Home > Attrazioni > Ara Pacis a Roma, Museo Augustae: Biglietti, Visite Guidate e Orari
museo ara pacis a roma

Ara Pacis a Roma, Museo Augustae: Biglietti, Visite Guidate e Orari

Scoprire l’Ara Pacis Augustae a Roma, significa ripercorrere tutte le gesta di Augusto compiute tra il 16 e il 13 a.C, divenute poi il suo testamento spirituale da tramandare ai posteri.

Oggi, negli orari di apertura, il museo nel suo spazio espositivo ospita di volta in volta una mostra diversa tutta da gustare.

Per far visita all’Ara Pacis, puoi scegliere diverse opzioni di trasporto pubblico.

Ecco come visitare l’Ara Pacis a Roma

Essa si trova nel centro di Roma, sul Lungotevere, tra Palazzo Borghese e Piazza del Popolo. Scopriamo insieme come arrivare nel minor tempo possibile.

In metropolitana prendendo la linea A, puoi scendere alla fermata di Piazza di Spagna e continuare a piedi per Via Condotti fino a raggiungere il lungotevere.

Oppure, puoi fermarti alla Stazione Flaminio, proseguire a piedi fino a Piazza del Popolo e poi proseguire per Via di Ripetta.

In alternativa, è possibile fare il tragitto su uno dei numerosi autobus che possono lasciarti in zona.

Ti consigliamo in questo caso di consultare gli orari e le linee disponibili in base alla tua zona di partenza.

Altro aspetto importante, è quello che riguarda le informazioni relative all’acquisto dei biglietti e i loro prezzi.

Il nostro suggerimento è quello di comprarli in anticipo on-line, sia che si tratti di un ingresso gratuito che di una visita guidata.

Questo per far si che tu possa saltare la fila all’entrata ed evitare le lunghe attese.

Una volta giunto all’interno, puoi ammirare il grande Altare, un monumento celebrativo di massimo pregio che riassume efficacemente lo stile che caratterizzò tutta l’arte augustea.

Biglietti

Ingresso a pagamento

Visite Guidate

Disponibili su prenotazione: è disponibile un servizio di visite guidate, in diverse lingue, a pagamento e su prenotazione, a scelta tra percorso museo e/o percorso mostra.

Orari

(Ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2022)

Giorni di apertura:

  • Tutti i giorni 9.30-19.30
  • 24 e 31 dicembre 9.30-14.00

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Giorni di chiusura:

  • 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

Come arrivare al Museo dell’Ara Pacis

Ecco dove si trova:

Indirizzo: Lungotevere in Augusta, 00186 Roma (Rm)
Zona: Centro storico
Metro vicina: Flaminio o Spagna (Linea A)
Bus: 150F, 628, 81
Treno: R, RV

(Verificare sempre le disponibilità dei mezzi pubblici)

Cosa vedere vicino al museo

Tour virtuale del Museo dell’Ara Pacis

La visita è fruibile su qualsiasi tipo di device, anche da dispositivi mobili come smartphone e tablet, con ulteriori supporti come gli appositi cardboard o visori VR.

Tour dell’Ara Pacis in video

La storia dell’Ara Pacis

Secondo le fonti più autorevoli in materia, l’Ara Pacis fu costruita su ordine di Augusto nel 9 a.C. con l’intenzione di dedicare un monumento alla cosiddetta “Pax Romana”.

Quindi un vero e proprio simbolo di pace, la stessa che aveva ottenuto il 4 luglio del 13 a.C. con la Spagna e la Gallia meridionale dopo essersi impegnato per diverso tempo.

Fu proprio questo il motivo che spinse il Senato ad esporre l’altare, fu un vero e proprio rituale celebrativo per il raggiungimento di questo grandioso obiettivo.

Quello che è arrivato a noi oggi è il frutto di una ricostruzione basata su fonti e studi riguardanti le monete romane.

Per ciò che concerne la sua architettura, è evidente la commistione di stili: i fregi delle processioni riprendono chiaramente l’arte greca classica; nel fregio e nei pannelli emerge l’arte ellenistica, mentre il fregio dell’altare è di chiaro stampo romano.

Le fonti principali avvalorano l’ipotesi per cui l’Ara Pacis venne realizzata da botteghe greche.

In tutto il suo insieme l’opera crea un grande impatto soprattutto dovuto alle sue notevoli dimensioni: l’altare è circondato da una spessa “cornice” marmorea lunga 11,65 metri, larga 10,62 e alta 3,68.

Una rampa consente l’accesso alla porta anteriore della struttura.

La parte interna delle pareti è adornata con delle ghirlande, mentre quella esterna è divisa in due: partendo dall’alto troverai dei bassorilievi che rappresentano delle figure allegoriche; in basso invece sono raffigurate delle forme vegetali.

Proseguendo nelle pareti laterali, Augusto è ritratto durante lo svolgimento del corteo per l’inaugurazione dell’Ara Pacis, insieme alla sua famiglia.

Sulla facciata e nella parte anteriore dell’opera ci sono quattro bassorilievi.

Quello più significativo, racconta il ritrovamento di Romolo e Remo e vuole rimarcare in maniera chiara le origini nobili dell’imperatore, quale discendente di coloro che hanno fondato la città di Roma.

Un messaggio molto chiaro infine proviene dalla donna seduta sulle armi e che rappresenta la Città Eterna.

È raffigurata ai lati dell’ingresso quale garante della pace e simboleggia la fine delle guerre.

Perché visitare il Museo Augustae?

Non è possibile conoscere fino in fondo la storia di Roma, senza aver visitato questo monumento perché:

  • Non solo è un’opera straordinaria, ma il museo stesso si integra perfettamente con l’ambiente circostante;
  • L’Ara Pacis è un monumento importantissimo che racconta tantissimo della vita d’antica Roma;
  • Gli ampi spazi e l’affluenza di persone non troppo elevata ti permetteranno di fare una pausa tranquilla durante le faticose giornate romane;
  • Quando entrerai nel museo sarai avvolto da una luce meravigliosa e da un silenzio utile a rilassarsi dopo essere stati immersi nel traffico cittadino;
  • Grazie a dei visori per la realtà aumentata, è possibile gustarsi la ricostruzione dell’aspetto originario del monumento in un modo sorprendente.

Quando visitare il Museo dell’Ara Pacis a Roma

L’Ara Pacis racconta la religione, la politica e la morale di Ottaviano Augusto e può essere visitata in ogni periodo dell’anno.

  • Estate: Ti consigliamo di fare visita a questo monumento nelle ore del tardo pomeriggio o sera a causa delle alte temperature del periodo;
  • Inverno: È sempre meglio portare con sé giacca e ombrello in caso di pioggia;
  • Autunno: È l’ideale per una visita al mattino o nel primo pomeriggio;
  • Primavera: Ideale per una passeggiata all’ora del tramonto e per godere di un’atmosfera particolare.

Consigli e Curiosità sull’Ara Pacis

  • Ara Pacis ha due storie: una, che precede il momento in cui sprofonda nella terra e un’altra, dopo il suo ritrovamento;
  • In origine l’Ara sorgeva con molta probabilità nel campo Marzio accanto all’orologio solare fatto costruire da Augusto;
  • La nuova costruzione dell’Ara Pacis è stata inaugurata solo nel 2006, dopo 10 anni di lavori;
  • Il marmo Travertino utilizzato nella seconda costruzione è stato estratto dalle stesse cave da cui è stato estratto quello impiegato negli anni ‘30 per la creazione dell’adiacente Piazza Augusto Imperatore;
  • Se si decide di muoversi in macchina, il nostro consiglio è quello di informarti in
    anticipo sui parcheggi limitrofi.
📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

castel sant angelo a roma

Castel Sant’Angelo a Roma: Biglietti, Visite Guidate per il Museo e la storia

Se stai organizzando il viaggio, o ti trovi già nella città di Roma e sei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *