Home > Blog > Aironi, tartarughe e cormorani sul Tevere
airone tevere

Aironi, tartarughe e cormorani sul Tevere

Notti romane e avvistamenti curiosi sul Tevere che nasce dal Monte Fumaiolo, attraversa Toscana, Umbria e Lazio, sfociando nel Mar Tirreno.  Ma si può andare oltre la descrizione geografica se si ha la pazienza di osservarlo come “luogo ricco di biodiversità” – così lo definisce il WWF – soprattutto per il tratto nord, a monte della confluenza con l’Aniene.

Quando gli acquazzoni estivi si abbattono sul fiume movimentandone le acque ecco apparire , ma morti, cefali, anguille, carpe, rovelle; sono vivi, invece, cormorani, garzette e aironi cenerini, e nel silenzio nidificano il pendolino, il martin pescatore e ballerina gialla. I germani reali possono essere più rari degli ormai numerosi gabbiani reali che nidificano sia lungo il fiume che nel Centro Storico (sui tetti di Palazzo Braschi, Palazzo Mattei, Chiesa del Gesù) e anche in periferia.

Rospi comuni, rane verdi, raganelle, rospi smeraldini e la biscia dal collare (acquatica) soprattutto a nord del centro; anche testuggine americana, importata illegalmente e ormai concorrente della testuggine palustre nostrana. Ma, su tutti, va segnalata la nutria: un roditore del Sud America sfuggito alla cattività e al misero destino di animale da pelliccia e insediato ormai in tutta Italia.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in città. Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

cosa vedere a roma

Cosa vedere a Roma: 12 migliori posti da visitare assolutamente

Ti stai chiedendo cosa vedere a Roma e vorresti sapere cosa visitare? Grazie a questa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *