano a Costantino, imperatore che aveva sconfitto durante la battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C, il rivale Massenzio.

L’arco ha tre fornici, ossia tre aperture e al pari di altri monumenti propagandistici di epoca romana, presenta numerose decorazioni che fungono da manifesto di quello che era il potere di Costantino.

Il monumento, alto 26 metri e largo 21, sorgeva in fondo alla via Appia per chi proveniva da sud ed era una simbolica porta d’accesso per l’Anfiteatro Flavio e la zona dei Fori.

Le due facciate sono adornate da rilievi ripresi da altri monumenti onorari creati per imperatori precedenti.

Questo per porre l’accento sul fatto che la Roma di Costantino prendesse vita basandosi sulle più gloriose tradizioni.

Infatti sull’Arco di Costantino troverai citati gli imperatori che più di tutti contribuirono alla grandezza dell’Impero Romano: Traiano, Adriano e Marco Aurelio.

Il lungo fregio costantiniano che passa al di sopra delle due aperture, è formato da sei pannelli in cui sono raffigurate le diverse tappe che portarono Costantino alla vittoria della guerra civile: la partenza da Milano, la presa di Verona e la battaglia di Ponte Milvio.

E ancora, l’arrivo di Costantino a Roma per poi passare al discorso tenutosi dalla tribuna dei rostri nel Foro e alla distribuzione dei doni al popolo, come simbolo della liberalità del nuovo Imperatore.

In posizione centrale, è evidente la grande figura di Costantino, con al suo fianco tutta la corte e ai lati il popolo in festa.

Quindi un forte simbolismo da cui emerge in tutta la sua magnificenza il potere imperiale.

Perché vedere l’Arco di Costantino a Roma?

L’Arco di Costantino è uno dei tre archi di trionfo d’epoca romana che si conservano a Roma, insieme all’Arco di Tito e all’Arco di Settimio Severo.

Quindi la sua importanza storica ne fa uno dei monumenti più importanti da “leggere” per diverse motivazioni:

  • L’Arco di Costantino è il più importante monumento di celebrazione del trionfo romano;
  • In tutto il monumento sono sintetizzati tutti i cambiamenti dell’epoca costantiniana;
  • In tutte le raffigurazioni sono evidenti la grandezza di pensiero e l’ispirazione divina che caratterizzava il popolo romano;
  • Insieme al Colosseo e ai fori imperiali, l’Arco fa parte di un tour completo per approfondire storia e cultura della città eterna;
  • Di notte offre un’atmosfera magica che può arricchire la visione diurna del monumento.

Quando visitare il monumento

E’ possibile visitare l’Arco di Costantino in ogni periodo dell’anno:

  • In estate: soprattutto di notte offre un’atmosfera molto suggestiva grazie alle illuminazioni;
  • In inverno: è un’occasione per approfondire la storia legata al monumento e alla città di Roma;
  • In autunno: il clima in questo periodo permette ancora un tour notturno ed una passeggiata in questo che è un luogo centrale per la storia di Roma;
  • In primavera: è ideale una passeggiata al tramonto che comprende anche Colosseo e Fori Imperiali per arrivare all’Arco di Costantino.

Consigli e Curiosità su l’Arco di Costantino

  • E’ stato costruito dal recupero dei resti di altri monumenti;
  • E’ l’Arco di Trionfo più imponente e grande di Roma;
  • Sull’ iscrizione dell’Attico compare questa frase che fece tanto discutere gli studiosi: “instinctus divinitatis”, ossia per ispirazione divina;
  • Per una visita estiva si consigliano le prime ore del mattino oppure al tramonto;
  • Per leggere correttamente il monumento si consiglia l’utilizzo di una guida.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *