Home > Blog > Acquistare una casa a Roma: cosa considerare prima della scelta
guida per acquistare casa a roma

Acquistare una casa a Roma: cosa considerare prima della scelta

Una guida passo passo che ti consiglia come districarti nella scelta di una casa a Roma

Roma è senza dubbio tra le città più belle e romantiche di sempre, una città ricca di storia, di carisma e arte.

Trovare casa in un posto simile potrebbe rivelarsi un’impresa più ardua di quello che si possa credere, ma per fortuna oggi vi proponiamo una guida molto chiara perché tutti voi abbiate un quadro generale ampio e dettagliato.

I criteri di scelta sono pochi, ma importanti. Scopriamo insieme quali sono!

Come trovare una casa perfetta a Roma

La ricerca online

Al giorno d’oggi è davvero semplice trovare informazioni online, siamo nell’era della tecnologia, dell’intuitivitĂ , dunque ciò non vi sorprenda.

Ma quanto è affidabile navigare su internet senza nessun punto di riferimento?

Facendo un giro su internet è possibile farsi un’idea dei prezzi delle abitazioni a Roma ma ciò non deve trarvi in inganno perché senza l’aiuto di un esperto del territorio, che lavora nel campo da anni, potreste prendere qualche abbaglio.

Innanzitutto, se volete avere un’idea dei prezzi del mercato immobiliare di Roma, consigliamo di utilizzare l’ottimo strumento che mostra, per ogni zona della città, il prezzo medio al metro quadro degli immobili.

Stiamo parlando della sezione quotazioni di Wikicasa, il portale immobiliare con annunci di soli professionisti.

agente immobiliare a roma

L’importanza dell’agente immobiliare

Entriamo nel vivo della guida partendo da uno step fondamentale, come già anticipato: l’aiuto di un agente immobiliare.

Un esperto non può che chiarire i vostri dubbi, venire incontro alle vostre esigenze e proporvi immobili adatti a voi e alla vostra famiglia.

Preferite un appartamento alla moda in centro? Una bella villetta in periferia? Un grande giardino dove far giocare i bambini o il vostro cucciolo?

Fornendo questo genere di informazioni ad un agente immobiliare il processo di scelta sarĂ  certamente piĂą veloce, chiaro e piacevole.

Nessuno può immaginare quanto la scelta di una casa sia faticosa finché non la vive. Ecco perché gli agenti immobiliari ci vengono incontro nel momento del bisogno, supportandoci nel processo di scelta e poi di acquisto.

Dunque, chiunque sia davvero interessato ad acquistare una casa a Roma, dovrebbe assolutamente partire da questo.

La scelta geografica

Un altro step importantissimo prima di scegliere la propria casa, aldilà della bellezza e delle caratteristiche fisiche che deve avere, è scegliere una zona strategica.

Un posto vicino alla propria sede lavorativa, vicino all’università o alla scuola dei propri figli, è un aspetto che non va sottovalutata ma che dovrebbe guidare la scelta fin dall’inizio.

Stabilire un budget, valido all’inizio quanto alla fine

Avere un’idea chiara di quanto si può, o semplicemente si vuole spendere per la propria casa, è un criterio importante tanto all’inizio quanto alla fine.

Certo, è possibile che si trovi un’offerta davvero vantaggiosa o che invece si decida di sforare il proprio budget per quell’immobile che ci ha lasciato a bocca aperta, ma questo non deve influenzarci.

Stabilire lucidamente un budget iniziale è importantissimo, ovviamente, ma la flessibilità può portare a grandi vantaggi e questo non va dimenticato.

Occorre prevedere una somma iniziale che copra l’acquisto dell’immobile, le eventuali ristrutturazioni e le spese complessive che l’acquisto porterà.

Un preventivo chiaro si rivela quasi sempre un validissimo alleato nella ricerca della propria futura casa. 

Le migliori zone di Roma

Inutile negare che per quanto riguarda la nostra storia e la nostra arte, Roma è da considerare tra le città più belle d’Italia.

Questo non vale ovviamente per tutte le sue zone, quantomeno urbanisticamente parlando. Ecco perché la seguente lista delle migliori zone in cui cercare casa di Roma vi darà un’idea più chiara.

  • Ostiense: si posiziona al quinto posto, tra le tantissime zone di Roma, in quanto quartiere ben collegato tramite le stazioni e la metropolitana. Sebbene potrebbe essere leggermente piĂą cara di altre zone, non è difficile imbattersi in vantaggiosi affari perchĂ© si tratta di un quartiere decisamente molto grande, attrezzato, centro di uffici e strutture lavorative. I prezzi si aggirano intorno ai 3.500 €/m2.
  • EUR: parliamo di uno dei quartieri piĂą belli, ricchi e moderni di Roma, una delle zone piĂą gettonate da chi cerca un immobile nella capitale. Dotato di meravigliose aree verdi, con strutture ed edifici dal design moderno ed esteticamente piacevole, offre anche tantissimi servizi sociali. 

Si trovano infatti strutture sanitarie, scuole, parchi e molti dei centri aziendali più importanti. Economicamente parlando, chiaramente, fa un balzo molto in alto e infatti il suo prezzo medio si aggira intorno ai 4.300€/m2 ma per un quartiere così fornito e ben collegato, non è un prezzo esagerato.

  • Garbatella: con i suoi 3.000€/m2, Garbatella va direttamente nella top tre delle migliori zone a Roma. Conosciuta per la celebre sitcom italiana “i Cesaroni”, la Garbatella è una zona estremamente romantica, pregna di atmosfera come dovrebbe essere ogni zona centrale di ogni cittĂ . 

Incredibilmente si trova proprio nel cuore di Roma, è ben collegata con tutto il resto della città eppure è anche piuttosto economica!

  • Appio-Latino: la zona è in assoluto tra le piĂą belle, affascinanti e accattivanti della capitale. Oltre ad un ottimo sistema di collegamento con tutto il resto dei quartieri, Appio-Latino offre la possibilitĂ  di trascorrere il proprio tempo in meravigliosi parchi, cullati da un’urbanistica funzionante ed esteticamente piacevole. 

Non solo: la maggior parte dei mercati, delle sagre, dei cinema e dei luoghi di intrattenimento si svolge proprio qui. E non è tutto, perché è anche fornita di strutture sanitarie, scuole, agenzie e soprattutto di pub e locali alla moda.

  • Tuscolano/CinecittĂ : forse la sua fama precede questa zona, ma la veritĂ  è che Tuscolano non è semplicemente un luogo celebre ma anche una zona decisamente tranquilla dove vivere. Abbiamo parlato di zone bel collegate, è vero, ma questa è probabilmente la piĂą fornita! 

Oltre che ad avere prezzi variabili, Tuscolano offre sia la tranquillità quotidiana che zone ricche di locali e negozi. Ecco perché abbiamo scelto di metterla al primo posto, perché Tuscolano si adatta facilmente a qualsiasi necessità!

La differenza tra Roma Nord e Roma Sud

A Roma possiamo trovare due grandi schieramenti. No, non stiamo parlando di laziali e romani, ma di Roma Nord “contro” Roma Sud. Non c’è una definizione ufficiale, ma possiamo dividere in questo modo:

Nella zona nord troviamo Parioli, Flaminio, Flemming, Corso Francia e tutto l’asse della Cassia.

Nella zona sud avremmo Ostiense, Garbatella, Eur con tutto l’asse che va dalla Cristoforo Colombo alla Via Ostiense e Via del Mare.

Riferendo alle zone urbanistiche, invece, possiamo dividere in questo modo i due “schieramenti”:

Roma Nord: Villaggio Olimpico, Parioli, Flaminio, Salario, Trieste, Villa Borghese, Villa Ada, Nomentano, S. Lorenzo, UniversitĂ , Verano, Tor di Quinto, Acquatraversa, Tomba di Nerone, Farnesina, Grotta Rossa, Ovest Grotta Rossa, Est Giustiniana, La Storta, S. Cornelia, Prima Porta, Labaro, Cesano, Martignano e Foro Italico.

Roma Sud: Ostiense, Valco S. Paolo, Garbatella, Navigatori, Tormarancia, Tre Fontane, Grottaperfetta, Appia Antica, Nord Appia Antica, Sud Eur, Villaggio Giuliano, Torrino, Laurentino, Cecchignola, Mezzocamino, Spinaceto, Vallerano, Castel di Leva, Decima, Porta Medaglia, Castel Romano, Santa Palomba e Tor di Valle.

Qual è la differenza tra Roma Nord e Roma Sud? Sostanzialmente su Roma Nord possiamo dire che sia la zona più “chic” della città, dove è possibile trovare i negozi di abbigliamento più famosi, i ristoranti più “in” e altri luoghi “alla moda”.

Roma Sud, invece, è la zona più popolare, il cuore della città, che mostra il vero volto di quella che è la città eterna. Roma Sud e Roma Nord sono semplicemente due facce della stessa, meravigliosa, medaglia.

come scegliere casa a roma

Scegliere casa in base alle proprie esigenze

Se siete amanti della natura, vi consigliamo di prendere casa all’interno del quartiere Ardeatino; stiamo parlando di una delle zone verdi più belle, con grandissimi parchi, aree di campagna in piena città e grandi tesori storici e archeologici.

Se volete avere a tutti i costi una casa vicino al mare non possiamo che consigliare Ostia, collegatissima sia per viabilità stradale e ferroviaria (ad esempio in via Cristoforo Colombo che porta dritta all’Eur).

Tra i quartieri caratteristici e popolari di Roma si trovano lo storico quartiere di San Lorenzo e la zona del Pigneto.

Due luoghi molto particolari, pieni di studenti universitari, grazie soprattutto alla loro vicinanza con la famosa UniversitĂ  la Sapienza.

Non solo: qui potrete trovare due mercati aperti durante la mattina e tanti locali che ravvivano le serate.

A proposito di “fare serata”: senza alcun dubbio le migliori zone per i giovani che cercano la movida sono San Lorenzo, Testaccio e Pigneto.

Per spostarsi in tranquillitĂ  senza perdersi nel caos automobilistico potrete prendere la metro o i numerosi servizi di trasporto pubblico della cittĂ .

La metropolitana di Roma si compone di tre linee, per un totale di 60 km di lunghezza, che permettono gli spostamenti da una parte all’altra della città su tre direttrici diversi: da sud-ovest a nord-est, ovvero da Laurentina a Conca D’Oro/Rebibbia, da sud-est a nord-ovest, quindi da Anagnina a Battistini, e da sud-est verso il centro, coprendo la tratta Monte Compatri/Pantano-Lodi.

A questa fitta rete si aggiunge il servizio offerto dalle ferrovie urbane, dalle linee del tram e dagli autobus, che si snodano per tutta la cittĂ  arrivando a collegarla anche con le zone al di fuori del Grande Raccordo Anulare.

L’azienda di trasporti locale è l’ATAC, che ha diversi tipi di abbonamento mensile: quello base che permette di usufruire dei servizi di autobus, metro e treni di superficie nell’area urbana costa 35 euro.

Insomma, la cittĂ  eterna offre soluzioni per tutti i gusti, adesso sta a voi scegliere quella che piĂą rispecchia le vostre esigenze.

📥 SCARICA GRATIS LA GUIDA DI ROMA IN PDF

Su noidiroma

Se vuoi contattare noidiroma.com, puoi farlo da questa pagina. Su Instagram siamo in oltre 225.000! Condivido le bellezze di Roma e nuove cose da fare e vivere in cittĂ . Clicca qui per seguire @noidiroma su Instagram.

Leggi anche

cosa vedere a roma

Cosa vedere a Roma: 12 migliori posti da visitare assolutamente

Ti stai chiedendo cosa vedere a Roma e vorresti sapere cosa visitare? Grazie a questa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *