Visitare l’Altare della Patria insieme alla tomba del milite ignoto ed il Complesso Monumentale del Vittoriano, significa venire a contatto con la maestosità di Roma capitale d’Italia.
Gli orari e le informazioni per l’acquisto dei biglietti per salire sopra la terrazza, insieme a tutte le indicazioni utili su come arrivare, saranno argomento centrale di questa guida.
Meta di milioni di visitatori all’anno, il Vittoriano si trova nel cuore della città eterna in Piazza Venezia, sul Campidoglio, nelle immediate vicinanze del Colosseo e dei Fori Imperiali.
Ecco come visitare l’Altare della Patria a Roma
Per raggiungerlo è possibile prendere la metropolitana scendendo alla fermata “Colosseo” oppure una delle numerose linee autobus collegate con le diverse zone della città.
All’interno del complesso si trova anche il “Museo del Risorgimento”, cuore del Vittoriano, che custodisce le più importanti testimonianze della storia d’Italia.
Attraverso una visita guidata potrai conoscere in maniera approfondita ogni singolo reperto, dai dipinti, alle armi e ancora fotografie e libri stampati, selezionati per il loro valore artistico, storico e culturale.
Accanto al Museo del Risorgimento troverai l’Ala Brasini, una zona facente parte del Complesso Monumentale e che ospita altresì diverse mostre temporanee nelle sue tre sale.
Ma non finisce qui, chi si reca all’Altare della Patria è incuriosito dal picchetto d’onore miliare che veglia costantemente la tomba del Milite ignoto e dal relativo cambio della guardia.
Invece se vuoi regalarti una vista mozzafiato e ammirare la città eterna dall’alto, proprio tra le due quadrighe esterne al monumento, puoi salire sulla splendida terrazza del Vittoriano, prenotando il biglietto per l’ascensore da questo sito.
Per arrivarci bisogna raggiungere a piedi la terrazza del bar, al livello del colonnato dove ti sarà possibile fare il biglietto dell’ascensore per salire in cima e godere dell’immenso panorama.
Affacciandosi su questo grandissimo balcone, a sinistra vedrai la Roma antica con i mercati traianei, il foro e in lontananza il Colosseo.
C’è poi la Roma del potere spirituale, quello della cristianità rappresentata, tra le tante cupole, da quella di San Pietro.
Alzando gli occhi al cielo svetta la bandiera tricolore del Quirinale, simbolo del potere temporale, prima dei papi, poi della monarchia ed infine della repubblica.
Infine sul colle del Gianicolo, potrai scorgere il monumento equestre a Garibaldi.
Per quanto riguarda l’ acquisto dei biglietti a prezzi interi o ad ingresso gratuito sia per le visite e che per le mostre è possibile effettuare prenotazioni on line saltando in questo modo la fila alla biglietteria.
Biglietti
L’accesso è gratuito, si può entrare quasi tutti i giorni dell’anno.
Puoi però prendere il biglietto per l’ascensore panoramico in vetro, con app audio guida cliccando qui, che include:
- Accesso alla Terrazza delle Quadrighe e vedere Roma dall’alto (Colosseo, Fori Imperiali, Palatino e altro).
- Biglietto per il Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano
- Biglietto per il Museo di Palazzo Venezia
PRENOTA IL BIGLIETTO PER L’ASCENSORE
Oppure potresti pensare di prendere il Roma Pass, che permette di risparmiare, offrendoti:
- L’ingresso prioritario gratuito a 1 o 2 attrazioni, come ad esempio il Colosseo, la Galleria Borghese e Castel Sant’Angelo
- L’uso gratuito dei mezzi di trasporto cittadini
- Sconti su musei, siti archeologici e attività.
La carta turistica Roma Pass si può prenotare online da questo sito.
Visite guidate
Ho selezionato dei tour interessanti che potresti fare nei dintorni dell’Altare della Patria:
- Visita Guidata al Colosseo con Foro Romano e Palatino
- Tour della città in autobus Hop-on Hop-off con audio guida
- Tour in bici tra le meraviglie della città
Orari
(Ultimo aggiornamento degli orari riportati: 23 Settembre 2022)
Orari di apertura:
- Altare della Patria
Tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.45).
- Terrazza Panoramica
Tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.45).
Come arrivare al Vittoriano
Indirizzo: Piazza Venezia, 00186 Roma Rm
Zona: Centro storico
Metro vicina: Colosseo (Linea B)
Cosa vedere nell’Altare della Patria
- Terrazza delle Quadrighe
- Basilica di Santa Maria in Ara Coeli
- Museo Centrale del Risorgimento
Cosa vedere a Piazza Venezia
- Statua di Vittorio Emanuele II
- Palazzo Bonaparte
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Basilica di San Marco Evangelista
- Chiesa di Santa Maria di Loreto
Cosa vedere vicino al monumento
- Campidoglio (150 m)
- Musei Capitolini (180 m)
- Foro Romano (300 m)
- Pantheon (850 m)
- Piazza Navona (1 km)
- Fontana di Trevi (1,1 km)
- Colosseo (1,2 km)
- Piazza del Popolo (2,1 km)
- Musei Vaticani (3,2 km)
- Cappella Sistina (3,2 km)
Tour del Vittoriano in video
La storia dell’Altare della Patria
Il Vittoriano venne progettato e realizzato nel 1885 dall’architetto Giuseppe Sacconi per celebrare l’Unità d’Italia. Prende il nome proprio dal re Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, al quale è stata dedicata la struttura.
L’opera è stata voluta dal figlio, per omaggiare il padre, proprio in quanto Padre della Patria, e con lui riconoscere così il significato dell’intera stagione di lotte che avevano rappresentato il Risorgimento.
Il Re Vittorio Emanuele II è morto nel 1878 ed è nel 1980 che già si hanno i primi progetti per la realizzazione del monumento.
Sarà però nel 1882 che viene instituito un concorso per soli progettisti italiani, al fine di realizzare un’opera che seguisse determinate caratteristiche.
Essa doveva essere in asse con Via del Corso, situarsi nella parte settentrionale del Campidoglio, avere una stata in bronzo del re a cavallo, riportare circa 30 metri di larghezza e 29 di altezza, ed altre indicazioni dettagliate.
Il vincitore del concorso è stato l’architetto marchigiano Giovanni Sacconi.
Per la sua costruzione vennero demoliti diversi edifici della città tra cui la Torre di Paolo III, il convento dell’Ara Coeli ed un intero borgo medievale.
Uno degli elementi caratterizzanti del Complesso è il portico neo-classico romaformato da colonne corinzie.
Questo tipo di architettura rimanda al Tempio di Nike situato nell’Acropoli di Atene.
Il Vittoriano di Roma è stato inaugurato il 4 giugno nel 1911 da Vittorio Emanuele III.
Durante l’Esposizione Universale quindi si inseriva questo momento topico, il quale celebrava anche i primi cinquanta anni dell’Italia Unita.
Nel 1921, sotto la statua della Dea Roma posta nell’edicola centrale del monumento, è stata tumulata la salma del Milite Ignoto, in ricordo dei tanti militari deceduti in guerra e di cui non si conoscono le generalità né il luogo di sepoltura.
Le decorazioni che ornano il Vittoriano sono statue, quadrighe, figure alate e piante.
I loro significati sono molteplici ma alcuni dei maggiori simboli fanno riferimento a quelli che sono ritenuti i valori del popolo italiano: la forza, il diritto, l’azione, il sacrificio, il pensiero e la concordia.
Le due fontane invece rappresentano da una parte la costa Adriatica con il Leone di S.Marco, dall’altra la costa Tirrenica, con la Lupa di Roma e la Sirena Partenope.
L’Altare della Patria, che si trova sulla scalinata bianca, fa parte del Complesso del Vittoriano, anche se questa denominazione viene utilizzata per identificare l’intero monumento.
L’opera è stata realizzata dallo scultore Angelo Zanelli e vede rappresentate scene ispirate alle Bucoliche e alle Georgiche del poeta Virgilio.
Al suo interno troviamo il famoso “Milite Ignoto”, ossia il corpo di un soldato che perse la vita durante la Prima Guerra Mondiale.
Il Vittoriano è visitabile ed ospita al suo interno spesso collezioni d’arte e di storia.
Perché visitare il Vittoriano a Roma?
Questo è uno dei monumenti più emblematici della storia del nostro Paese ed è il simbolo dell’Italia D’Italia, del Risorgimento e della monarchia sabauda. Ecco perché fargli visita è un’esperienza imperdibile:
- Il Vittoriano o Altare della Patria è un monumento di grandissima valenza simbolica che riunisce in sé tutti i valori dell’Italia risorgimentale e della nostra Costituzione.
- All’interno del Complesso è possibile visitare anche il museo per scoprire storia e tradizioni della civiltà romana.
- Il Museo del Risorgimento al suo interno ospita interessanti mostre d’arte temporanee durante tutto l’anno.
- Recandoti sulla terrazza avrai anche la possibilità di ammirare l’intera città di Roma dall’alto, uno spettacolo unico.
- Nelle sue immediate vicinanze puoi trovare anche il Colosseo ed i Fori Imperiali.
Quando visitare l’Altare della Patria
L’Altare della Patria si può visitare in ogni periodo dell’anno durante gli orari di apertura:
- In estate: è preferibile una visita a fine giornata oppure notturna per godersi il monumento in tutto il suo splendore.
- In inverno: puoi organizzare un tour monumentale molto ampio in cui ricomprendere anche il Colosseo e i Fori Imperiali.
- In autunno: le temperature ancora miti permettono di visitare piacevolmente l’intero monumento compresa la terrazza panoramica all’aperto che si trova in cima.
- In primavera: dopo la visita al Museo si può proseguire e recarsi sulla terrazza panoramica e godersi una meravigliosa vista di Roma dall’alto.
Consigli e Curiosità sul Vittoriano
L’Altare della Patria o Vittoriano è un monumento con una vasta simbologia e allo stesso tempo molto emblematico.
- E’ uno dei monumenti di Roma più fotografati.
- Alcune persone indicano il Vittoriano con la denominazione “Macchina da scrivere”. Prima di entrare fermati sul marciapiede di fronte al monumento e osserva il monumento. Per la tradizione verbale romana, il Vittoriano è la grande Remington, una nota macchina da scrivere dei primi del 900.
- Il cavallo è 16 volte più grande della dimensione reale dell’animale e quando venne portata a termine la costruzione, per festeggiare venne organizzato un banchetto all’interno della pancia del cavallo. Ben 21 persone si sedettero e consumarono una gustosa cena.
- I due Corazzieri di guardia sono a pochi metri di distanza, ma sono separati dall’altare che impedisce si guardino. Il cambio della guardia avviene ogni ora durante l’intera giornata.
- Se vuoi visitare la Terrazza delle Quadrighe ti consigliamo di consultare in anticipo gli orari d’apertura.